Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

ANTONELLA ANEDDA, Salva con nome, Milano, Mondadori, collana «Lo Specchio», 2012, pp. 119, € 16,00.


        È presa in un processo dialettico, la vita che si addensa in Salva con nome, l’ultimo libro di poesia di Antonella Anedda, in un legame classicamente trimembre: nome, morte, memoria. Il primo elemento, che implica l’identità e l’«essere in balia degli altri», è discusso fin dall’inizio dell’opera, e rimane problematico: potrebbe non bastare alla salvezza, né fisica, né metafisica; il secondo elemento è insanabile, è durezza piena della separazione e dell’assenza, durezza del vuoto; il terzo, come sintesi, induce al contempo conforto e sconforto: la memoria conserva, può lenire ma non guarire del tutto, ha necessità personale, intima, e morale, ma non è rimedio risolutivo. Il testo che chiude la prima parte del libro, intitolata Aria, è portatore di una richiesta bruciante: «Fai un solo miracolo: che smettano le vite di addensarsi / su questa striscia che chiamo la mia vita. / Lasciami libera da me – dunque da loro – di cui conosco i nomi / e le separazioni. Fai che non li senta più fondere fuoco / in questo bronzo che mi scuote». Nomi e separazioni che si affollano sulla vita di chi resta sono i nodi di versi tragici, rubricati sotto una data storicamente rilevante, 1943, e accompagnati da un’immagine in bianco e nero che mostra macerie, palazzi crollati sotto probabili azioni di guerra. A rendere più vistosa l’impennata emotiva, ovvero lo strazio del soggetto, è lo scambio di modificatore e modificato, di agente e metallo, con allitterazione espressiva per sottolineatura netta: «fondere fuoco / in questo bronzo che mi scuote». Qui, come in altre immagini, Salva con nome mantiene uno stile affilato, dolente e crudo, mai impudico: la materia linguistica non eccede, non cerca marche d’espressionismo pur fronteggiando temi colmi di pathos come morte e memoria. La scrittura non punta ad essere sorprendente e non corteggia la letterarietà: ha una piana, rispettosa evidenza oggettuale. La prosa che costituisce il pronao al libro è una riflessione sul nome: «un suono che chiama un corpo, un campanello che ti aggioga». Il nome, vincolo primario, può essere interpretato come un richiamo pavloviano: ci trasforma in esseri assoggettati all’abitudine indotta, all’appello irrifiutabile, all’addestramento. Mentre ci dà identità personale, finisce per disumanizzarci. A ciò si aggiunga che può esistere una frizione tra il nome ricevuto e «il nome che siamo», e dunque «il nome è una tragedia senza sangue che si consuma quotidianamente. Ci chiamano, noi rispondiamo, dobbiamo rispondere, dobbiamo voltarci a rischio della follia». Rinominare o rinominarsi, come atto di implosione dell’io e riappropriazione di libertà, è atto di coraggio tragico che innesca un’esplosione. Scaraventa e scardina: ecco il rimando a Scardanelli, uno dei nomi (il più ricorrente) con cui Hölderlin a un tratto iniziò a presentarsi e a firmare i suoi testi. Attraverso l’esempio di Hölderlin Anedda riesce ad annodare – a cucire – due concetti focali, follia e pace: «Hölderlin aveva capito che nella firma Scardanelli c’erano scaglie di pace. Hölderlin corrispondeva a un nome spesso deriso. Scardanelli scardinava il passato». Per questo, sembra – poiché il significante può farsi significato, il suono senso –, nei testi di Salva con nome Anedda insiste proprio sul verbo ‘scardinare’: una frase può ben essere «scardinata», il «sonno scardinato» è covato come «una felicità segreta». In questa dinamica soggettiva tra identità ricevuta e identità autonomamente sentita, si possono leggere alcuni dei primi testi della raccolta: l’Autoritratto come guerriero nuragico – «i lineamenti di bronzo / senza passaggio di sorriso » –, che insiste sulla suggestione del bronzo, di età preistoriche in terre scabre, e Senza nome. Sartiglia, che racconta di «su Componidori», l’uomo che guida un gruppo di cavalieri in un rito carnevalesco di Oristano. Per tradizione indossa una maschera di legno senza tratti distintivi: «liscia, bianca, androgina» e pertanto «non ha sesso, non ha età, non ha nome», così da vivere «come in sogno diventando tutti gli uomini e le donne che è stato e i cui nomi si confondono fino a essere perduti ». In questo libro di Antonella Anedda, il nome non ha a che vedere solo con l’identità, ma anche, e fortemente, con la morte – dissoluzione del corpo e del nome che, pur inciso su pietra, durerà «per un tempo che giustamente fa sorridere i fisici, poi l’unica corrispondenza sarà l’aria» (Aria, si ricordi, è il titolo della prima sezione). Il nome ha a che vedere con il premere di volti sulla vita e sulla scrittura dell’autrice, da sempre sensibilmente attratta dal lambire la dimensione dei morti, dal cercarvi un dialogo: «Forse noi non esistiamo che per imparare l’alfabeto dei morti e per raggiungerli