Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

LUCIANO CECCHINEL, Lungo la traccia, Torino, Einaudi 2005, pp. 76,  10,00.

«Vecchia febbre», un male antico, quello che indusse a prendere il largo gli avi del poeta, partito il nonno dall’Emilia, dal Veneto la madre della madre, da dolci campagne che conobbero la piaga dell’emigrazione non meno che l’aspra Val di Serchio, da cui altri degos epicamente cantati migrarono. Chapliniano miraggio, barbaglio-abbaglio che prometteva un’Hevilath, «ubi nascitur aurum, et aurum terrae illius optimum est», dove piuttosto trovarono a raggiare, i tanti ammassati alla «porta dell’America», l’«acciaio elettrico» di fabbriche e miniere, ormai ridotti da vagabondi a coal miners, alla cupa masnada dei troppi steel mill workers, quando non conobbero la folgore mansuefatta e indotta a dare morte a loro simili, a Sacco, a Vanzetti, a uomini giunti anch’essi dall’Italia. Nella tradizione del romancero, ci si propone di narrare le gesta della stirpe, ma pure di trovare una ragione alla propria natura poetica: «forse là era deciso / che per i morti e i vivi / io venissi a scostare il velo», missione di cui si avverte fin dall’inizio il gravame, poiché partire sì, si parte, verso le coste raggiunte un tempo dai bastimenti, on the road, lungo la 70 e la 77, le strade che incrociano l’America, i deserti come i ghiacci delle terre dei pionieri, ma non con lo slancio vitale del randagio whitmaniano. Il cammino ha l’orma incerta di chi insegua un’ombra; ai baldi enunciati che segnano l’ora e il luogo delle infinite peregrinazioni intraprese dal figlio di Manhattan – «I am a man who, sautering along without full stopping», «I am he that walks with the tender and growing night»... – sembra far umile eco la limitante autodefinizione simil-crepuscolare del proemio: «sono solo un sonnambulo forastico», prontamente rafforzata nel suo nichilistico messaggio da quanto ammesso nella lirica successiva: «sono un hobo solo», quasi il cambiare l’avverbio in attributo sostanzi lo stato di abbandono dell’hobohemien, rimasto solo hobo, hobo solo, non più che larva di un sapienziale homo. «Si quaeris miracula...», pregava fidente nel santo delle «cose perdute» il contadino, rimettendosi tutto in sant’Antonio; ma messo alla prova dai suoi devoti, non ascoltava il santo, tanto che ad allacciare quei «nodi mancati» è chiamato adesso proprio il poeta, a riunire i rami dell’antico ceppo, quasi a sfatare il lugubre grido di una civetta, che nella lengua avita, andava profetizzando che «mai pi mai pi» («nevermore» in quella della nuova generazione, come nell’ossessivo refrain di un corvo di altro poeta, americano) la famiglia si sarebbe ricomposta. Se Ildebrando Guglielmo Maldotti, Bill Maldoth, il capoccio – quanto mutato in terra d’Ohio, anche nel nome, unico fardello portato dal paese d’origine –, si erge nel ricordo come colui che per primo approdò nel mondo nuovo e da qui fece ritorno in Italia, non solo, ma con moglie e bimba «born in U.S.A.», sono due donne di questa duplicemente imparentata famiglia, da due opposte rive, a incarnare in Lungo la traccia l’inconsolabile dolore dei deracinés: la zia Antonietta, la madre Annie. Strumento per esprimere il disagio, le due lingue, la nuova, l’inglese, che per la piccola Annie, come per la Molly pascoliana di Italy, è lingua madre nostalgicamente rimpianta, il dialetto veneto, la «lingua che più non si sa», per Antonietta, che prepotente riaffiora alle labbra nelle ore della sua agonia. Ed è il Pascoli fabulatore di queste involontarie rivolte ai canoni espressivi imposti a essere preso apertamente a modello nel narrare simili vicende di emigranti, di gente contadina venuta d’oltremare che non può soffocare almeno nei momenti di più assoluto abbandono la lingua sorbita «per lungo latte» nell’infanzia. Così Antonietta, come una «vecchina dell’Alpe», si rimetteva, là in America, «in cammino / con la sua corona e la sua preghiera», «tornada tosatèla» ad instradare l’anima dispersa «incóntreghe a mama, a pupà, / a fardèi...», parlando soltanto nella sua «pore lengua», che neppure Cecchinel, poeta questa volta non in dialetto, può, anche dal canto suo, sopire del tutto. Altrettanto forte sembra essere il flusso di memorie lontane, le «voci di tenebra azzurra», il ritorno all’orecchio delle ninne cantate al bambino dalla sradicata Annie, in inglese, che adesso riprendono diritto di essere nella poesia del figlio, quali «blues», canti dell’anima più profonda d’America, non perché il poeta compia una mera operazione di mimesi, ma piuttosto perché come il veneto di Antonietta così l’inglese materno – del rondinino imitatore a cui in Merica i genitori tennero celato il loro «sì», apprendendole solo la lingua degli stanziali – è strumento di più profonda, primordiale espressività, sulle cui tracce ci si pone in cammino. Ed è infatti la genitrice che viene qui in terra straniera ad assistere il figlio, in questa sua ricerca; accorsa, un po’ smarrita, «da oceani di bruma», quasi a percorrere a ritroso la traversata che dall’America la separò bambina, ma pure il volo di altra aerea viaggiatrice, la fronte coperta dai ghiaccioli, del celebre mottetto montaliano: un riaffiorare di ricordi cari e nel contempo la venuta in soccorso, «nei cupi abbandoni del cuore», di un nume a cui si deve la propria «attitudine poetica».

Francesca Latini

¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398