Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

 

Zheng Xiaoqiong

poetessa operaia

di Serena Zuccheri

 

In: Semicerchio LV (02/2016)30 anni” pp.135-142.

 

1. Nuove configurazioni poetiche nella Cina del XXI secolo

I benefici e le contraddizioni generati dalla politica di riforma e apertura lanciata da Deng Xiaoping alla fine degli anni Settanta sono oramai evidenti a molti, non solo agli esperti del settore. Il passaggio ufficiale da uneconomia pianificata ad una di mercato, approvato nel 1992 durante il XIV Congresso del Partito Comunista Cinese, ha promosso unapertura del Paese al mercato e al capitale straniero e una ricerca per la modernità’ che hanno investito non solo il settore economico, ma anche quello culturale, artistico e letterario. Pur creando in poco tempo nuove forme di produzione, di consumo e di comunicazione che soddisfacessero ampi strati della popolazione e dessero allesterno unimmagine della Cina meno restrittiva e più appetibile da un punto di vista culturale, il governo cinese negli ultimi anni ha faticato ad arginare il divario sociale e la crescita del tasso di disoccupazione prodotti da unapplicazione rigorosa delle logiche di mercato.

Le trasformazioni sociali e culturali che questo Paese ha prodotto negli ultimi trentanni sono state – e continuano ad essere – profondamente valutate dagli intellettuali e dal mondo letterario cinese, in particolare dagli scrittori, i quali, non più ampiamente supportati dallo Stato e affidati ad un mercato volto sempre più allintrattenimento che alla qualità letteraria, affrontano il problema della concorrenza, della competizione. Se, in qualche modo, nel corso di questo periodo la narrativa cinese è riuscita ad adattarsi a questa nuova situazione, a pagare il prezzo di quella che McGrath ha definito una modernità capitalista  è probabilmente la poesia.

Il diktat economico che il mercato mondiale impone anche alla letteratura cinese è avvertito da molti poeti come una violenza distruttiva per lo spirito che li induce a riconsiderare il proprio ruolo allinterno di questo nuovo scenario. Un tale ripensamento degli intenti poetici si unisce alle preoccupazioni degli intellettuali, i quali, perso lo status di «eroi e creatori di tendenze» e di «arbitri di valore», sono ora dediti allosservazione attenta e meticolosa delle conseguenze sociali prodotte dalle riforme, in particolare al crescente divario tra le zone rurali e le zone urbane – tra i sempre più ricchi e i sempre più poveri – e allo sviluppo di un sottoproletariato di lavoratori migranti che nel 2006 si è stimato fosse di 150 milioni di persone.

Non stupisce quindi il proliferare in ambito poetico, tra la fine degli anni Novanta e il primo decennio dei 2000, di accesi dibattiti sul rapporto tra poesia e realtà, sulla possibile natura dicotomica di unarte poetica fine a se stessa e fortemente coinvolta nelle realtà socio-politiche della Cina contemporanea. Uno dei primi dibattiti è quello che, iniziato formalmente nellaprile del 2000 presso lHotel Pangfeng di Pechino e proseguito poi fino al 2002 sulla carta stampata e on line, si accende tra le posizioni dei poeti intellettuali(zhishifenzi, ????) e di quelli popolari(minjian, ??). Le divergenze dopinione tra i due gruppi, oltre a generare, secondo Van Crevel, due nuove tendenze estetiche, quella Elevata e quella Terrena, portano alla luce i due soli sentieri percorribili oggi dai poeti cinesi: da un lato il rifiuto di avere delle responsabilità verso la propria società, dallaltro il ritorno a essere poeti sulla scena(xianchang, ??).

