Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

IN SEMICERCHIO, RIVISTA DI POESIA COMPARATA LXV (2021/2) pp. 98-99 (scarica il pdf)

SAMGUK YUSA, Memorie storiche dei Tre Regni Iryon , a cura di MAURIZIO RIOTTO, Roma, Carocci 2020, pp. 806 (Biblioteca Medievale Testi)


Il Samguk yusa, Memorie storiche dei Tre Regni, completato nel 1280, è una delle opere storiografiche più significative che la storia della Corea abbia mai prodotto fino a oggi. Le trasposizioni in lingua inglese sono state spesso il materiale più diffusamente consultato per la resa in altre lingue, nonostante le criticità che le traduzioni condotte su testi non originali, e dunque la mancanza delle necessarie conoscenze in ambito storico, antropologico e letterario, in genere comportano. Quello di cui parliamo è infatti un lavoro che richiede lunga preparazione, non solo per la vastità dell’opera, ma soprattutto per la sua complessità dal punto di vista linguistico e storico. Finalmente, dal 2019, l’opera ha la sua prima traduzione italiana (Carocci editore), condotta direttamente sull’edizione del 1512 (la più antica arrivataci per intero) grazie al prezioso e meticoloso lavoro di Maurizio Riotto, noto studioso coreanista, già professore di Lingua e letteratura della Corea presso l’università di Napoli l’Orientale e attualmente ordinario di Storia della Corea e culture comparate presso la Anyang University in Corea del sud. Il volume, arricchito dal testo originale in caratteri cinesi, dalle note esplicative e dalla cronologia reale, è entrato a far parte della Collana ISMEO “Il Novissimo Ramusio” e rientra nel Progetto MIUR “Studi e ricerche sulle culture dell’Asia e dell’Africa: tradizione e continuità, rivitalizzazione e divulgazione”.
Il Samguk yusa ci ha permesso di ricostruire, almeno in parte, la storia della Corea antica, caratterizzata da una consistente influenza cinese e da una ricchezza di aspetti culturali autoctoni al contempo. Si tratta di un’opera realizzata dal noto monaco buddhista Iryon (1206- 1289), personaggio costantemente impegnato nella ricerca di un riscatto culturale e letterario del proprio paese. Il maestro Iryon visse nel tardo periodo Koryo (935- 1392), quando l’importanza ricoperta dal credo Buddhista in Corea giunse al suo apice e la sua influenza pesava in modo consistente anche a livello politico. Tramite il Samguk yusa, infatti, sappiamo che il Buddhismo venne introdotto dal monaco Mukhoja (V secolo), descritto dal traduttore stesso come lo “straniero scuro” (Riotto 2020: 70), tra il 384 e il 530, ovvero durante il periodo dei Tre Regni; Koguryo (37 a.C.-668), Paekche (18 a.C.-660) e Silla (57 a.C.-935). L’autore non menziona esplicitamente lo scopo dell’opera, ma dal contenuto si percepisce chiaramente il suo tentativo di conciliare il pensiero confuciano, largamente trattato nella precedente e altrettanto importante opera storiografica realizzata dal prodigioso funzionario Kim Pusik (1075-1151), ovvero il Samguk sagi (Storia dei Tre Regni, 1145), con la tradizione culturale del Buddhismo coreano. Oltre ai documenti storici Iryon elaborò così diverse tipologie di fonti, come racconti folcloristici e popolari, leggende, epigrafi o perfino fatti riguardanti monaci più illustri. Nonostante l’importanza del credo buddhista data in quell’epoca, il Confucianesimo, in realtà, iniziava a occupare una posizione sempre più rilevante nella politica interna di Koryo. Successivamente, con l’avvento della dinastia Yi di Choson (1392-1910), il Buddhismo subì un drastico crollo, dovendosi misurare addirittura con leggi come quella antibuddhista emanata nel 1406 che limitava il numero dei templi e ordinava la demolizione di molti di essi. Il ruolo della fede buddhista, dunque, assunse man mano una posizione sempre più marginale nella vita pubblica del paese.
Il Samguk yusa si compone complessivamente di cinque libri per un totale di 138 episodi. Il primo libro ‘Eventi prodigiosi (parte I)’ è dedicato principalmente ai miti di fondazione a partire da Wanggom Choson, il secondo ‘Eventi prodigiosi (parte II)’ riporta storie immaginarie di vari personaggi illustri dei Tre Regni, il terzo rende conto della diffusione e della promozione del Buddhismo in Corea, il quarto narra aneddoti su vari eminenti monaci buddhisti, infine il quinto contiene racconti popolari di vario tipo, come esorcismi e incantamenti, comunicazioni sensitive, eremitaggi e rimarchevoli esempi di devozione filiale. Tutt’oggi l’opera risulta insostituibile strumento di consultazione oltre che inestimabile fonte storica per la letteratura coreana. Basti pensare ad alcune mitologie legate alla fondazione dei vari regni antichi, come il mito di Tan’gun, il leggendario fondatore della Ko Choson (Corea antica) del 2333 a.C., nato dall’unione del Dio del cielo di nome Hwanung e un’orsa trasformata in una donna chiamata Ungnyo (donna orsa). Il Samguk yusa rappresenta proprio la testimonianza più antica di questo importante mito popolare. Va ricordato anche che proprio grazie a questa opera storiografica ci sono giunte le uniche poesie indigene hyangga dell’antico regno di Silla (668-935), un genere letterario particolare per l’uso dello hyangch’al, un sistema di trascrizione adoperato per valorizzare il suono della lingua parlata quando in Corea non esisteva ancora una scrittura autoctona e si utilizzavano solo ed esclusivamente gli ideogrammi cinesi. Per la sua grande varietà dei temi che spaziano dall’archeologia alla filosofia buddhista, dalla storia alla letteratura e perfino dall’epigrafia alla linguistica il Samguk yusa diventa un rilevante corpus di ricerca. Opera di estremo eclettismo, farcita da racconti variegati e piacevoli, ci accompagna in una migliore e più vasta conoscenza delle varie sfaccettature culturali e storiche di un paese che si è aperto al mondo solo da pochi decenni. 
Lo stile del maestro Iryon è fiabesco, i suoi temi estremamente variegati, ammirevole è la sua capacità di offrire molteplici percorsi di fruizione al lettore, suggerendo innumerevoli chiavi di lettura e invitando a un piacevolissimo viaggio nel tempo e nello spazio fra immagini e parole. Come messo in luce dal professor Maurizio Riotto nell’introduzione; «Il testo comunica e lascia qualcosa nell’animo del lettore, con una semplicità talora talmente diretta e disarmante da dare, sia pur per un solo istante, l’impressione che librarsi in aria e cavalcare le nuvole sia davvero possibile». 

di Imsuk Jung

¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398