Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

FEDERICO ITALIANO, La grande nevicata, Roma, Donzelli, 2023, pp. 84, euro 15.

 

La grande nevicata è il quinto libro di versi firmato da Federico Italiano, a non contare la rappresentativa auto-antologia feltrinelliana Un esilio perfetto (2015). Segue Nella costanza (2003), L'invasione dei granchi giganti, poesie 2004-2009 (2010), L'impronta (2014) e Habitat (2020); il suo è dunque un percorso ormai ventennale, largamente riconosciuto dalla critica come uno dei più significativi nel panorama della lirica italiana contemporanea.

La silloge pubblicata da Donzelli dialoga fittamente con la precedente edita da Elliot, e si potrebbe forse parlare di una sorta di dilogia che attende una terza anta per comporsi in trilogia. Di Habitat La grande nevicata riprende l'architettura complessiva, essendo egualmente divisa in cinque sezioni (Tecniche di caccia, La linea della neve, Complementi di luogo, Il meteorologo, Terminal: una scansione che pare rispondere più al coagularsi di alcuni motivi esemplari che a una rigida partizione cronologica o per argomenti), oltre alla scelta di esplorare un tempo –gli anni Ottanta del Novecento, come conferma il titolo che scorcia quello della lirica eponima: La grande nevicata del 1985 –e una geografia emotiva infantile legata all'Ovest Ticino.

Tuttavia, i motivi di novità non mancano. Intanto mi pare che Italiano domini con finezza sempre crescente una scrittura di matrice cinematografica fatta di inquadrature larghe, aperte e allo stesso tempo complesse, con lo sguardo chiamato a esplorare i luoghi ma anche a bloccarli in un tempo congelato, restituito attraverso dettagli-ellisse dove il dato di realtà si inarca, emerge
prepotente dalle profondità mnestiche, sicché il potenziale della temporalità è esplorato a fondo secondo linee che problematizzano percezioni e memorie invece di distenderle e allinearle acquiescenti. Sempre più poi si fa urgente l’esigenza di un corpo a corpo serrato con l’impronta del vissuto, sia individuale sia ecosistemico, nella consapevolezza primaria che ogni creatura costruisce il proprio spazio di presenza nel segmento di mondo che le è dato; un frame ambientale che spesso, per naturalissima estraneità, o impossibile dimestichezza, si rivela ostile nei suoi confronti. Accade così che la vita, ogni vita, si manifesti come reazione alle condizioni date e come continua elaborazione da parte dell’individuo di strategie per orientarsi, insediarsi, prevalere. Non è un caso, credo, che l’autore ricorra volentieri alla figura dell’uccello predatore, simbolo della fredda, eppure a suo modo innocente, caparbietà di cui è capace ciò che esiste.

Mi è già capitato di parlare, per Italiano, di un meraviglioso raziocinante che lavora sul versante agonico e non consolatorio del ricordo, scommettendo sulla possibilità di re-incantamento della parola poetica, la quale anche nell’esilio dallo stupor che segna l’età adulta può trovare un’eco fantasmagorica, un’aura di presagio, risonanze metafisiche. La sua predilezione per le geometrie del paesaggio modulate in gradazioni di spazio, sempre in bilico tra esattezza cartografica e astrazioni quasi fantasy, fa sì che i luoghi natali si accampino sulla pagina con le forme di una quotidianità aliena e fiabesca che odora di nord, di steppe, di distese artiche.L’ordinario si contamina di continuo con accese fantasie di ere remote e scenari avventurosi: un sottoscala diventa una parete rocciosa, un piumone si tramuta in ponte o grotta. Penso al Nord favoloso cantato in Yeti, che è in realtà riscrittura del sé-bambino nella casa d'infanzia,o alla «guerra fredda / nei cortili» di Elegia per un passamontagna.