È del 2006, invece, il dibattito tenutosi a Changsha sulla Poesia dei Letterati Meschini (xiao wenren shige, ?????) che ha visto protagonisti i poeti Tan Kexiu ???e Shen Haobo ???. Per Tan Kexiu poesia di questo tipo è quella scritta da «quei poeti che conducono uno stile di vita simile a quello dei letterati tradizionali, i quali, noncuranti di ciò che accade al di fuori del loro mondo, passano giornate intere davanti al computer e alle bozze dei loro componimenti». Sono poeti misofobi, come li definisce lo stesso Tan Kexiu, che si limitano a comporre versi privi di qualsiasi senso espressivo, preoccupati solo della forma, delle tecniche linguistiche, retoriche e stilistiche, cecità’ questa che non permette alle loro opere di far luce su questepoca e di essere solamente autocelebrative, distanti dalla realtà e dalle masse e pertanto inefficaci. Per il giovane poeta lalternativa alla Poesia dei Letterati Meschini e alle generali tendenze introspettive della poesia cinese contemporanea è rappresentata dalla Nuova Poesia Critico Realista (xin pipan xianshizhuyi shige, ?????????), che, come precisa il critico Li Shaojun ???, tiene in considerazione la caogenxing(???), lessenza degli strati più bassi della popolazione. Questo concetto, in contrapposizione con quello di guannianxing(???, concettualità) – distintivo di molti componimenti degli ultimi anni – viene oggi ampiamente riferito a qualsiasi poesia apparentemente «radicata in un tipo di realtà, spesso di basso ceto sociale, specificatamente cinese». Per Li Shaojun anche la Poesia degli Operai Migranti (dagong shige, ????) può considerarsi parte di questa tendenza, proprio per il suo essere, nella definizione che ne ha dato Liu Dongwu ???, sismografo spiritualeda cui hanno origine i turbamenti di una vita vissuta dal basso(diceng, ??).

Come accennato, il rapido sviluppo economico che la Cina è stata in grado di raggiungere in questi ultimi anni ha avuto conseguenze negative soprattutto a livello sociale. La diseguaglianza sociale – specialmente tra le zone urbane e quelle rurali, tra le zone costiere e quelle interne – e laumento del tasso di disoccupazione, che tanto preoccupano il governo cinese, non accennano a scomparire, tuttaltro, si ampliano, creando una disparità che, nonostante il recente appello di Hu Jintao, oggi Presidente uscente, a fare della Cina una società armoniosa, risulta difficile da gestire e da contrastare. A pagarne il prezzo sono soprattutto i dagongren(???), gli operai e le operaie provenienti dai villaggi delle zone rurali, pronti a vendere anche a basso costo la propria manodopera pur di essere non solo forze motrici, ma attori sociali ufficialmente riconosciuti del colossoCina del XXI secolo.

Genericamente il termine dagong(??) può essere utilizzato per indicare unattività lavorativa con impiego di manodopera solitamente part-time, nello specifico tuttavia può assumere il significato di lavorare per il capo, vendere manodoperain fabbriche nazionali o straniere situate in zone industriali presenti soprattutto nei maggiori centri urbani. La parola dagongnon sostituisce il termine gongren(??), operaio, sovente usato nella retorica maoista per identificare la classe che avrebbe guidato la rivoluzione, anzi, è con esso in contrasto. I gongrendel periodo maoista erano privilegiati dallo Stato, il quale riconosceva gli sforzi dei contadini e degli operai ripagandoli con impieghi duraturi, alloggi, assistenza sanitaria, diritto allistruzione. Al contrario, i giovani e le giovani tra i 18 e i 25 anni, provenienti dai villaggi delle campagne cinesi, in particolare quelle della provincia del Guangdong, che decidono di diventare dagongren, sono destinati ad una vita transitoria scandita da lavori a tempo determinato, mal retribuiti e precari, su cui grava un sistema di registrazione della popolazione ancora esistente, lo hukou(??), che non permette loro di trasferirsi definitivamente nei centri urbani e li inchioda allarretratezza sociale ed economica dei loro villaggi natii. Privati di garanzie e protezione da parte dello Stato, aspetto che li distingue dai gongrendel passato, i dagongren, braccianti agricoli costretti a migrare costantemente allinterno del paese, sono manodopera casuale e parte attiva e fondamentale del profitto capitalista.

