Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

VINCENZO DELLA MEA, Algoritmi, Faloppio (Como), LietoColle (Collana Aretusa), 2004, prefazione di Franco Buffoni, pp. 48, s.i.p.

In una delle poesie del vecchio Fortini (non delle più riuscite, ma con Fortini non buttiamo le briciole), il poeta si rivolge al computer, con una preghiera: «Inizializzami!». Sul rapporto poeta/silicio si potrebbe ormai scrivere una monografia, ciò che è speciale nel caso di Della Mea (n. 1967, vive a Udine) è che il poeta, di professione, è ricercatore esperto di tecnologie informatiche. Su queste basi ci si potrebbe aspettare una scrittura fatta realmente di algoritmi, una sintesi da «terza cultura» (cultura dei letterati e cultura degli scienziati), secondo l’indicazione di Franco Buffoni nella prefazione, o, al limite una combinatoria stretta, da laboratorio di letteratura potenziale. Il fascino del libricino risiede invece nel fatto di essere scritto ancora tutto all’interno della metafora letteraria (ricordiamo il vecchio dialogo tra la luna e il calcolatore di Volponi), mentre l’autore schivando suggestioni ready made di fronte all’ormai domestico mistero delle reti, si esalta di attica esattezza. Certo non mancano snodi metafisico-minimalisti: «per confutarli si stacca la spina», «che trasformi il baco in programma sano», con eroismi aforistici evitabili: «Eppure per sapere che non sono / mi serve proprio una dimostrazione». Ma la sostituzione capillare dell’immaginario lirico con la terminologia informatica può arrivare a bei risultati di sintesi quando si tratta di illustrare le misure interne esistenti tra tecnica poetica e tecnologia. Per esempio, come nella poesia sulla tenuta ereditaria dell’endecasillabo (almeno stando alla lettura di Buffoni) «come un vecchio programma scritto in Fortran», che è pure la stringa di base su cui funziona il calcolatore interno di Della Mea, che si colloca dunque tra quei poeti «pochi utenti fedeli via seriale». Anche quando il dato scientifico esce di laboratorio per misurare all’esterno gli eventi quotidiani e il filo allungandosi si tende (si era spezzato nell’ultra-minimalismo di Del Giudice, riparato poi nella metafora civile), è certo meno calligrafico il gesto, ma il filo resiste: «Ti vedo calcolare i metri in più / che riesci a fare con la medicina / nuova [...] Sembri un programmatore che si ostina / ad ottimizzare il ciclo più esterno / di un codice arduo e pieno di bug [...]». E poi, a giudicare da Ricordo, visita, con fitta, nel data-base della memoria, è indubbiamente un vantaggio per il poeta muoversi nel rumore di fondo delle sinapsi di numero/ parola per scrivere direttamente ma con qualche filtro il sentimento: «Acceso da un segnale attenzionale / un processo parallelo ti insegue / ruba battiti mentre sembro attento / ti compara minimizza l’errore / come sarai, adesso? ... E diventa chiaro che posso aggiungere / un campo al tuo record impolverato: / sei felice, adesso, ed io non c’entro». Si noti che la parte della prosa (titolo Nel mistero dell’interruttore) è, nell’economia generale del libro, altrettanto importante che quella dei versi. A ogni poesia corrisponde una lunga nota che con bella asciuttezza volgarizza la parte informatica del testo, e, quando si tratta di spiegare chi era l’inventore eponimo di un teorema, diventa perfino ‘vita breve’ (proprio nel senso dei raccontini di Schwob e di Pontiggia), come negli exursus su Alan Turing e Kurt Gödel. La prosa è anche il classico rovescio della medaglia: dopo la poesia come circuito tecnico, si impone con didassi garbata l’idea della tecnica come poesia. È infine nella prosa, che circola liberamente il senso di un po’ ironico distacco valido anche per i meccanismi di investimento in atto nei versi: «Questa poesia [a C.] è dedicata ad un’amica, con la quale condivido discussioni sulle fumosità che derivano dalla nostra intrinseca complicazione. Della quale peraltro non facciamo volentieri a meno».

Fabio Zinelli

¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398