Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

KAREL HYNEK MÁCHA, Maggio, a cura di Annalisa Cosentino, traduzione di Alessandra Mura, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 116, € 12,00.

in: Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 97 - 98



A lungo si è fatta attendere la riedizione di Maggio, ottocentesco capolavoro poetico della letteratura ceca, testo con cui ogni verseggiatore di questa tradizione è chiamato a confrontarsi, opera su cui ancora oggi convergono infiniti vettori di rimandi, contrapposizioni, citazioni e burle provenienti da ogni campo della vita culturale ceca, dall’arte letteraria a quella figurativa, dal teatro e dal cinema fino alla danza. Può quindi risultare paradossale lo scarto tra l’indiscussa centralità di questo poemetto, tanto breve quanto denso di immagini, temi e suggestioni, e la sua evidente difficoltà nel trovare spazio all’interno del panorama italiano, per altri aspetti così attento a una letteratura, quella boema, di cui ha imparato a cogliere e apprezzare una vasta pluralità di spunti. A colmare finalmente questo vuoto è l’iniziativa editoriale di Marsilio, che nel 2013 sceglie proprio questo titolo per inaugurare la collana di classici centroeuropei ‘Gli Anemoni’, concedendo spazio e nuova voce alla sventurata storia d’amore tra Jarmila e Vilém, il brigante condannato al patibolo per un omicidio che assume la forma di una duplice vendetta. Il seduttore della fanciulla è infatti il padre dell’amato, colpevole di avere scacciato il figlio di casa, costringendolo a rifugiarsi nei boschi, in quella natura che è teatro di delitti e incontri amorosi, testimone impassibile di passione e di morte.
Proporre a un ampio pubblico un’opera pressoché sconosciuta di poesia romantica straniera può apparire oggi un rischio audace, se non addirittura un capriccio dei cultori della materia. Certo, se Karel Hynek Mácha (1810-1836) fosse davvero il giovane eroe dal tragico destino che il mito dipinge, e se Maggio fosse il frutto di un particolarismo culturale, o la semplice rielaborazione di un modello invalso, veicolato magari da un linguaggio aulico e da una retorica di stampo patriottico, sarebbe più che lecito sospettare della validità del suggerimento. Né Mácha né Maggio, però, corrispondono a queste rappresentazioni. L’indagine sull’autore rivela non solo una personalità complessa, a lungo oggetto di disquisizioni di carattere psicanalitico, ma anche una vasta formazione letteraria e una certa riluttanza a piegarsi alle rivendicazioni nazionalistiche dell’epoca. Il poema stesso si apre con una dedica solo all’apparenza conforme allo spirito risorgimentale («Il popolo ceco è un popolo buono»), e più probabilmente carica di uno spiccato accento ironico, ancora più evidente nella sua discordanza rispetto ai versi successivi, eleganti, armoniosi e al contempo struggenti, appassionati. Sullo sfondo di una natura a tratti soave e ad altri cupa, tra specchi d’acqua lucenti, precipizi e vette ricoperte di rigogliosa vegetazione, Maggio non celebra quindi l’amore di patria, ma l’amore cosmico, che trascende l’esperienza individuale per sfumare nell’infinito, eterno come il nulla, come l’ultimo sonno, come l’incessante riproporsi di un’esuberante primavera. Nei quattro canti di cui è composta l’opera si assiste a un crescendo della tensione che, attraverso il suicidio di Jarmila e la tormentata veglia di Vilém, culmina con l’esecuzione del prigioniero, con il suo definitivo congedo dalla vita, dalla terra natia, da un amore di cui il poeta potrà solo cogliere l’eredità, entrando con il suo alter ego, il viandante Hynek, sulla scena del canto finale. Il flusso della narrazione poetica è inoltre scandito da due intermezzi di carattere corale, in cui intervengono prima gli spiriti del cimitero, in attesa di accogliere un nuovo seppellito, poi i briganti, rimasti orfani del proprio condottiero. Così orchestrata, la drammatica vicenda degli infelici amanti prende vita attraverso affascinanti visioni simboliche, sostenuta dalla forza musicale del verso prevalentemente giambico, fresco e moderno nel suo superamento della più naturale tendenza trocaica della lingua ceca. Ne deriva uno slancio creativo atipico, una genuina spinta innovatrice capace di sostituire al tentativo preromantico di ricerca e affermazione dell’elemento nazionale la piena espressione di una poetica originale, in grado di misurarsi con le altre tradizioni europee.