Lessere dagongrenda problema sociale si trasforma in questione letteraria nel momento in cui alcuni intellettuali cominciano a mostrare un certo interesse per le condizioni di vita degli operai migranti. I profondi disagi da loro vissuti sono divenuti negli ultimi anni oggetto di riflessione da parte del mondo intellettuale, soprattutto da quando nei circoli letterari si è nuovamente discussa lipotesi di una letteratura che potesse dar voce e rappresentare questi nuovi soggetti sociali. Se sulla narrativa dei dagongrensaggi e articoli compaiono in abbondanza, linteresse per una poesia dal basso’ è recente e al momento richiama lattenzione di pochi studiosi. Tra questi Zhang Weimin ???che descrive il fenomeno parlando di scrittura di sopravvivenza(zai shengcun zhong de xiezuo, ???????), con lintento di sottolineare le peculiarità identitarie del poeta i cui componimenti, pregni di esperienze di vita vissute dal basso, incarnerebbero un vero spirito realista. Analogamente Zhang Qinghua ???usa lespressione scrittura di sopravvivenza dal basso(diceng shengcun xiezuo, ??????), offrendo un ulteriore chiarimento alla parola sopravvivenza. C’è chi poi, come Liu Dongwu, utilizza direttamente lespressione poesia degli operai migranti(dagong shige) per rimarcare lo status sociale degli scrittori dal basso. Nel definire la scrittura dal basso, questi critici tentano contemporaneamente di analizzare quegli aspetti che ne possono determinare il valore letterario: le memorie crude e dirette delle difficoltà incontrate dagli operai migranti nelle fabbriche; lo spirito compassionevole che un certo tipo di scrittura rivela; e, ancora, lo smascheramento delle ingiustizie sociali, la nostalgia e lamore per i familiari e il villaggio natio. Per alcuni il fiorire di una scrittura poetica dal basso corrisponderebbe a un ritorno e a una rivalutazione dello spirito realista nella poesia cinese contemporanea, anche se a risentirne è il linguaggio che, per quanto franco e vivido, mancherebbe di qualità poetica. Come vedremo, è in questo riconsiderare gli sviluppi e le sorti della poesia cinese che emerge il nome della poetessa Zheng Xiaoqiong ???.

 

 

2. Zheng Xiaoqiong poetessa operaia

Durante i dibattiti sulla scrittura dal bassoe la poesia degli operai migrantii critici, nel fornire numerosi spunti di riflessione, non mancano di fare i nomi di quei poeti che sembrerebbero essere rappresentativi di tale tendenza. Tra questi il più dibattuto e al contempo elogiato è quello di Zheng Xiaoqiong, giovane poetessa nata nel 1980 in un piccolo villaggio della prefettura di Nanchang nella provincia del Sichuan. I suoi trentadue anni la accomunano alla generazione dei balinghou(???), quella dei giovani cinesi nati negli anni Ottanta, ma le sue umili origini e le vicissitudini di cui è testimone la distanziano enormemente dai figli unici, benestanti e competitivi che risiedono nelle odierne metropoli cinesi.

Nel 1996 Zheng Xiaoqiong è ammessa alla Facoltà di medicina di Nanchang. Il suo sogno è fare linfermiera. La soddisfazione e lorgoglio che i suoi genitori provano sono talmente grandi che i prestiti chiesti per farla studiare non sembrano preoccupare troppo la famiglia Zheng. Nel 2000, dopo essersi laureata, Zheng Xiaoqiong comincia a lavorare presso la clinica ospedaliera di Nanchang, impiego che tuttavia non le permette di ripagare ai suoi la somma spesa per garantirle un futuro dignitoso. Ossessionata dal senso di colpa e dalla volontà di risarcire i genitori, Zheng Xiaoqiong lascia limpiego nella clinica e, contro il parere della famiglia, abbandona le proprie aspirazioni per recarsi a Huangma Ling, piccolo centro abitato di Dongguang, zona manifatturiera nella provincia del Guangdong, e diventare dagongmei(???):

«Avrò messo piede in quindici, sedici fabbriche. In alcune ho lavorato un mese, due settimane, alcuni giorni, un paio di mesi. I posti in cui ho lavorato sono disparati: industrie per la fabbricazione di utensili in metallo, industrie tessili, tipografiche, fabbriche di giocattoli, di fusione per la plastica. Avrò fatto una decina di lavori diversi».

Dopo molte traversie, Zheng riesce a farsi assumere in una fabbrica di metalli, dove rimarrà quattro lunghi anni. La fabbrica di Huangma Ling è un posto freddo e stancante, ma per questa giovane operaia migrante costituisce una fonte dispirazione incredibile. A lei e alle sue colleghe è concesso uscire dalla fabbrica solo tre volte a settimana, per acquistare articoli di prima necessità o per sbrigare faccende personali. Si lavora dodici ore al giorno a cui se ne possono aggiungere tre serali di straordinario pagate uno yuan16 lora. Una magra ricompensa che tuttavia porta diverse colleghe a discutere animatamente su chi farà gli straordinari. Un vitto scadente, che consiste solo di cavolo bollito, un dormitorio in cui alloggiano stipate trenta donne per camera, e un povero salario, venti yuan al giorno, sono il modello di vita che spetta a Zheng Xiaoqiong e alle sue colleghe, una miseria fisica e danimo che non colma il senso di vuoto e di solitudine provato dalle dagongmei, le quali, lontane da casa, dai propri cari, tentano di stabilire tra loro legami per placare il freddo che penetra nelle loro ossa e che invade lo spirito. Un gelo quasi palpabile rafforzato da unimposta abolizione di quelli che sono soliti essere tratti distintivi e identificativi di un essere umano, come il proprio nome, che a Huangma Ling, come in altre fabbriche, viene cancellato e rimpiazzato da un numero affidato a ogni nuovo operaio e che per Zheng Xiaoqiong è il 245.

