Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

IN SEMICERCHIO, RIVISTA DI POESIA COMPARATA LXV (2021/2) pp. 112-113 (scarica il pdf)

FLAVIO SANTI, Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019), prefazione di Niccolò Scaffai, Industria & Letteratura, 2020, pp. 112, € 15,00.


«Quanti graffi quanto dolore / Quante lacrime quanto seme / Quanta rabbia quanto sudore / E quanto di me distrutto»: l’ultimo libro di Flavio Santi mi ha fatto tornare in mente, transitati per i meandri capricciosi della memoria attivata dalle ricorrenze verbali, questi versi di Giovanni Giudici letti e amati da giovane. Che il titolo della raccolta e il cognome dell’autore, nella cornice della copertina, siano in rima può essere casuale, ma suggerisce lo stesso una pista di lettura: quanti Santi, in questo libro, e quanti anni, quante perdite, quanto amore, anche, e quante illusioni coltivate e perdute. Ciò che viene trattato come l’illusione più grande, e da cui ostentatamente si prende congedo, qui è proprio la poesia. Il carattere residuale della raccolta, dichiarato nella prima parte del sottotitolo (truciolature), ribadito nella nota conclusiva – dove si legge che i testi inclusi sarebbero «residui, trucioli, frantumi di un’era che per me è geologica», quella della «scrittura di poesia» per l’appunto – armonizza volutamente con il suo immaginario, incline alla lettura dei paesaggi reali, culturali e psichici, come rovine. Rovine parlanti: alla lettera grazie alla classica strategia retorica della prosopopea (come nel Canto di un’area dismessa, dove il macrooggetto inanimato del titolo diventa soggetto locutore), o per metafora, come nello scenario postapocalittico immaginato in A me morendo vivo, dove gli esploratori alieni sbarcano su una Terra ormai deserta trovando le vestigia di una civiltà ibrida umano-artificiale, antropo-robotica, tutta da ricostruire nei loro manuali di xenostoria. Ma alla fine anche questo stadio delle cose-segno e della comunicazione delle rovine viene oltrepassato, se il libro si chiude prospettando, o forse invocando, l’espansione e l’esplosione del Sole, che divorerà i pianeti del suo Sistema prima di contrarsi nuovamente (nella poesia finale Così minacciosi, che occupa da sola la sezione Oltre). L’impressione che lascia Quanti, allora, è quella di un tentativo di autoarcheologia progettato dal suo autore, sul piano personale e affettivo come su quello antropologico e politico. Tentativo just in time, si direbbe, se dopo la combustione stellare, brutalmente privata di ogni sfumatura sublime tramite un improvviso cambio di registro («Tutto finirà in un enorme scarico di lavandino. / Anche a Dio gli si stringerà il culo»; si pensa ovviamente a una ripresa di Eliot e del celebre finale di The Hollow Men: il mondo non finirà con un botto e nemmeno con un flebile lamento, ma con un osceno risucchio), a fare da explicit sta un doppio irrimediabile addio («Addio tutto, addio Dio»).
Per capire come questa linea di senso si articoli, e soprattutto se sia l’unica, occorre guardare un po’ più da vicino la raccolta, partendo dai suoi spazi vestibolari e interstiziali. Questo piccolo esame è utile anche per fare ipotesi sul significato del titolo complessivo, Quanti, che non si riduce a un generico riferimento al campo della fisica subatomica, molto frequentato, e spesso a sproposito, dalla letteratura negli ultimi cinquanta o sessant’anni. Il libro è ripartito in quattro sezioni, ciascuna introdotta da un frammento testuale in esergo. In tre casi questo frammento contiene la parola quanti, ma solo nella sezione iniziale il termine ha valore sostantivo e significato  attinente alla fisica (è una citazione da Albert Einstein). Nelle altre due occorrenze quanti ha valore pronominale e sta all’interno di citazioni poetiche. La terza sezione, Lapidario