Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

FRANCO FORTINI, 

Foglio di via e altri versi, edizione critica e commentata, 

a cura di Bernardo De Luca, Macerata, Quodlibet, 2018, pp. 367, € 26,00.

 

Di Michel Cattaneo

 

In: Semicerchio LVIII-LIX (01-02/2018), pp. 140-141. 

 

L’edizione critica e commentata di Foglio di via e altri versi di Franco Fortini curata da Bernardo De Luca è un lavoro importante. Anzitutto perché inizia a riempire una lacuna durata troppo a lungo. Unico dei poeti italiani maggiori del suo tempo, di Fortini ancora mancavano sia un’edizione critica integrale, sia un commento, fosse pure antologico. Sul versante della filologia si avevano quantomeno le prove di apparato condotte su singoli testi comparse su «L’ospite ingrato», la rivista del Centro Fortini di Siena. Nulla, comunque sia, in confronto agli strumenti esistenti per Sereni, Bertolucci, Caproni, Luzi o Zanzotto.

Del resto, tutta l’opera fortiniana sembrava da tempo avviata a una sorta di oblio (da alcuni ricondotto a un tentativo di censura della sua alta valenza politica). Ciò nonostante il Centro abbia dedicato un impegno continuo alla diffusione del lavoro dell’autore e alla valorizzazione dei materiali d’archivio del Fondo Fortini. Nel 1985 Romano Luperini scriveva del poeta: «Comincia appena ora il suo momento». Invece ancora non troppi anni fa le poesie di Fortini risultavano pressoché introvabili. Chi avesse voluto disporre per intero della sua opera in versi avrebbe dovuto rivolgersi al consuntivo Una volta per sempre. Poesie 1938-1973, che includeva le prime quattro raccolte fortiniane: giustappunto Foglio di via; Poesia e errore; l’eponima Una volta per sempre e Questo muro. Un volume non ristampato più dal 1987. Sarebbero in ogni caso mancate le ultime due sillogi organiche messe a punto da Fortini, Paesaggio con serpente e Composita solvantur, oltre che l’antefatto dei Versi primi e distanti recuperati dal poeta e le Poesie inedite pubblicate postume da Pier Vincenzo Mengaldo.

Questo vuoto editoriale ha avuto fine solo nel 2014, in concomitanza dei vent’anni dalla morte dell’autore, con la provvidenziale uscita di un «Oscar poesia» dedicato a Tutte le poesie fortinianea cura di Luca Lenzini. In un’intervista seguita alla pubblicazione del tomo era di conseguenza naturale che venisse domandato al curatore se per la poesia di Fortini iniziasse allora una stagione favorevole. «Me lo auguro», rispondeva Lenzini. Ma proseguiva: «ci vorrà tempo, ancora, perché [...] si compia un rischiaramento del potenziale che» Fortini «ha dissimulato in ogni singolo verso [...] intanto i versi circolino così, ancora per un po’, senza commenti, senza apparati, in un grosso paperback; ostici spesso, refrattari a ogni connivenza equivoca o compiacente, ma fermi nella loro attesa, nel loro esilio». Un’attesa e un esilio che, prolungando l’onda delle numero- se iniziative del centenario della nascita di Fortini caduto nel 2017, De Luca ha finalmente interrotto. Giusto di qui uno dei considerevoli meriti dell’edizione. E benemerenza va senz’altro riconosciuta anche a Quodlibet, ormai specializzato in cose fortiniane (ad esempio ha di recente riportato in libreria, a cura di Sabatino Peluso e con uno scritto di Matteo Marchesini, Dieci inverni. 1947- 1957. Contributi ad un discorso socialista, il primo, capitale volume di saggi di Fortini). Con Foglio di via l’editore di Macerata inaugura, in una veste grafica chiara ed elegante, una nuova serie di «Fonti e commenti» che ci si augura prospera.

Venendo nel dettaglio alla curatela di De Luca, il volume (frutto di una ricerca dottorale svolta all’Università degli Studi di Napoli Federico II) si apre con un ricco saggio introduttivo in sei paragrafi. Trattano rispettivamente della genesi del libro; della struttura macro-testuale cui rispondono le tre sezioni della raccolta; dei temi e delle forme, inequilibrio tra gli influssi provenienti dal contesto ermetico fiorentino, la possibilità mai davvero realizzata di una poesia neorealista e il formarsi della poetica classicista che contraddistinguerà il Fortini maturo; delle fonti, con particolare rilievo attribuito al magistero del Montale delle Occasioni; della metrica, analizzata sulla scorta dei saggi fortiniani in materia; e della fortuna di Foglio di via e della poesia di Fortini in genere presso i poeti contemporanei. L’adozione di un impianto simile, che ricorda da vicino quello dei capitoli delle Opere della Letteratura italiana Einaudi, si rivela molto efficace per vagliare in via preliminare i diversi aspetti del libro e tiene in giusta considerazione anche il fatto che, nel presentare l’opera di un autore come Fortini a un pubblico auspicabilmente non composto da soli specialisti, sia necessario fissarne da subito le coordinate essenziali. Coordinate che anticipano le principali traiettorie del commento. Indicano difatti una serie di punti poi ripresi nei cappelli introduttivi e nelle note ai singoli testi, le quali hanno il pregio di riuscire esaustive senza cedere a quell’‘ansia di totalizzazione’ che talvolta coglie i commentatori.

