Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

NICOLA GARDINI, Stamattina, Borgomanero (NO), Giuliano Ladolfi Editore, 2014, pp. 102, € 8,50.


Ultima fatica poetica di Nicola Gardini, Stamattina si apre all’insegna di un verso di Edward Thomas (1878-1917), tratto dalla poesia The Cherry Trees: «Their petals, strewing the grass as for a wedding». Al limite tra testo e paratesto, il breve frammento del poeta inglese scandisce il tempo e lo spazio della poesia di Gardini – un moto delicato, improvviso, isolato, strappato dal verso di una quartina del poeta soldato morto in battaglia durante la prima guerra mondiale. Non credo sia superfluo soffermarsi ulteriormente su questa epigrafe, data anche la competenza di anglista di Gardini. La ‘mattina’ dell’io (lirico ed empirico) è inglese, avvolta anch’essa dai petali di un’erba appena bagnata dalla rugiada della sera precedente in attesa di un matrimonio, che tuttavia nei versi di Thomas non si verificherà: «This early May morn when there is none to wed». La storia dell’io di Stamattina attraversa il nucleo testuale di Thomas, ma dialetticamente lo supera, espungendo questo verso e inglobando la portata ecfrastica della sua poesia per costruire la propria ‘mattina’. Se nel paratesto Gardini recupera uno spazio e un tempo perduti, contaminati dalla morte e dall’impossibilità di consumare l’amore in una mattina di maggio, nella prima sezione, Secoli, il poeta definisce le coordinate spazio-temporali della nuova azione dell’io, nata dalla polvere dei versi di Thomas: «Oggi ho ripensato a mio padre». La marca deittica pronominale è assente, ma la posizione asseverativa e dichiarativa che la deissi spazio-temporale «Oggi» conferisce al passato prossimo configura l’azione egotica dell’io nel suo rapportarsi alla realtà, che in questo caso si materializza nel ricordo del padre «Al Victoria & Albert Museum / davanti a certi disegni // cinesi di mille anni fa». Simile al frammento di Thomas, la poesia di Gardini è una fotografia di un mondo rarefatto, che il poeta prova a disegnare, a «rivelar[e]» attraverso «un albero magro o la parola»; e anche se questo gesto rimane un «sogno», un’istantanea che, come il corpo dell’io, è destinato a ‘rimanere niente’ (p. 11), Gardini, «come un cinese antico», cerca di «contenere / i secoli» (p. 12) scrivendo poesia.
Se in Secoli l’io si raffronta con lo spettro tematico dell’esistenza, velato dalla labilità del presente («Come vorrei capire / tutto immediatamente / mentre avviene / non pensare che sto bene / mentre sto male / accorgermi che la vita / è già finita / Almeno due o tre volte», p. 14) e dall’imperscrutabilità del passato («Questo silenzio hanno le viole / io non so dire perché mi sento / come le viole» p. 16), nella seconda sezione eponima, Gardini traccia la portata universale del linguaggio nel «castello d’Atlante», dove la pluralità semantica delle Res et verba corrisponde alla molteplicità di viaggiatori che popolano la terra ariostesca: «Tutti presenti / e invece sembra sempre / che qualcuno manchi / ad andar dietro al senso / che gli cammina a fianco» (p. 19). In Stamattina questo spazio magico diventa figura della società postmoderna dove la frantumazione del rapporto tra senso e significato, tra segno e referente («Si dice che le parole dicano / ma le parole rispondono soltanto / tutte nascono da un perché / e questo il più delle volte / sfugge allo stesso parlante / nessuna equivale a un che / o rappresenta un come / nessuna è veramente un nome / per questo parlare è facile / difficile comprendere», p. 22), ha trasformato le stagioni dell’io in un perenne vagare tra labirinti linguistici ed esistenziali («Nessuno mi riconosce / negli autoritratti che faccio / infatti la faccia allo specchio / non è quello che un altro vede / ma uno sguardo che si guarda / nessuno è un altro quand’è solo / e la traccia è un altro nessuno», p. 24). Parallelamente a questa dimensione afasica e straniante dell’esistenza, nella seconda sezione l’io lirico affronta il rapporto amore-morte che i versi di Thomas suggerivano: «Ho sbagliato stamattina a pensare / di non essere più solo. / Se una nuvola si scosta / penso che la morte è un sole» (p. 28). Nella poesia eponima, scandita, come in The Cherry Trees, dal ritmo della quartina, Gardini recupera diversi temi e immagini della poesia di Thomas, incastonati dalla dialettica negativa tra l’io (non)conoscente e la natura («qui fa ancora freddo. Si è pure messo a piovere», «Il cielo continua a variare», p. 28; «Ho appena visto il massacro di un albero. / Un ragazzo con una motosega / l’ha abbattuto e staccato i rami e fatto / a pezzi il tronco», p. 30), cui segue l’impossibilità da parte dell’io di seguire la circolarità, figura del linguaggio, del tempo naturale («Come vorrei che le parole / formassero un discorso / continuo e luminoso come / un cielo con in mezzo il sole / per ogni cosa un nome / come per ogni nube un’ombra», p. 34).
Nella terza sezione, Prima del buio, le potenzialità conoscitive della musica prendono il posto della visione fotografica attraverso le quali Gardini indaga la realtà: canzonette, madrigali, sonetti, terzine si alternano in questa momento musicale dove le note prendono la forma di parole e le pause linguistiche assumono una valenza semantica in quanto marcatori di ritmo. Gli Idilli inglesi conservano questa duplicità esplorativa di musica e fotografia recuperando la forma teocritea dell’idillio. La natura inglese, mutuata però dall’immagine della Grecia antica, diventa il referente linguistico dell’io, che trova nell’«orecchio» del «tronco» (p. 71), nelle «forme chiare» dell’«aria» (p. 72), nelle «piante / che fioriscono al gelo» (p. 76) o nella «bellezza nuda» dell’«albero di Giuda» (p. 77) una forma di nostalgia per l’impossibilità di coniugare, o di sospendere, il tempo presente con il passato. Questa gelida speranza ritorna nell’ultima sezione della silloge, Dietro la porta. La presenza greca, avvertibile intertestualmente e tematicamente lungo tutte le stazioni di Stamattina, si manifesta in tutta la sua forza espressiva nella poesie Pan e Anima, tratte rispettivamente dal Fedro e dal Gorgia di Platone. La ricerca della verità, anzi, di una verità, di una «certezza» (p. 86) diventa il prisma attraverso il quale osservare da lontano il sogno, l’amore, il padre, il tempo, il corpo, la natura: l’io è destinato a correre «incontro ai giorni» che non ci sono più, nelle «buie pozzanghere» dove «l’acqua del canale stagna nera» e «i colori sono morti» (p. 94). Questo viaggio contro il tempo e lo spazio, iniziato dalla cenere di Thomas, si chiude così all’insegna della riscoperta della materialità della vita, in rapporto alla sua dimensione metafisica sfuggita all’orizzonte conoscitivo dell’io. L’anima del Gorgia, che aveva sperato di recuperare il dominio sulla realtà attraverso la finzione della retorica, cade di fronte alla pesantezza della foglia che «vola con un largo giro / e si disperde tra i sentieri nudi». L’io non può che seguire la sua scia, lasciando le proprie orme tra le «ombre» e la «brina dura al sole» (p. 94), aspettando quell’istante epifanico quando il presente e il passato torneranno a essere un corpo unico di «memorie» (p. 93).

(Alberto Comparini)

¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398