Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

 Bernard Noël: le corps du verbe. Colloque de Cerisy, sous la direction de Fabio Scotto, Lyon, ENS Éditions, 2008, pp. 348.

Che una scrittura di contestazione come quella di Noël

abbia goduto di un riconoscimento nell’ambito di uno

degli storici luoghi d’incontro della critica letteraria

francese, il Castello di Cerisy-la Salle, in Normandia, ha

certamente un qualche significato. La critica, per lo più

di tradizione accademica, si è, da un lato,

innegabilmente rinnovata negli ultimi decenni; o,

altrimenti, si è ‘decostruita’ – si ami o non si ami

Derrida – mettendo in discussione i suoi schemi. Di

questo rinnovamento è testimone questa edizione,

coordinata e curata da Fabio Scotto, uno dei maggiori

studiosi della produzione noëliana. Ma è vero anche che

l’opera di Noël, segnata dalla vicenda giudiziaria che lo

vide, nel 1973, colpevole di oltraggio al pudore a

seguito della pubblicazione del romanzo Le Chateau de

Cène (di cui qui rende conto un ricco dossier titolato

«L’outrage» e curato da J. Frémon) ha maturato a

partire dagli anni Ottanta, come ben osservano in

diversi contesti M. Collot (p. 53) e S. Martin (p. 69),

un’etica ed un’estetica della «relation», oltre che dell’

«engagement». Superato il rinnegamento contestatario

della referenza e del senso, proprio della

contemporaneità minimalista, testualista e negativista

oramai a corto di alternative, egli ha convintamente

sposato la causa di un «retour au monde» – causa

peraltro mai totalmente abbandonata – che si traduce

in un ritorno alla comunicazione. Si tratta infatti, come

ben scrive Collot, di «redonner au monde un sens qui

ne soit ni fixé ni imposé par la doxa ou par une

orthodoxie, mais proposé à partir d’une expérience

chaque fois singulière». In questo, come recita

l’ambivalente titolo dell’intervento che Collot mutua dal

poeta, «le monde n’est pas fini». Illuminante, per

comprendere l’opera eclettica di Noël – che si muove tra

teatro, poesia, romanzo, critica – l’introduzione del

curatore, che ha un complemento altrettanto ricco nella

conclusione, dal titolo: «De la représentation à

l’irréprésentable» (p. 269). Scotto mette in evidenza il

tratto più significativo del percorso intellettuale e

letterario di Noël, allorché scrive ch’esso può intendersi

come «une interrogation infinie du sens qu’acquiert

l’acte de voir dans la physiologie du regard». Centrale,

in questa investigazione, il ruolo degli Extraits du

corps, che, come ben chiarisce A. Malaprade (p. 55),

istituiscono una stretta relazione tra corpo e

linguaggio: tra etica del frammento e smembramento

dell’essere come percetto. L’intento che li caratterizza è

senz’altro in certa parte tributario della fenomenologia

della percezione di Merleau-Ponty, ma, ancor prima, e

in ambito poetico, dell’esperienza cenestesica ed

autoscopica di Baudelaire, cui fa riferimento, seppur

evasivamente, S. Martin (p.75). Esperienza segnata da

una crudeltà autosacrificale che, non lontana da certa

mistica, testimonia – lo vide bene Bataille, pioniere,

nell’Expérience intérieure, di un misticismo del corpo

inteso come «voyage au bout du possible de l’homme»

– di una forma di conoscenza nuda, senza velami

ideologico-concettuali: la lettera, infatti, uccide, e solo

così restituisce la vita vivente, e l’immanenza salvifica,

all’uomo, irretito in una paralizzante trascendentalità.

In quest’ultima infatti si legge oramai la sclerosi dello

spirito, tradotto in istanze morali e materiali. Se il

linguaggio dell’ordine e del potere, nelle nostre

‘democrazie’ occidentali, «ne nous prive pas de parole –

il ne nous censure pas – mais de sens», come scrive J.

Ancet citando Noël (p. 87), si rivela necessario dare

voce alla sensure, ossia, «aux activités organiques

refoulées par l’aristocratie spirituelle». In quest’ottica

insieme sensualista e metafisica, il derma, come

paradigma dell’esperienza del mondo esterno e barriera

del corpo (aspetto già presente ancora una volta in

Baudelaire e finemente studiato da Starobinski) diviene

l’emblema dell’esperienza stessa della sensure: intesa,

quest’ultima, come speranza di veder scaturire, dal

silenzio del linguaggio e del corpo, la verità fenomenica

dell’essere al mondo. Le arti visive hanno, in questa

fenomenologia, un ruolo fondante; esse rappresentano,

per Noël, non uno specchio del mondo, non la

testimonianza di uno sguardo viziato dai complessi

culturali, bensì, come scrive ancora Ancet citandolo (p.

89), «l’empreinte de l’inconscience organique du peintre

au moment où il peint». Potremmo forse parlare, con la

psicoanalisi, di un «engramma»? In ogni caso, il quadro

– M. Bishop parla di «faire plastique, lieu/non-lieu de

mouvance et de musique» (p. 185) e A. Rothwell di

«corps aéré» (p. 213) – è il luogo di presenza, di

coincidenza, di «schiarita» (l’ «éclaircie») in cui dedans

e dehors, i termini dell’antico dualismo, si annullano; e

l’arte diviene, per così dire, il ponte dello sguardo, nella

quête identitaria che si volge, a ritroso, verso il «vert

paradis» dell’infanzia. Non è infatti da questa rottura

con la lettera, con il corpo, che nasce la «maladie du

sens», per citare un’altra opera di Noël?. «Je crois –

scrive quest’ultimo – qu’en se retirant de nous l’enfance

nous laisse un corps meurtri» (p. 91). Ed è a buon

diritto che M. Brophy parla, a proposito del nostro

autore, di «ange du négatif» (p. 171), senza metterlo in

relazione con una componente propriamente luciferina,

ma considerandolo piuttosto come espressione della

necessità di decostruire quel percorso di «castration

mentale» che ha condotto, con un itinerario forzato e

degradante, il corpo mistico verso la sua trasfigurazione

in corpo economico e mediatico. Ed è viva, allora, nella

poetica noëliana, la necessità di quella che la

psicoanalisi definirebbe «riparazione», come

testimoniano i tre scritti inediti presentati in apertura

al volume («Les mots recousus», «Le jardin d’encre»,

«Une rupture en soi»). Una citazione valga, per tutte,

dall’explicit del terzo di questi, in prosa poetica, che

rivisita un famoso passo mistico della corrispondenza

mallarmeana (p. 34 nn.): «Ce qui a le pouvoir de tuer

est également ce qui peut secourir dans un mouvement

où la fatalité s’inverse et ramène vers la vie l’excès qui

allait en séparer. C’est dans cette déchirure

brusquement recousue que la Destruction devient la

Béatrice.»

Michela Landi

 





¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398