degli incipit, è introdotta dal celebre verso dantesco «Quanti si tegnon or là su gran regi» (ottavo dell’Inferno, e la memoria poetica di molti continuerà in automatico: «che qui staranno come porci in brago»); ad accompagnare la quarta sezione, Oltre, sta un verso del grande poeta africano Léon-Gontran Damas, nella traduzione di Vittorio Sereni: «quanti di me ne sono morti POI». Un congedo alla poesia con accompagnamento di poesia allora, quantomeno. Commento brevemente Lapidario degli incipit. Come dice chiaramente il titolo, è una specie di cimitero di poesie abortite, fallite e inconcluse: vanno da un solo a molte decine di versi e sono quasi tutte (due le eccezioni) corredate da qualche rigo di puntini dopo l’ultimo verso scritto, a sottolinearne il carattere di torso.
Sono (sarebbero state) tutte poesie di argomento civile o sociale. Questa è la sezione più concettuale, e anche francamente più irritante (credo per deliberata scelta dell’autore), del libro: se nella sezione precedente, Memorie dello schermo di vetro, pubblico e privato si alternavano e intrecciavano, e la poesia tentava ancora di costruire personaggi-voci parlanti e di restituire la temperatura psichica dell’epoca dei simulacri televisivi e poi della connessione globale, qui quel piccolo coro di voci singole si dissecca nella tonalità di un’invettiva che si vorrebbe feroce ma si strozza subito in gola: così come le reiterate esortazioni a ricordare sprofondano nella conclamata ininfluenza e nell’invisibilità della poesia nel panorama mediale contemporaneo. Questi testi non sono finiti, mi pare che suggerisca Santi, perché non esiste alcun motivo per finirli. Il prossimo Dante non sarà un poeta. Insomma, questo è lo spazio metacomunicativo in cui si dovrebbe sancire la rinuncia alla poesia. Cecidere manus. 
Eppure qualcosa sopravvive all’ennesima distruzione in pubblico dell’attività poetica, e sta all’inizio del libro. È il breve canzoniere amoroso e coniugale intitolato Chiara, che è senz’altro il quanto di luce – per metafora e solo per metafora quantistica – dell’opera. Non ho a disposizione nessun elemento oggettivo dirimente per dimostrarlo, solo il mio orecchio di lettore (dunque l’osservatore interferisce sull’osservato e osserva anche sé stesso, come l’ermeneutica sapeva molto prima di Heisenberg), ma ho la sensazione che queste siano le poesie che Santi ha scritto per ultime. E, azzardo, sono tra le cose più belle che abbia scritto. Al centro della scena c’è una coppia di lungo corso, la cui storia viene riaggregata per lampi a partire dal corteggiamento per arrivare ai silenzi, alle assenze, ai rimuginii, agli improvvisi fulminei istanti di comunione della convivenza prolungata. La casa buia o in penombra, la camera, il letto sono coprotagonisti e propiziatori di questa vicenda trasformativa al rallentatore di due pensieri-corpi. 
A prendere la parola e a dire io è l’elemento maschile, ma l’altra voce è sempre implicata, taciuta ma presente ad orientare quella che leggiamo. Finché, in una poesia, si arriva a sentirla risuonare: «Cara tesoro adesso che posso / adesso che puoi, sigillo le tapparelle / sigilli le tapparelle, che respirino poco, appena un fioco / la quasi luce, la quasi ombra / ci sta addosso / la lucertola passa / io amo fare la muta / in silenzio, serpente, / accanto a te, sul letto acuta». A questo punto la sorprendente conclusione di sezione, una breve poesia in friulano (ricordiamo che Santi è o è stato eccellente poeta dialettale) dove l’io ricorda un monito rivoltogli da Franco Loi, che in italiano suonerebbe grossomodo le tue poesie non barattarle con niente, è forse meno incongrua di quanto sembri. La poesia è finita? Certo. Finiamola ancora, finiamola meglio.


di Federico Francucci

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398