Negli anni trascorsi a Huangma Ling, Zheng Xiaoqiong svolge una mansione precisa: stendere su un tavolo da lavoro due, tre jincirca di lastre di ferro, da battere, spianare e levigare con una macchina a ultrasuoni. Per Zheng Xiaoqiong è liniziazione al dolore fisico, alla fine della sua giovinezza, ma anche alla sua vena poetica. Questa giovane dagongmeiosserva le sue mani, spaccate dal duro lavoro, le dita delle sue colleghe finire per sbaglio nei macchinari, ascolta il dolore silenzioso e notturno di queste don- ne che, distese sulle loro brandine, tentano a fatica di reprimere la sofferenza dei loro corpi che si lacerano, deperiscono giorno dopo giorno. È nellamplificarsi di suoni e immagini che quotidianamente registra, che Zheng Xiaoqiong sente crescere in lei il bisogno di scrivere, di non perdere nulla di ciò che vive: la solitudine, il distacco, la sofferenza, il dolore. Tutto deve essere annotato, in una forma che le dia modo di ritrovare se stessa in una realtà disumanizzante che la priva del proprio corpo. Per la poca esperienza che non le permette di svolgere correttamente la mansione che le è stata assegnata, Zheng Xiaoqiong perde la falange di un dito ed è costretta a un ricovero ospedaliero. Il dolore che prova è quello delle sue colleghe e colleghi che come lei hanno perso unghie, dita o mani intere: è silente, ma va raccontato, spiegato. Durante il ricovero in ospedale Zheng Xiaoqiong comincia a mettere in forma di versi la sua vita di dagongmei. Lo fa pur consapevole di non avere la maestria e la profondità intellettuale dei grandi poeti. Ciò che trapela dai suoi componimenti è silenzio che si fa rumore, dolore che si fa consapevole, vita che si fa sopravvivenza, come si legge nei primi versi della poesia intitolata Scrivo (Wo xie zhe, ???) pubblicata nel 2006:

 

?????????,?????????????

?????????????????????

?????????????????????????

Scrivo nelloscurità della notte di lampioni, di strade e di un migrante in affanno

scrivo nelloscurità della notte di operaie in una fabbrica dabbigliamento e della tosse cui sono destinate

scrivo nelloscurità della notte di fornaci in una fabbrica di metalli e di un dito inghiottito da un macchinario

 

Non è facile per questa giovane poetessa dedicarsi alla scrittura, ma il conforto che trova nella poesia è talmente grande che ogni momento libero concessole dalla vita in fabbrica è dedicato esclusivamente a elaborare in versi quello che le accade intorno. Zheng Xiaoqiong decide di uscire allo scoperto, sottoponendo i suoi primi componimenti a una rivista locale. Nel 2004, le sue poesie cominciano a circolare in rete, suscitando consensi e inaugurando dibattitti sulla nascita della poesia dagong. Grazie al sostegno e al supporto del governo locale, riesce a partecipare a simposi e convegni sulla poesia, a pubblicare una raccolta di saggi intitolata La profondità della nottee due raccolte di poesie, Huangma Linge Due Villaggi, e nel 2007 a essere insignita del premio per la saggistica Nuova Ondata (Xin langchao, ???) promosso dalla rivista «Renmin Wenxue» (????, letteratura del popolo).

