Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

NINO DE VITA,Cùntura,Messina, Mesogea 2003, pp. 288, € 13,50.
 
Nel 1950, quando Nino De Vita vi nacque, a Cutusìo, una delle cento contrade di Marsala, la luce elettrica non era ancora arrivata, e nemmeno i giornali. Il paesaggio raffigurato nell’attacco proemiale del suo primo volume di versi in dialetto, Cutusìu («Timpuni assulazzatu Cutusìu: / ciari ggiannuffi, rrunzi /.../ quarchi olivu / turciutu / e ’u cardu / viola»: ‘Altura desolata Cutusìo: / sciare calcaree, rovi, / .../ qualche ulivo / contorto / e il cardo / viola’), introduce il lettore in quell’affaticato universo di vite oscure che compongono anche l’agreste mosaico di Cùntura (Racconti), il libro più recente di questo singolare cantafavole dei nostri giorni. Legato per radici e cultura al mondo di Verga e a quello di Pirandello e Sciascia, questo poeta sa staccarsi dai modelli canonici per rappresentare il suo angolo di terra secondo una prospettiva insolita, utilizzando la parlata di Cutusìo, «quasi ad esemplare l’indicazione tolstojana ‘descrivi il tuo linguaggio e sarai universale’» (L. Zinna, «Diverse Lingue», VII, 13, 1994, p. 184). In questa raccolta, la voce narrante organizza e scandisce con sapienza le sue quindici ‘favole’ in versi liberi, attingendo all’oralità di tempi remoti e disponendo attorno a un immaginario fuoco, nelle veglie, uomini e animali. Questi ultimi rappresentano una natura perseguitata e oppressa dalla presenza quasi sempre violenta dell’uomo, che il narratore fa risaltare sequenza dopo sequenza senza esprimere giudizi, perché i suoi «cùntura» non hanno una morale consolatoria, ma raccontano la vita com’è. Scorrono sotto i nostri occhi le immagini de ’i carcarazzi, le gazze ladre a cui vengono... rubati i piccoli. Vana è la ricerca dell’agreste Cerere bianca e nera, che fruga «nnê tani e ammezzu ê rrunzi, / nn’a cassia, nnê ggiummari, / ammàtula nnê bbuca / rintra ô muru / ri petri...» (‘nelle tane e in mezzo ai rovi, / nell’acacia, nelle palme nane, / invano nei buchi / dentro il muro / di pietre...’). La dolcezza dello strumento espressivo, con i suoi impasti di suoni, di onomatopee, di musiche cantilenanti, contrasta visibilmente con la crudeltà cui soggiacciono creature indifese e innocenti. Solo a tratti l’armonia antica tra l’uomo e gli animali viene ristabilita da un gesto infantile e fraterno verso i piccoli esseri, come la «vucciardedda», la lucertola, che popolano l’aia («’A nica, letaleta, / cci rririu; e abbuccannu / r’a spadda ri so’ patri, p’accarizzalla cci allungau / ’a manu»: ‘La piccina, lieta, sorrise; e sporgendosi / dalla spalla del padre, / per accarezzarla allungò / la mano’, ’I vucciardi: Le lucertole). Al centro del libro s’impone allo stupefatto lettore la storia del maiale (Cc’èrano tutti â mmezzu ri l’ariuni: ‘C’erano tutti nella grande aia’) e del suo incontro improvviso con la bellezza: la coda di un pavone, dischiusa a formare un’immensa ruota. Il maiale corre incontro a quella visione caleidoscopica creando sconcerto e paura nell’aia. Poi, tre notti nel suo buco con la porta sprangata, fino alla ‘logica’ conclusione. E nessuno può dire «s’a ’ntisi / – ’nchiuvatu ô tavulazzu: / cu’ ll’occhi sbarrachiati, / prima ri cannaliari – ’a lama chi azziccusa / r’u coddu cci circava / ’u cori» (‘se l’avvertì / – inchiodato al tavolaccio: / con gli occhi sbarrati, / prima di morire – la lama che insistente / dal collo gli cercava / il cuore’). La pietas del poeta avvolge sommessamente esistenze e creature della cui sofferenza nemmeno abbiamo la percezione: un riccio solitario e insonne; una volpe, imprigionata con l’inganno dell’amore e impazzita per la disperazione di non poter più «cacciari, / cùrriri, smicciuliàrisi / ô ventu chi dda fora / ciuciava» (‘cacciare, / correre, arruffarsi / nel vento che lì fuori / soffiava’); i passeri di nido catturati – e la loro madre presa a tradimento col vischio – dall’incoscienza crudele di un bambino, che «taliau l’aceddi – tutta / dda cialoma – priatu. ‘Ora mi manca sulu / ’u patri’ rissi, mentri / firriatu si nni stava / ennu» (‘Guardò gli uccelli – tutto / quel trambusto – contento. / ‘Ora manca solo / il padre’ disse, mentre / girate le spalle / se ne andava’). Il Canto di un pastore errante dell’Asia, ricordato da Vincenzo Consolo nella sua prefazione a Cutusìu,el’alba annunciata dalla Puddara, che spunta sull’ultima pagina dei Malavoglia, fanno da sfondo a queste microstorie di creature per le quali, nei confronti di un destino incomprensibile, non sembra esistere alcuna via di fuga.

Anna De Simone

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398