Un movimento tipico della scrittura di Italiano prevede che una stanza, un oggetto riemerso come rigurgito fossile del secolo scorso (la pietra pomice, il passamontagna), un libro (in Hotel Libreville, azzardo, Le coup de lune di Simenon), un fatto lontano siano convocati e poi puntualmente elusi, specie in clausola, non perché chi scrive intenda dimostrarsi più forte dello struggimento verso ciò che non torna («fine dell'era glaciale, inizio del fango»), ma per confrontarsi col vissuto senza cedere ai suoi ricatti e alle sue seduzioni consolatorie. A petto di questi scampoli di “leggenda privata”, per citare Mari, le esperienze di luoghi effettivamente visitati o dove si è abitato, da Gerusalemme a Vienna, presenti soprattutto nelle sezioni finali, risultano più irreali, ma soprattutto meno vividi, come scialbati e raffreddati dal loro ridotto potenziale immaginifico.

Spesso – devo questa notazione a Giulia Martini e all'ascolto del suo podcast In rime sparse l'accensione mnestica detona dai colori, e il libro è attraversato da un tempo cromatico che finisce per collassare in un «bianco inesauribile», o, direbbe De Lillo, silenziarsi nel rumore bianco di una temporalità azzerata. Ben lo si vede nel fantapoemetto Il meteorologo, diviso in tre movimenti e interessante perché, pur essendo in prima persona, è l'unico testo finzionale (ne è protagonista uno scienziato sovietico isolato in una base artica). Né è un caso che l’immagine dominante della neve finisca per rimare, nel testo conclusivo, con quella della cenere: due diverse figure del tempo che copre, ammanta, sommerge – «Dentro a quel bianco – in nulla riconducibile ad alcunché di bianco, / che tutto tiene eccetto / sé stesso, che esiste solo alla fine -» (Blues della cenere).

Resta da notare come La grande nevicata confermi la costante tenuta tonale e formale del lavoro di Italiano. I suoi sono versi nel loro controllo, «un poco alla maniera del clavicembalo, senza l’effusione del pianoforte», a dirla con Raimondi, eppure non c'è freddezza, distacco. Sempre apprezzabile il lavoro sullo stile: una sintassi che si snoda con intelligente naturalezza, ora tornita a restituire esiti di composta classicità (quasi montaliani: «Molto non ci rimane»), ora distesa in cadenze narrative («Lo trovarono a faccia in giù, inclinato», «Il verde caldo della giungla»), mentre la lingua, estremamente sorvegliata, è improntata a una medietas che non rifugge da preziosismi (labbra «perfette come l'ansa del Neris che circonfluisce / la città in un'arringa inoppugnabile») e talora ricorre all'esattezza del lessico zoologico-botanico, di cui però porta a giorno le intrinseche alonature di fascino e mistero – penso a lemmi quali «spighe di tifa», le prugne «mirabelle», i «denti di leone», la «vallisneria», «foreste eoceniche», «folaga», «monocotiledoni».

Tra i poeti italiani maggiormente attenti alla dimensione acustica, Italiano lavora sulla tensione tra senso e suono perseguendo la melodia di una misura fissa con sottili variazioni. Predilige la scansione strofica per quartine o terzine, sempre memore della modularità metrica tradizionale (sonetto, canzone) variamente ripresa e dissimulata, ma ama sperimentare forme altre come l’haiku (Il fiume), le slant rhymes anglosassoni (Dickinson, Larkin tra gli altri), la strofe saffica (La pietra pomice). Sovente il poeta ricorre alla qualità iterativa, ipnagogica del ritmo, che in Habitat si manifestava sotto forma di preghiera ritualizzata, litania anaforica di ispirazione scritturale-sapienziale, mentre nella Grande nevicata rammenta piuttosto il refrain musicale, dalla passacaglia al blues. Proprio per questa attenzione al piano fonico l’autore non rifugge la rima e anzi se ne serve al pari delle assonanze e delle numerose inarcature; del resto, l’andamento meditativo-narrativo delle sue liriche richiama certi esiti del folk colto, e facilmente potrebbe acclimatarsi in altre lingue, germaniche soprattutto. Anche in questo Italiano si dimostra voce di respiro europeo.

(Riccardo Donati)


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398