Se in Italia la prima pubblicazione integrale dei diari intimi, e particolarmente scottanti, dell’autore (Un poeta romantico ceco. Prose autobiografiche di K. H. Mácha a cura di Alena Wildová Tosi, Venezia, 1976) aveva attirato l’attenzione sulla figura enigmatica di Mácha in quanto ‘uomo lacerato’, l’ultima versione italiana di Maggio, la sua opera fondamentale, risaliva ancora al 1950. La complessità del testo, con il suo fittissimo tessuto fonico impiantato su una struttura di coraggiose scelte prosodiche, ha forse contribuito a frenare l’impeto traduttivo, ma, d’altro canto, non ha mai cessato di ammaliare coloro che si sono potuti accostare alla tragica storia di Vilém e Jarmila, condensata in questi versi dall’incredibile potenza lirica. L’efficacia delle figure simboliche e il ritmo sapientemente calibrato accompagnano il lettore in una narrazione che apre alla meditazione filosofica, ovvero al 98 LI 02/2014 Rassegna di poesia internazionale Poesia greca dissolversi della vita umana nell’ineluttabile contemplazione del vuoto, unica dimensione in cui amore e morte finiscono per congiungersi. «Il teschio ghignante di Mácha, cantore dell’‘eterno nulla’ e delle girandole della natura fantasima e dell’implacabile fuga delle cose terrene, si colloca accanto alle teste nocchiute delle statue di santi barocche», osserva nel suo Praga Magica Angelo Maria Ripellino (Torino 1973), individuando nel turbinio di particolari macabri la chiara ascendenza seicentesca di queste immagini così nettamente contrastanti con la gioiosa vitalità trasmessa dalla natura primaverile. Per quanto indifferente alle vicende umane, il maggio che ciclicamente torna a riaffermare la propria bellezza non si mostra mai crudele nei confronti dei mortali, che godono, anzi, del suo piacevole tocco, capace di impreziosire i fuggevoli istanti di un’esistenza transitoria. Mentre la traiettoria della vita di ogni individuo è segnata, diretta verso il declino, l’infinito reiterarsi delle stagioni scorta la memoria umana nella rievocazione del passato, come avviene per il poeta, pellegrino nella sua stessa opera, giunto sulla collina che ha visto anni prima l’esecuzione di Vilém, «terrore dei boschi». E così come nel mondo il risveglio della natura si ripete senza sosta, nel poema ritornano, in più forme e variazioni, i versi dell’incipit, in assoluto i più celebri della storia letteraria ceca: «È tarda sera – il primo di maggio – / una sera di maggio – tempo d’amore. / Chiama all’amore un canto di tortora, / là dove i pini profumano il bosco». Oltre a scandire la successione dei canti, collegando tra loro i diversi momenti del racconto, queste varianti dei più noti versi máchiani hanno ispirato studi linguistici e letterari di grandissimo pregio, su tutti il saggio di Roman Jakobson Il verso di Mácha sul richiamo della tortora (1960).
Sull’approccio strutturalista a Maggio e sull’eredità máchiana accolta dal surrealismo ceco si sofferma l’introduzione di Annalisa Cosentino in una rassegna storica sulla ricezione e interpretazione del poema che lascia intravedere la portata monumentale della letteratura critica sull’opera. Il saggio della curatrice, che sulla simbologia dei colori ricama un’inedita analisi stilistica di Maggio, informa inoltre il lettore sugli elementi che inevitabilmente vanno persi nella trasposizione in italiano, per esempio gli echi trasmessi dai nomi dei personaggi e il gioco di richiami che essi innescano, coinvolgendo i nuclei fondamentali della riflessione dell’autore: amore, colpa, morte. Puntando sulla spontanea musicalità di una lingua viva, epurata dall’uso di rime ritrite, termini aulici e ritmi estranei alla tradizione poetica italiana, la traduzione di Alessandra Mura risponde all’innovazione ceca del giambo máchiano con l’utilizzo preferenziale dell’endecasillabo sciolto, arricchito da un folto intreccio di allitterazioni, paronomasie e assonanze («E se non fu mia volontà di compiere / quell’atto, perché devo morire / di morte orrenda, precoce, eterna? / Ora e in eterno – Eterna – l’ora –»). Mentre in questa trama di suoni e colori si ravviva e si rinnova il paesaggio romantico boemo, ornato da riflessi alpini e veneziani raccolti dal poeta nel suo peregrinare, con il fine volumetto di Marsilio torna a fiorire, dopo un lungo inverno, un nuovo Maggio italiano.

(Eleonora Bentivogli)

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398