Durante la premiazione, a colpire gli intellettuali, i critici e i letterati è il discorso che Zheng Xiaoqiong rilascia:

 

«Sul delta del Fiume delle Perle ogni anno finiscono più di quarantamila dita spezzate. Spesso ho pensato: e se queste dita venissero allineate, quanto sarebbe lunga la fila che andrebbero a formare? Questa fila continua a crescere interrottamente e la debolezza della mia scrittura non può raccogliere nessun dito spezzato... eppure non smetto di dirmi che ho bisogno di scrivere, scrivere ciò che sento, sentimenti che non appartengono solo a me, ma anche ai miei colleghi e ai miei amici. Non possiamo cambiar nulla di questa realtà, ma ne siamo testimoni, penso sia un dovere raccontarla».

Riconoscendo pubblicamente i limiti della sua scrittura, Zheng Xiaoqiong conferisce a sé stessa il ruolo di testimone di questepoca e, nonostante la sua poetica sia ritenuta da alcuni grezza e grossolana, non può non esserle riconosciuto di essere lingua in cui la storia cinese contemporanea si riflette, come nella poesia Chiacchiere (Jiaotan, ??) che, in qualche modo, rievoca amaramente anche in noi lettori italiani le immagini darchivio degli operai del sud-Italia del secondo dopoguerra, i quali in viaggio su improbabili treni notturni verso le regioni settentrionali, verso lindustrializzazione e la civilizzazione, poggiavano il capo su un finestrino e avevano lo sguardo rivolto alla notte scura, culla del loro incerto futuro.

 

?????,??????????

??????????,???

?????????,??????

???????,??,??????

???????????????

???,??????????

?????????????

??????,??????

????????,???

???????????,??

?????????,????

??????,???????????

È stato trovato il tempo per la Storia, adagiato su

trame e fatti inventati

le nostre confessioni accolte da un chiaro di luna,

in autunno

villaggi di pianura senza paesaggio, indifferenti

come la Storia

verità, filosofia, arte così imponenti e vaste mi tormentano

ora il treno sfreccia attraversando barlumi di villaggi

e pianure

fuori dal finestrino, le tre di notte e rade stelle mattutine

qualcuno cammina nei sogni di qualcun altro

il tempo non scorre, è misterioso e reticente

in un luogo lontano che vacilla incerto, io ricordo

i tanti volti che la Storia ha logorato, di loro

non rimangono che pochi frammenti, scintille

che brillano nelle campagne, illuminano la Storia

gelida e distorta

Se è vero, come sostiene Zhang Yougen ???, che la Storia sceglie sempre i propri rappresentanti, allora Zheng Xiaoqiong può essere considerata portavoce degli oppressi di questepoca e la sua poesia può essere definita epica dellera industriale. Ad una prima lettura la poesia di Zheng Xiaoqiong appare fredda, dura. Ciò è in parte dovuto agli oggetti in essa presenti, come ferro, plastica, fornaci, macchinari: i simboli dellindustrializzazione. Tali oggetti tuttavia si uniscono al senso dindignazione, viltà e pietà provato dagli operai migranti e la loro apparente freddezza è associabile ai simboli inerti della catena di montaggio e ad una perdita danimo delloperaio che nella poesia Intrappolati (Fei ziyou, ???) diventa quasi palpabile:

 

????????????

?????,????????

????????????

????????,????

????????????

??????,?????

?????????,????????

?????????,????????

??????????????

??????,???

???????????

???????

 ??????

 

 ??????????

 

 ?????????

 

 ?????????

 

 ?????,????

 

 ????????

 

 ??????????

 

 

Forze oscure e recondite

nellombra, là dove lanima è schiacciata

lente si avvicinano a rami cresciuti sul corpo

con le loro ombre sospese, e in quel misero spazio

la mia paura nasce da giganti mani nascoste

che non sanno quando, da dove si stenderanno

in un momento impossibile da prevedere, come

una ragnatela che ti intrappola

non posso pronunciare i loro nomi, pronunciare la

sua origine latente

la sua forza gigantesca lascia un vuoto profondo

nel mio cuore

come un tuono che irrompe, parlandone

avverto una forza invisibile

ah! Preme tuttintorno

una piena di luoghi cupi

mi comprime corpo e anima

ali di un uccello e acque di un pesce

anche il profumo dei fiori è stato confinato

a una porta distorta, deformata

e sotto il suo arco ricurvo e sovrastante

viviamo ogni giorno chinandoci e prostrandoci.

