Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

GIULIA MARTINI, Coppie minime, prefazione di Francesco Vasarri, Latiano, Interno Poesia, 2018, pp. 136, € 13,50.

In linguistica, il metodo delle ‘coppie minime’ è un procedimento empirico e analitico che serve a determinare quali sono i fonemi di una lingua: «Quando due suoni ricorrono nelle medesime posizioni e non possono essere scambiati fra loro senza con ciò mutare il significato delle parole o renderle irriconoscibili, allora questi due suoni sono realizzazioni fonetiche di due diversi fonemi», scriveva nel 1939 il linguista russo Trubeckoj. Coppie minime di Giulia Martini sperimenta le forme della poesia, senza cedere al potere ludico della combinazione né alla molteplicità dei significanti, per creare un orizzonte lirico linguisticamente plurale, teso a esplorare le possibilità metamorfiche e relazionali dell’io: se, da una parte, l’utilizzo frequente di marche deittiche pronominali sembra suggerire un tipo di soggettività ipertrofica, dall’altra, l’io esiste sempre in relazione ad altre entità testuali e muta in rapporto ai suoni e alle tradizioni poetiche che Martini inserisce nel suo percorso ‘minimo’.
Alla soggettività imperante di tanta poesia contemporanea, fondata sull’annullamento o sul potenzialmente dell’io, nonché su una costruzione profondamente macrotestuale (o narrativa) del libro di poesia – anche in Coppie minime si può ricostruire uno schema di questo tipo, ma l’autrice procede programmaticamente per negazione (o decostruzione) della tradizione –, Martini contrappone un io mediale che si manifesta e si nasconde nel testo attraverso i testi e alle loro possibilità linguistiche, grammaticali e retoriche: «Mi mitigo / il tuo deserto con moti per luogo – / diverto ogni tuo niente in desinente / di caso e numero, nome persona / e tempo nel verbo, / se è vero il Verbo / che non di solo pane vivrà l’uomo / ma d’ogni dïavolo di parola. // (E così via, e così via dicendo)» (p. 24).
Le traiettorie dell’io descritte da Martini seguono un paradigma specificatamente fenomenologico che trova nella differenza il proprio trait d’union: «Deserto come sfondo del tuo desktop / che popoli d’icone e di risorse – / risorgo proprio lì, da qualche pixel / sgranato per stanchezza in un miraggio» (p. 21). La frattura mediale di cui il «pixel / sgranato» è cifra si traduce sul piano lirico in una continua ricerca di combinazioni tra l’io e l’altro, sia a livello pronominale («Un’altra cosa che mi resta: / il tuo nome nel mio cognome», p. 39), sia relazionale («Lasci il tuo nome / nel frigo insieme agli Smarties. // Tutto quello che ha un rito / ti ripropone», p. 52); parallelamente al piano della combinazione, Martini attraversa questi confini osmotici dell’io anche sul piano della sostituzione («Sono il tuo nome come un rimorso / dal sottosuolo. / Sopravvivono / a dozzine le mie parti di te // nelle nove parti del discorso », p. 59), sicché ogni tessera testuale diventa una «flessione» (p. 73), una forma di riscrittura («Vado a riscriverti tra qualche / mese, da qualche casamento», p. 79) che trasforma il «mistero del nome» (p. 104) in un cosmo di «parole» (p. 122), strutture di significato che permettono all’io di rimodulare il proprio discorso lirico intorno alla dualità (plurale) degli assi linguistici («Ma mi rivolgo a loro e parlo io», p. 122:); non sarà un caso, allora, che la poesia conclusiva del libro abbia come titolo Adorno, Wittgenstein, Genette: la dialettica di Martini è squisitamente negativa; il mondo delle coppie minime è, wittgensteiniamente, «tutto ciò che accade»; l’io è, genettianamente, un palinsesto, un ente trans-testuale che racconta e si racconta lungo cinque livelli (intertesto, metatesto, architesto, paratesto, ipertesto).
La silloge di Giulia Martini si può leggere attraverso queste tre componenti che estendono il processo lirico dell’autrice oltre gli spazi testuali di Coppie minime e creano un tessuto linguistico plurale, fortemente proiettato verso il futuro e a successive forme di riscrittura: «Tutti quelli che silenziosi siedono […] / […] mi chiedono quando pubblicherò il prossimo libro» (p. 121). In questo senso, la produzione lirica di Martini è diacronicamente intertestuale, formalmente instabile, una sorta di «breve spazio tra un ancora e un già» (p. 110), dove la temporalità sincronica è parte di un orizzonte aperto che si definisce in termini dialogici e negativamente dialettici. La forza della poesia di Martina risiede, dunque, in questo sforzo negativo e differenziale, nella sua cosciente opposizione alle canoniche forme macrotestuali della lirica contemporanea, cui l’autrice oppone, strenuamente, un «[c] anto», «questo che sento come carcere / lacuàle per irrigarti chance. / Nel deserto, la quale ti battezza, // non mai dimenticarmi sola cosa: / prigione vale di cantiere aperto / il nome» (p. 18).

(Alberto Comparini)

¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398