Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

PIERLUIGI CAPPELLO, Dittico, Dogliani (CN), Liboà Editore 2004, pp. 59,  15,00.

Inniò (‘In nessun dove’) la prima sezione di Dittico, premio Montale Europa 2004, si apre con i versi: «Avrîl Avrîl / biele la piel la biele piel al mene / di verts trimant lusints e disperâts / davûr li’ ceis che plan trimant si sbassin» (‘Aprile, Aprile, bella la pelle la bella pelle tremando porge di verdi luminosi e disperati dietro le ciglia che piano si abbassano tremando’). La costruzione denuncia una lingua complessa, nella sua apparente semplicità, la reiterazione costruisce un gioco di rimandi, una sospensione nella casualità del sentire fanciullesco – o altissimo – che ricorda nelle sue premesse Pascoli. E si cita Pascoli anche per un altro snodo di poetica, per il fatto che la lingua di Cappello è un organismo a parte, non specificatamente dialettale, idioletto costruito sulla ricorrenza di parole significanti, di strappi che evocano un limes, al di qua del quale si alimenta il futuro di tutte le parole. C’è in questa poesia l’indicazione di un luogo e la ricerca di una parola che possa diventare assoluta. Dalla parte della ‘chiarezza’, non cerca un generico tono colloquiale, vive invece nella tensione di una lingua delle altezze e dei prati: «di frut mi poiavi sui verts distudâts di novembar / i vôi spalancâts ’tun cidin ch’al bussave par dentri» (‘Da bambino mi posavo sui verdi spenti di novembre, gli occhi spalancati su un silenzio che baciava dentro’). Il peso del sostrato esistenziale rappresenta l’origine vera del linguaggio. Quando i bambini compongono i loro primi pensieri, avvertono il peso della necessità di un ordine. Si legga ora: «Un pôc cui vôi sul fuei e il pôc ch’o ài scrit / un pôc cul timp ch’al rît come a buinore / dentri la muse dal ninin ch’al cor / un pôc ancje se il cîl cence nì niulis / nì vint, nol môf li’ jerbis dal zardin / nì frint ramaç o flôr dai miei pensîrs / un pôc parcè a stâ fers forsi doman / îr al sarà come lontane Cine / un pôc parceche prime o ài scrit / il mondo ha soltanto la faccia che ha / metinmi a ridi, un pôc forsi sintint / chel tant di plui almanco un pôc di manco / murî al sarès plui facil / mancul dificil vivi.» (‘Un po’ con gli occhi al foglio e al poco che vi ho scritto, un po’ col tempo che ride come di mattina dentro la faccia del bambino che corre, un poco anche se il cielo senza nuvole né vento non muove le erbe del giardino, né fronda ramo o fiore dei miei pensieri, un po’ perché a stare fermi domani ieri sarà come lontana Cina, un po’ perché prima ho scritto il mondo ha soltanto la faccia che ha mettendomi a ridere, un poco forse sentendo quel tanto di più almeno un po’ di meno, morire sarebbe più facile meno difficile vivere’). È difficile cogliere il centro del testo, mosso da analogie col linguaggio del bambino che, per guadagnare dignità di esistere, si organizza intorno a strutture sintattiche minime, conservando lacerti del mondo oscuro dal quale è venuto (la lingua di Cappello ha forti connotazioni espressionistiche, ma nel senso che ogni espressionismo è la ricerca di un linguaggio iniziale, del disegno impuro dei bambini). Nella seconda parte del libro, Ritornare, dove sono raccolte le poesie in italiano, si avverte una tensione diversa: c’è la nostalgia di un asse portante, l’asse del mondo. È il linguaggio che ci fa stare in piedi; fare i conti con la lingua è sentire una forma che ci faccia immaginare di vivere «quando saremo fuori», quando avremo imparato a evitare le correzioni del maestro e capito che i segni sulle pagine bianche erano un tentativo di entrare, i primi passi verso il mondo dei battezzati. La lingua di Cappello sembra sia alimentata dal non potervi entrare totalmente, e di questa mancanza si alimenta. «Che cosa c’è dentro le vostre teste, bambini? / Che cosa c’è dentro la mia?». Il linguaggio si costruisce intorno a questo punto di domanda, sull’impossibilità di cogliere un nesso tra due fasi della vita in cui qualcosa avrebbe potuto essere e non è stato, qualcosa avrebbe potuto dare senso a una corsa, un equilibrio: «come un bambino alle prime pedalate, / reggilo, eccolo, tienilo così – adesso tiene / uniti la terra e il cielo dell’estate / non sbanda più, vince, è in equilibrio, / vola via» (Assetto di volo). È una mancanza di misura che porta alla misura, un equilibrio che si ricomporne in un equilibrio almeno immaginato. La parola, dal balbettio dell’infanzia, prova a vincere lo spavento che proviamo: non è naturalismo, quanto il colore delle cose, la loro forma naturale: i bambini che siamo stati, gli uomini che saremo.

Sebastiano Aglieco

¬ top of page


Iniziative
21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398