Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Kamau Brath waite, Diritti di passaggio. Traduzione e cura di Andrea Gazzoni, Roma, Edizioni Ensemble, collana “Erranze”, 2014, pp. 208.


in: Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry pp. 117 - 118


Diritti di Passaggio (Rights of Passage nell’originale) inaugura la presenza tanto attesa quanto necessaria dell’opera di Edward Kamau Brathwaite nella lingua italiana. Il testo poetico, ottimamente tradotto da Andrea Gazzoni, è la prima parte della trilogia The Arrivants, scritta dal poeta caraibico durante gli anni Sessanta e pubblicata nel 1973. Brathwaite (nato a Barbados nel 1930) è tra i grandi intellettuali di origine caraibica che hanno concettualizzato e celebrato la cultura creola quale intreccio di civiltà che potrebbe ben costituire un modello per reinterpretare l’attuale epoca della globalizzazione.
Il testo italiano mantiene tutta la complessità di Rights of Passage nei suoi riferimenti specificatamente caraibici e nel suo valore estetico più ampio. Scorre liscio, fedele, orecchiabile, riproducente lo stesso ritmo sincopato dell’inglese antillano, le cui parole si formano all’unisono con sonorità che variano dallo spiritual al jazz al reggae al calypso, scandite da monosillabi o lessemi più lunghi manipolati, aperti, rifondati, per dar spazio a significati nuovi. Ricettacolo e veicolo della storia e della cultura creola, la musica è parte integrante del messaggio e mezzo attraverso cui il testo viaggia in un percorso circolare in quattro tappe – «Canto di lavoro e blues»; «I negri»; «Isole ed esili»; «Il ritorno» – che l’abitante del mondo nuovo, o globalizzato, deve intraprendere per acquisirne la visione creola. Inizia nella piantagione, delle Americhe e delle Antille, e procede in modo intermittente attraverso un pensiero che avanza ripensandosi, chiudendosi momentaneamente, che torna indietro e poi riparte – «Così», «ma», «così», «ma», «così»: «Così a New York Londra / arrivo alla fine»; «Ma i miei figli diventano grassi, sempre / più grassi, lontani dalla chitarra lenta»; «Così li avete visti / con le valigie di cartone»; «Ma le chele sono ora di ferro: alle draghe / ammuffite non importa cosa scopriamo quaggiù»; «Così che fare amico?»; «Ma oggi ritrovo le isole»; «Ma oggi vorrei unirmi a te, fiume che viaggi”; “Ma sono tornato per trovare Jack»; «Ma come possiamo andare avanti »; «Così in questo vicolo storto / che gira e gira fra i rottami fino al mare».
L’abitante archetipico della piantagione è lo zio Tom con la sua capanna, perché per gli africani della tratta i Caraibi e il continente americano condividono, fino a un certo punto, la stessa storia, come Brathwaite ha spiegato diffusamente nei suoi saggi storici e sociologici. In questa fase iniziale la difficoltà maggiore è educare le nuove generazioni poco propense a coltivare né quindi a cogliere i valori della creolità che rischiano così di morire sul nascere. Lo zio Tom è deriso e colpito al cuore che però protegge caparbiamente dietro il cappello da contadino, sapendo che solo lì possono resistere i semi del futuro – «e tengo in mano / il cappello / per nascondere il cuore»; «Mi chiamano Zio / Tom e mi sfottono / loro i miei figli mi sfottono». Per superare l’impasse, per maturare nella realtà della piantagione, è necessario partire, così anche per lasciarsi alle spalle le radici africane, smaltire l’umiliazione e la rabbia della schiavitù e reinterpretare il ruolo delle tradizioni ancestrali che nel nuovo mondo produrrebbero altrimenti solo danni. Come la divinità Yoruba Ogun, che invocata causa incendi che distruggono il ‘villaggio’. «Ma il fuoco troppo caldo divampa […] quell’idolo rosso, è il fabbro […] La fiamma è il nostro dio, la nostra ultima difesa, il nostro pericolo. / La fiamma brucia il villaggio, lo abbatte.»
L’odissea ha luogo oltre i confini del conosciuto affinché il pensiero nuovo si forgi e possa poi essere utilizzato solo dopo aver compreso l’altro lato della piantagione, l’Europa: «sperando che gli occhi dei figli / imparino un giorno / non il verde soltanto / non l’Africa soltanto […] ma Cortez / e Drake / Magellano / e quel Ferdinando / il marinaio / che fino a questa terra ha perforato i mari salati». Nelle foreste metropolitane, lo zio Tom diventa Tom l’eremita con cui il vecchio Lear fuori di sé, fallito il sogno dell’amore filiale, impara la condizione dei disereditati, in un paesaggio tenebroso dove il viaggio di Conrad si svolge al contrario – «il viaggio verso la città»; «curve del Congo / e giù / per quel fiume nero / che ci conduce all’inferno». Le storie delle conquiste delle Americhe e del colonialismo in Africa confluiscono in un unico discorso in cui i conquistati, dominati, denigrati diventano i dannati di una terra infernale il cui centro pulsante è l’Europa. Colombo è un emigrante ottuso colpevole d’ignorare il vero significato dei suoi viaggi – «Che significava questo viaggio, che / cosa questo nuovo mondo: s-/ coperta? O ritorno ai terrori / dai quali era partito, che aveva già conosciuto?» – e le sue domande senza risposta sono le stesse che attraverso i secoli si pongono i migranti che viaggiano in senso opposto verso le capitali – «a Londra, è fredda la metropolitana. / Dalla tenebra il treno compare / con le nostre paure».
Il poema finisce con il ritorno ai Caraibi rappresentato da una simbolica casa la cui porta sarà forse scardinata e a cui non si fa ritorno, a indicare l’apertura anche inizialmente forzata verso l’estraneo, lo straniero, il diverso che coabita da molto tempo in ognuno, e la fine delle radicalità, che creano sensi di appartenenza e di legittima opposizione – «Dovresti fra-/cassare la porta / e camminare / al mattino / consapevole in tutto / del futuro / che viene? / non si / torna indietro». A quasi mezzo secolo dalla sua apparizione, Rights of Passage rimane un importante appello a ridefinire con forza le radici culturali di un’umanità profondamente cambiata già all’indomani della prima modernità; un appello rimasto inascoltato, come accade troppo spesso alla letteratura, a giudicare da alcuni versi tragicamente profetici che sembrano alludere a fatti di cronaca dei nostri giorni. «Così che fare, amico? / Bandire la bomba? Buttare / le bombe qui sopra? […] portare una barba / e un turbante /…/ tu fai il mussulmano?». C’è da augurarsi che le fonti culturali del mondo globale acquistino maggiore rilevanza e questa bella traduzione fa ben sperare.

(Roberta Cimarosti)

¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398