Di singolare interesse la parte iniziale dell’introduzione, intitolata «Foglio di via ovvero la poesia dell’evento». Qui viene appunto ricostruito il contesto di elaborazione della silloge. Le liriche di Foglio di via, pubblicato per la prima volta nel 1946 ma più volte rimaneggiato dall’autore, sono scritte quasi tutte negli anni della Seconda guerra mondiale; in particolare dopo l’Armistizio, quando il tenente di complemento Franco Lattes trova rifugio a Zurigo. De Luca consiglia quindi di situarli in un «quadro dal respiro europeo» (p. 10), anche perché durante l’esilio svizzero Fortini ha modo di leggere e tradurre i poeti della Resistenza francese, dai quali apprenderebbe «un modo di fare poesia radicalmente diverso da quanto aveva scritto lui stesso negli anni precedenti» (ibid.). I moventi del libro sono dunque esaminati alla luce di un articolo di Jean Starobinski, Introduction à la poésie de l’évenement, del 1943, che Fortini, entrato in contatto epistolare con il critico ginevrino nei mesi trascorsi in Svizzera, aveva probabilmente letto. De Luca constata come «il progetto poetico complessivo» di Foglio di via «corrisponda alle linee direttrici tracciate da Starobinski» (p. 12), il quale nel suo saggio sosteneva che il ruolo del poeta davanti alla tragedia della storia dovrebbe essere quello di conferire all’evento storico la qualità di evento interiore. È invero lo stesso Fortini, nella prefazione del 1967 alla seconda edizione di Foglio di via (un testo riprodotto in un’appendice al volume), a individuare il soggetto della raccolta nella «relazione fra la propria individualità [...] e grandi eventi collettivi» (p. 313).

L’attenzione debitamente riservata ai momenti istaurativi del libro porta il curatore a compiere in sede di edizione critica una scelta che merita di essere discussa. De Luca adotta come testo base Foglio di via del ’46. Nei non molti casi di liriche delle quali sia conservata una redazione autografa o che abbiano una stampa in rivista antecedente a quella in volume è contemplata anche una fascia genetica. Altrimenti si ha (in calce alle poesie, con la descrizione dei testimoni rinviata a una Nota al testo, e perciò di agile consultazione) un apparato evolutivo che tiene conto delle varianti sostanziali e di forma introdotte nelle edizioni successive alla prima. La raccolta viene da principio rifusa secondo un ordine cronologico nelle tre sezioni iniziali di Poesia ed errore 1937-1957, del 1959, dopodiché, come accennato, è ristampata autonomamente in edizione riveduta nel ’67 e infine confluisce in Una volta per sempre del 1978, mantenendo lo status di silloge indipendente. Numerose poesie di Foglio di via vengono inoltre accolte nell’antologia d’autore dei Versi scelti del 1990; mentre i testi esclusi nel passaggio da una forma all’altra del libro si ritrovano tra i Versi primi e distanti (viceversa De Luca riunisce in un’appendice i componimenti aggiunti in seconda battuta da Fortini).

Ora, la preferenza per la prima stampa di Foglio di via potrebbe apparire problematica da più di un punto di vista. Il testo del ’46 non corrisponde all’ultima volontà dell’autore, rappresentata da Una volta per sempre del ’78 e, per i testi che vi figurano, da Versi scelti. Quel testimone nemmeno detiene un eminente ‘prestigio storico’, accordabile semmai all’edizione del ’67, per differenti ragioni meglio assimilata dalla tradizione. Il Foglio di via di De Luca non è poi l’opera che interagisce con il macrotesto complessivo di Tutte le poesie di Fortini. Nella Nota al testo il curatore tuttavia motiva con argomenti convincenti la sua decisione, rivendicandola come un gesto critico teso a recuperare, con il conforto della disponibilità nell’«Oscar poesia» del testo conforme all’ultima volontà di Fortini, «la fisionomia originale del libro» e a ripresentare in questo modo «un percorso poetico e interiore in parte oscurato dalle successive scelte d’autore e racchiuso, invece, nella disposizione e selezione dei testi così come apparse nel ’46» (p. 52).

In definitiva, il lavoro di De Luca si propone quale viatico formidabile alla lettura e allo studio di Foglio di via. Per quanto concerne l’edizione critica si sarebbe certo anche potuto considerare di mettere a testo la lezione di Una volta per sempre del ’78, ma la soluzione del curatore ha il vantaggio di restituirci, con un’operazione di grande valore storico- documentario, il libro in una «fisionomia poetica più vicina all’immagine esordiale di Fortini» (p. 17). D’altra parte il lettore di professione interessato a seguire l’evoluzione e il riordinamento dei testi nelle versioni posteriori riuscirà a farlo con facilità in un apparato di estrema chiarezza, nelle appendici e in un’utile Tavola di concordanza degli indici delle varie edizioni. Con questa curatela dovranno inevitabilmente misurarsi i curatori futuri degli altri libri di poesia di Fortini. E si tratterà di un confronto che non potrà che giovare agli studi fortiniani, al cui rilancio l’edizione critica e commentata di Foglio di via e altri versi fornisce un contributo essenziale. Che comici appena ora il momento di Fortini?

(Michel Cattaneo)

  


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398