Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

RICARDO ALEIXO, Máquina Zero, Belo Horizonte, Objeto Livro 2004, pp. 64, s.i.p.
L’ultima pubblicazione di questo performer versatile (che è anche attore, musicista, grafista ed editore) è un libro di un’intrigante veste grafica, interamente curata da Ricardo Aleixo. Data la stretta relazione tra testo e immagine proposta dal poeta, dialogo che riprende in parte la corrente estetica inaugurata, in Brasile, dai fratelli Campos e da Décio Pignatari, iniziamo la nostra riflessione dalla copertina del libro, che ci propone un interessante spunto critico. In effetti, il titolo rappresenta una ferrea critica alla modernità, in cui la macchina, solitamente epicentro del sistema comportamentale dell’uomo, è annullata («zerada», in portoghese). Allo stesso tempo, dato che il libro si iscrive nella linea della poesia satirica, il titolo ci suggerisce l’idea di qualcosa che raspa, come il rasoio che taglia i capelli fino alla radice, lasciando scoperta la nuca. In Brasile, questo tipo di taglio di capelli è chiamato, appunto, di «Máquina zero», il che ci fa pensare alla lingua come ad uno strumento tagliente come le lame del rasoio. In ogni modo, nel nuovo libro di Ricardo Aleixo macchina e corpo si trovano tête-à-tête, e l’apporto grafico completa e complementa l’acuta ironia e sarcasmo presenti nel testo. L’immagine in copertina, di un mappamondo al contrario attaccato da una vecchia macchina da scrivere rafforza l’idea di una lettura del mondo che avviene, appunto, «al contrario», ossia, per mezzo dell’ironia, della satira: i meccanismi sociali, culturali e letterari abordati dall’autore, già cristallizzati dalla moderna società brasiliana, soffrono un radicale processo di smantellamento. In questo senso, Máquina zero è un libro che rifiuta i significati chiusi su se stessi, e presenta segni (grafici, visuali, sintattici, linguistici) in costante movimento, scivolando e trapassando di pagina in pagina, in modo da lasciarci senza punti di riferimento. Così, anche nella poesia in cui si parla dell’esecuzione del condannato a morte americano, Timothy McVeigh, il lettore esce dalla lettura «semi morto» (p. 23), senza sapere come collocarsi di fronte a situazioni estreme come questa. 

Si tratta, senza dubbio, di poesie sconcertanti e scomode, nella miglior linea satirica, che trova in Gregório de Mattos uno dei massimi esponenti in Brasile, ma che chiama sul palco anche nomi quali Oswald de Andrade e Millôr Fernandes. Il cammino poetico di Aleixo si alimenta della pluralità semiologica, e richiede al lettore non solo un’attenta lettura, ma anche un’acuta percezione sonora e visiva. Lo sguardo che egli lancia sulla società brasiliana contemporanea è quello di un artista alle prese con il disordine dei segni, ossia, con il ribaltamento dell’egemonia erudita (che si è fondamentata attraverso la supremazia della scrittura sull’oralità, come spiega Ángel Rama nel suo saggio La città letterata), in favore dell’accettazione ed incorporazione del ricco campo dell’oralità brasiliana nei parametri che definiscono il canone letterario e la rappresentazione dell’identità nazionale. 

Questo spiega il fatto che, in Máquina zero, Ricardo Aleixo faccia dialogare tra di essi vari tipi di linguaggi, perché provochino un’erosione nello status quo della società brasiliana, erosione che egli compara, in un verso, alla «prodezza delle tarme» (p. 14). In questo senso, tutta la pagina è per Aleixo uno spazio aperto, che dev’essere decifrato non solo dal punto di vista delle lettere che vi sono stampate, ma anche dal punto di vista del bianco che si impone come campo visuale abbracciato dagli occhi. E così come la pagina è un campo visuale significante, la realtà – le scene della vita quotidiana – sono anch’esse un campo visuale focalizzato dagli occhi. La realtà e la pagina diventano così un campo aperto i cui strati di segni formano un palinsesto, una matassa semiologica da disfare poco a poco. 

In definitiva, questo libro ci parla da vicino di un Brasile contemporaneo, tutt’ora stratificato in livelli sociali semi-invisibili ad occhio nudo. In questo senso, vale citare una frase del critico e poeta Sebastião Uchoa Leite, per il quale «la poesia di Ricardo Aleixo è una scatola di Pandora al contrario», in cui le scoperte sono in agguato dietro l’angolo. Vale la pena entrare in questa Macchina Zero, piccola frazione di un mondo che, a volte, fa del «contrario» il proprio cavallo di battaglia.

Prisca Augustoni
 

¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398