Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

IN SEMICERCHIO, RIVISTA DI POESIA COMPARATA LXV (2021/2) p. 111 (scarica il pdf)

FRANCA MANCINELLI, Tutti gli occhi che ho aperto, Milano, Marcos y Marcos, 2020, pp. 144, € 20,00.


Libro compatto che si articola lungo otto stazioni che alternano poesie e prose, Tutti gli occhi che ho aperto è la silloge della maturità di Franca Mancinelli che porta a compimento un percorso dialettico che, dalle prime prove di Mala kruna (2007) fino alle più recenti di Libretto di transito (2018), ha cercato di mettere in comunicazione la dimensione fisico-materiale dell’esistenza con un piano metafisico che lambisce un’idea di trascendenza (laica), secondo un’idea di poesia lirica che trova la propria totalità nella compenetrazione tra l’uno e il molteplice, tra l’unità del soggetto (l’identità, forte, tra io lirico e io empirico) e la pluralità fenomenologica del mondo. Tale postura si riflette apertamente nella scelta del titolo – anomala rispetto a una paratestualità contemporanea che predilige forme sintetiche duali (spesso inconsultamente a effetto), ma che esprime in maniera particolarmente efficace la tensione del soggetto a esplorare il mondo attraverso il proprio corpo e ad accogliere il mondo, nella sua totalità, nel corpo, come del resto si avverte già nelle epigrafe posta alle soglie della prima sezione (Jungle): «non può disperdersi / si ricompone a ogni svolta / come uno stormo in viaggio» (p. 7). 
L’immagine di una dispersione delle cose che si ricompongono attraverso il viaggio dell’io esplicita l’intero movimento della raccolta, le cui stazioni, in realtà, per via della ricercata uniformità tematica e linguistica, possono essere lette come frazioni indipendenti del libro, come vere e proprie microstorie costruite lungo una serie di eventi che restituiscono al lettore frammenti di vita quotidiana (passata e presente) del soggetto: «È questo il mondo, un frutto spezzato / a colazione, il cerchio della tazza / specchio che si apre / su un prato, una coperta / a contenerci come un’isola / da cui non siamo nati» (p. 22).
Questi versi conclusivi della prima sezione mostrano, per l’appunto, come una situazione statica quale può essere il momento iniziale del giorno (la colazione) si carichi di un potenziale dinamico grazie agli atti (ripetitivi) dell’io, a partire dai quali si può aprire una nuova rotta, al di fuori dell’isola, che allarghi l’orizzonte conoscitivo del soggetto attraverso una scoperta, inedita, dello spazio: «La superficie si infrange nascendo – la sfioro. Il cielo ha l’odore della mia linfa. Ho circoscritto me stesso. La mia maestosa statura» (p. 32). E, ancora, «tutto l’andare è tornare, / un fascio di legna raccolta. / La sua fiamma mi schiuderà le mani»: anche il lettore meno attento, leggendo la raccolta, si accorgerà che il canto dell’io è, soprattutto, un moto che procede lungo due linee di forza, una centripeta («Spezza la chiave / inverte l’ordine di ogni parola», p. 42), l’altra centrifuga («lentamente trapasserai / il tuo bersaglio nel buio del cosmo», p. 48), in attesa di trovare un punto di equilibrio dove i «gesti», gli atti linguistici e performativi del soggetto «ricompongono una lingua» che «allaccia al mio corpo un’armatura» (p. 55).
Come in Pasta madre, Mancinelli si affida a una parola che è in perenne metamorfosi, non tanto sul piano stilistico, ma piuttosto su quello formale: i «frammenti di un dio» (p. 75), le tracce di un passato ancora presente nel mondo degli umani, mutano i significanti, chiedono alle parole di prendere le forme dei corpi che le pronunciano («a cospetto del vuoto / non posso fare altro che chiedere / di somigliarti e fonderti», p. 73), producendo una vera e propria fusione tra soggetto e mondo: « – da queste ceneri», leggiamo nella decisiva, e centrale, 13 dicembre, «ti sto versando la voce» (p. 78). Non c’è, in Mancinelli, una voce senza corpo, e la parola, per poter esistere in questo imprescindibile connubio tra atmosfera (Stimmung) e presenza (Präsenz), deve essere disposta (come il soggetto) ad aprire i propri occhi, a essere «corpo e sangue» (p. 93), «pagine di cartilagine», «un’ombra nel sangue» (p. 94).  
Se già nei territori onirici esplorati da Mancinelli nel Libretto di transito la tensione metamorfica della parola e dei corpi costituiva il punto nevralgico del testo, Tutti gli occhi che ho aperto potenzia ulteriormente tale meccanismo, sfidando le potenzialità enunciative del linguaggio («ci sono intere colline di occhi / spalancati alla luce, / per non impazzire li ho colti / e guardati in un vaso», p. 105), facendo propria la lezione del mondo naturale: «la terra, una pagina scura: / ciò che cade si scrive / frantuma e sgrana / nel buio raggiunge / il senso, si perde» (p. 107). Eppure, in questa compenetrazione tra corpo dell’io e corpo del mondo, il senso delle cose percepite e il senso delle cose esistenti sembrano cadere in una strada senza uscita, di cui nemmeno lo sguardo del soggetto è in grado di cogliere un percorso alternativo: «come sono arrivata qui, non lo so. Qualcuno mi chiede un biglietto. Chiudo gli occhi. Il treno continua a scorrere, lentissimo, attraverso il buio – ripeto una sola frase – fatta suono, soffio. Questo respiro che mi attraversa chiede di avere corpo. Chiede di avere luogo. O transitare nello spazio tra gli occhi, intercettato dai più piccoli e buoni animali» (p. 129).  
Nella prosa che chiude il libro, Mancinelli ribadisce di aver «creduto al cielo», alla «linea spezzata dell’orizzonte», come «una sagoma semplice, una possibile forma di vita» (p. 131). Tutti gli occhi che ho aperto mostra un percorso che si alimenta di vite possibili, la cui natura, tuttavia, rimane sfuggente, come sfuggente è, in un certo senso, l’azione del soggetto: cosa fa l’io di fronte a questa metamorfosi del mondo? Alla articolata simmetria della raccolta, che affastella testi in versi e testi in prosa negli spazi bianchi delle pagine, non corrisponde, volutamente, una rigidità conoscitiva dell’io, che fino alla fine si pone in apertura dialettica di fronte e attraverso il mondo – anche se il ricco apparato di note (pp. 133- 138) che chiude il libro dà, paradossalmente, direzioni di letture ben precise, minando in parte l’intelaiatura fenomenologica che regola la successione dei testi di Tutti gli occhi che ho aperto. Le polveri e le rifrazioni della raccolta, i corpi che si confondono alle parole e i suoni che prendono la forma degli oggetti che rappresentano, cercano ostinatamente di creare un sinolo tra interno ed esterno, mostrando al lettore (e al soggetto?) «una possibile forma di vita».


di Alberto Comparini

¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398