Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

ALBERTO BERTONI, Le cose dopo. Poesie 1999-2003, postfazione di Andrea Battisitini, Torino, Nino Aragno editore 2003, pp. 107,  13,00

È come se venissero portate tutte a casa Le cose dopo, anche quelle più lontane (da San Pietroburgo, dalla Francia, dall’America), e solo qui riuscissero a trovare il proprio domicilio (a Modena/Bologna) attraverso un contatto, un confronto con le cose abituali e domestiche, le sole, pare, veramente godute: «molte corse, poche donne, qualche / piatto buono, la mia / bibliotechina di poesia, un po’/ di bottiglie di Borgogna comprate in loco / insieme col primo profumo / di poggia sull’asfalto, tra le foglie». È vero che le cose – intese come fatti, come avvenimenti – diventano storia, ‘dopo’; ma in ogni caso le cose, ‘dopo’ che sono successe, cedono inevitabilmente il passo alle parole, quando non sono le cose stesse ad essere configurate dopo le stesse parole. Siccome «niente che accade / permane» («io mi dimentico tutto / come da anni mio padre»), per far sì che quel ‘niente’ duri un po’, le parole, consumate, spese o rubate in altro luogo, si ricoprono, ripetute e riscritte a casa, di una patina aneddotica, preambolo di un desiderio di incoronazione mitica, di modo che ‘le cose’ diventano altre cose, cercano di assumere un peso diverso, magari col tono di una chiacchierata fra amici. E così l’arrivo consueto del postino prende la piega di un antagonismo competitivo fra «l’elegante planata» di costui, che «frenando volteggia, scende / con giravolta breve» dal suo mezzo e l’io parlante che fa la caricatura di se stesso mentre esce «circospetto» dalla «tana» e ostenta «al posto delle braccia il calibrato / vorticare delle zampe». In effetti la competizione, la sfida, la gara sono motivi insinuati dentro a molti componimenti, non solo in quelli ‘puntati’ sui cavalli o ‘tifati’ allo stadio, ma anche in altri di argomento vario ed eterogenei, apparentemente estranei, come nel caso di un «illeso ma choccato [...] vecchio dalla Punto / nel fossato» col quale l’io della poesia per un attimo si identifica: «la forma del suo cranio / è identica alla mia / identico lo squadro delle spalle / nel cappotto, il modo di star solo». Le insinuazioni agonistiche si servono del lessico definito nella postfazione da Andrea Battistini «più usurato dalla banalità», un lessico, si può aggiungere, tipico del giornalismo sportivo quando con dicitura forbita esalta un’impresa, un momento atletico assoluto differito dalla pura cronaca, orecchiabile in espressioni quali «lunghissimo slalom», «il manubrio è un trampolino», «discesa mozzafiato». In una Modena dal clima quasi anglosassone, questa necessità impellente di doversi cimentare e misurare con qualcosa o qualcuno in paragoni e scontri tanto impossibili quanto quotidiani, tra scommesse giocate davvero e prove di forza, di abilità, di inadeguatezza o di debolezza anche solo immaginate («al suo fuoristrada / grande come un camion / 4x4 con sbarra / antibufalo incorporata / [...] rispondo col mio marchingegno / di apparati elettronici antialce / casomai Modena sia / tundra o savana»), restituisce una scrittura che per vivere si deve nutrire di conferme raccolte spesso sotto il «picchiettìo» della pioggia che martella quasi di continuo, sotto il bianco del gelo, la neve, l’inverno, e trattenute entro i margini di un verso libero, come sempre propenso per lo più a un mélange di endecasillabi novenari e settenari, che si affida a rime, assonanze, consonanze – in certi attimi – battenti quanto la pioggia. Agli amori che tanta parte avevano avuto nelle opere immediatamente precedenti di Bertoni – soprattutto l’«Annamito» e l’«amata» di Tatì e Il catalogo è questo – viene riservata attenzione più contenuta e discreta, meno declamata, comunque più anonima nonostante il ‘repertorio-agenda’ di diciotto quartine ognuna dedicata a una donna nominata e diversa, mentre la terza sezione del libro apre al lettore la porta di casa dove trova spazio un’altra forma di amore, il rapporto col padre infermo da accudire e accompagnare, «io e lui soli dopo anni / a fare due chiacchiere coi cani, / gli uccellini, gli infanti»: un ennesimo confronto, questa volta filiale e paterno, che declina in una sorta di inevitabile ribaltamento dei ruoli («Penso che è lui il poeta / io l’archivista muto / della sua foto con Ferrari / in officina»). Prima di rincasare o «perdersi / nel vaniloquio del bosco», chissà se c’è il tempo d’imbucare una «Lettera civile sullo stato delle cose», ora che le cose sono i rimbombi disastrosi del G8 di Genova, delle Torri Gemelle, della guerra all’Iraq. Ad ogni modo, l’io parlante di uno stile poetico che ha bisogno di essere ‘detto’ e darsi voce, perché ritrova nell’oralità il suo senso più rassicurante e compiuto, ha altrettanto bisogno di farsi ascoltare, di farsi divorare «fin a cherpèr», come una «tigèla» (‘fino a morire’ come una ‘tigella’).

Giuseppe Bertoni

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398