 

Nellintento di trasformare, attraverso la poesia, la propria sopravvivenza in una forma di esistenza, questa giovane poetessa operaia non si limita a descrivere scene generiche di una vita da operaio-migrante, ma trascende la realtà, mostrandoci la vita di donne e uomini che «impiantano il loro destino nelle trame del loro lavoro». La poetica di Zheng Xiaoqiong riflette una continua tensione tra la vita della poetessa e il proprio corpo che per il critico Zhang Qinghua è possibile grazie ad una scrittura del corpo(shenti xiezuo,????)assolutamente diversa dalla sensualità perversa che solitamente contraddistingue tale forma.

È nel trascendere il realismo, nel diventare soggetto-dagongche Zheng Xiaoqiong riconosce il suo essere radice derba(caogen, ??), espressione che dà il titolo al componimento che segue, di cui si propongono alcuni versi:

 

?????????????

??????????

——??

[...]?????????,????????

?????????,????

????????

 

Un lampione illumina punte di fila derba e le orme

dei miei passi

oh, abbiamo lo stesso nome

-      Radici derba

-      [...] in questa terra straniera e raminga nella quale

vivo, cresco come un filo derba

e al crepuscolo quando luniverso si acquieta, la

brezza notturna soffia

ma non sfiora le nostre teste

 

Generalmente con radice derbanon ci si riferi- sce unicamente agli operai migranti alla ricerca di un posto di lavoro, ma anche «ai poveri disgraziati, ai morti di fame» come afferma lo scrittore Yu Hua ??, nelle cui memorie sembrano riecheggiare le parole di Gramsci, il quale, nei primi anni Venti del secolo scorso, utilizzò lespressione morti di fameper indicare uno strato sociale disomogeneo, composto da giornalieri agricolie da piccoli intellettualirurali e, in alcuni casi, urbani, da cui sarebbe potuta nasce- re una forma di sovversivismoslegata dal concetto di classe. Tuttavia la consapevolezza che Zheng Xiaoqiong ha del suo essere caogennon è ideologica o politica, siamo distanti dallinsorgere di un sovversivismo sociale o anche solo poetico, piuttosto è generata da una ricerca della verità dellesistenza stessa che, come una brezza il cui soffio non arriva a sfiorare neppure il capo degli caogen, non dà sollievo, ma è per sua natura ingiusta, dura e crudele: «La sua poesia, la sua vita, il suo linguaggio e la sua esistenza si aprono contemporaneamente luna allaltra. È il motivo per cui supera così facilmente le rivendicazioni morali, ideologiche e forse anche i diversi piani di unesistenza avversa».

La grettezza di uno stile discorsivo, apparentemente freddo e poco comunicativo che alcuni critici hanno intravisto nella poetica di Zheng Xiaoqiong in realtà è per il critico Zhang Yougen equiparabile a ciò che Roland Barthes ha definito «il grado zero della scrittura». Nel pensiero di Roland Barthes lécriture è un «atto di solidarietà storica» che si pone tra lingua – oggetto sociale per propria natura – e stile, generato dal corpo, dalla storia di uno scrittore. La scrittura diviene «la morale della forma», la morale di un valore in cui si sceglie di «situare la Natura del proprio linguaggio» e che obbliga chi scrive al confronto con la società e con larea sociale cui si rivolge. In questottica la scelta di Zheng Xiaoqiong si traduce nella libera consapevolezza di raccontare il proprio mondo di appartenenza, quello dei dagongren, utilizzando una lingua discorsiva e naturale. Eppure, dietro questa apparente mancanza di comunicatività che sembrerebbe caratterizzare la poetica di Zheng Xiaoqiong, è possibile scorgere la disgregazione, il declino del sociale che si abbatte prepotentemente non solo sulla Cina, ma sul mondo globalizzato. Il trionfo dellindividualismo, comun denominatore di questa nostra epoca, è visibile persino ai dagongren, categoria tra le più povere nella Cina odierna che, rischiando di non essere ascoltata, è forse destinata a sprofondare nella marginalità. Nello scegliere di essere con la sua poesia portavoce degli operai migranti, Zheng Xiaoqiong ha deciso di non entrare a far parte dellAssociazione Nazionale degli Scrittori Cinesi, posto che le era stato offerto allindomani della premiazione del 2007, per un motivo molto semplice: lesigenza avvertita da questa poetessa di continuare ad osservare la vita delle colleghe nelle fabbriche ed ultimare il progetto Memorie di operaie (Nügong ji, ???), raccolta di saggi e poesie, che ha visto le stampe allinizio del 2012 sulla rivista Renmin Wenxue.


¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398