non appena saremo in grado di parlare la lorolingua. Forse chi è scomparso è solo assorto e basterebbe una parola non difficile, ma ancora sconosciuta, per farlo voltare di nuovo verso di noi», scriveva in un intenso libro di prose, Cosa sono gli anni, nel 1997. E anche in Salva con nome, accanto a uno dei nodi denunciati dal titolo polisemico – la (ri)archiviazione informatica e/o biografico-memoriale – si impone dominante l’attenzione alla vulnerabilità, all’inermità, ai morti. Rivolgendosi a un platano, in Orto, il soggetto poetico chiede coraggio e silenzio, invoca foglie sugli occhi e umido di radici, e confida: «guardandoti m’illudo che abbia un senso questo cercare / morti in vita, questo che faccio eternamente chiedendo / perfino a te: dov’è il viso che il mondo ha scacciato? ». Il libro comprende alcune fotografie: ritratti, volti senza nome. Tutti precipitano nel testo conclusivo, che agisce come apice morale ed emotivo dell’opera, Visi. Collages. Isola della Maddalena, titolo tripartito che descrive un montaggio di ex voto nella piccola chiesa della Trinità, fotografie con preghiere e nomi senza cognomi, una parete di volti posta in corto circuito con «il grande vetro – quasi un quadro – che conserva le ossa degli 800 martiri in una cappella della cattedrale di Otranto». Il libro segue un percorso che prova sia quanto un nome possa essere legato alla pietà, alla richiesta di miracolosa guarigione, sia quanto possa essere effimero, «quanto puerilmente siamo attaccati ai nostri nomi». Il libro si chiude con la menzione di un tragico collage di ossa: morte e tempo non solo le riducono, ma le mescolano, le confondono tra loro. Esito altro, altra soluzione, dell’anafora di una delle poesie iniziali: «Mette in fila i ricordi / loro gridano che non sono mai esistiti. / Mette in fila i nomi / loro battono insieme con cucchiai di legno. / Mette in fila i visi e loro a schiera si sfaldano / confondendo le unghie con i suoni». Per giungere al vertice di Visi. Collages. Isola della Maddalena, vertice sommesso nell’umiltà della riflessione ma saldo, acuto, l’architettura di Salva con nome ha costruzione essenziale, scandita in sezioni tematiche che comprendono i quattro canonici elementi primordiali, ma non si esauriscono in questi, perché aggiungono altri temi, o sono in certi casi declinati al plurale: Aria, Pneumologia, Salva con nome, Bambini, Acque, Cucire, Fuochi, Terra. Sembrerebbe procedere verso la tangibilità, se non fosse che anche i testi della prima sezione hanno una loro evidente, concretissima consistenza. Quella delle materie semplici e denudate – pietre, legno, bronzo – cui Anedda è da sempre attentissima: «accogliere il mondo attraverso la materia», scriveva in La vita dei dettagli (2009); quella della forza impetuosa e scardinante del vento, del maestrale che «prova a scucire le navi dagli ormeggi », quella dell’aria «che brucia e rade – a falce – il passato». Nell’edificio di Salva con nome spiccano alcuni testi chiarificatori e complementari, in sotterraneo dialogo tra loro. Se Video, dedicata all’opera di Bill Viola Ocean Without A Shore (Venezia, Biennale 2007), dice in modo patente che «chi se ne è andato non desidera tornare », che la nostalgia attribuita ai morti è solo la proiezione di un nostro sentimento su di loro, la sezione Cucire dispiega tutta la ritualità e la necessità della memoria personale di fronte agli scomparsi. La morte «sfalda» e taglia via (nel libro alcune immagini di cornici vuote), cucire le cerca un piccolo, mite rimedio. È modo concreto per elaborare un lutto, modo per aver cura integralmente della separazione, ovvero, al tempo stesso di chi è andato e di chi è rimasto. «Cuci un pezzo di stoffa, cuci un brano di lettera, cuci un’iniziale: in quel mezzo-punto non entra il vento», si leggeva in Collezionare perdite, testo accompagnato dall’immagine di un rituale collage, alla fine della Vita dei dettagli, libro che era, d’altro canto, «una storia di fantasmi». In Salva con nome l’atto di cucire si fa centrale e lega ‘a filo’: nella sezione eponima, sotto l’epigrafe di Louise Bourgeois che riconosce agli aghi «un potere magico», quello «di ricucire gli strappi» e farsi «richiesta di perdono», si moltiplicano stoffe domestiche dedicate al sonno, stoffe premurose, si direbbe, connesse a pacati gesti di cura: «cuci una federa per ogni ricordo, mettili a dormire, / dai loro il sonno di un lenzuolo di lino». I suoni del dolore restano sordi, ottusi come rintocchi di legno, e il vuoto inquietante: «il nero è un mare di spine»; la federa cucita a perfezione, «che un lembo tocchi l’altro», con esercizio di pazienza e di tempo, cucita come le «foglie di castagno » nei giochi di bambina, cucita come tutte le parole che «mancano», non basta forse a salvare, ma di sicuro avvolge, e ripara e protegge.

(Cecilia Bello Minciacchi)

¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398