Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Poesia contemporanea. Quindicesimo quaderno italiano, a cura di FRANCO BUFFONI, Milano, Marcos y Marcos 2021, pp. 352, € 25,00.

(pp. 117-118).

 

Chi segue la poesia italiana contemporanea conosce i Quaderni di Franco Buffoni: creati nel 1991 presso l’editore Guerini e Associati, poi passati a Marcos y Marcos (dopo un breve periodo con Crocetti), negli ultimi trent’anni hanno pubblicato i testi di alcuni fra i più famosi poeti italiani (Stefano Dal Bianco, Italo Testa, Alessandro Fo, Marco Giovenale, Massimo Gezzi, Laura Pugno, ecc). Per Buffoni è sempre stato importante che queste selezioni poetiche non fossero rappresentative di un gruppo (inteso sia in senso letterario sia come gruppo detentore di un privilegio, ad esempio maschile), di una scuola o di una regione geografica, e che fossero in qualche modo “neutrali” rispetto agli schieramenti del dibattito letterario. Le ultime edizioni hanno rispecchiato questa attenzione di tipo sociologico: il numero di autrici e autori è stato quasi sempre bilanciato, le differenze di gender ben rappresentate, la poesia lirica di tipo tradizionale alternata a forme sperimentali molto eterogenee fra loro. Se leggiamo il Quindicesimo quaderno a partire dalla Premessa introduttiva, notiamo che la neutralità è anche geografica, cioè sono rappresentate regioni culturalmente distanti fra loro: Piemonte (Matteo Meloni), Marche (Emanuele Franceschetti), Lombardia (Sara Sermini e Dario Bertini), Lazio-Veneto (Simone Burratti), Toscana (Linda Del Sarto) e, per la prima volta nella storia dei Quaderni, Sardegna (Francesco Ottonello). Al tempo stesso, questo non è un libro fatto di regionalismi. Con il passare degli anni Buffoni ha scelto sempre più autori poliglotti, sia perché traduttori (è il caso di Del Sarto, che traduce dal polacco), sia perché italiani che vivono o studiano all’estero (ad esempio Sermini, che studia in Svizzera, o Ottonello, che ha studiato inglese in Germania). I Quaderni sono rappresentativi di una tendenza – l’internazionalismo, se così lo si può chiamare – che è effettivamente generazionale (Come un Erasmus è il titolo di un testo di Burratti; «in affitto in una città non mia» si legge, invece, in una poesia di Ottonello) e che riguarda molti dei nati fra il 1986 (come Sermini) e il 1994 (anno di nascita della più giovane del gruppo, Del Sarto). A proposito della geografia di questo Quindicesimo quaderno, Franceschetti e Bertini sono senz’altro poeti urbani, Burratti addirittura è antibucolico, mentre Meloni è il più tradizionale nella rappresentazione dello spazio naturale. A questi tre autori si affianca Ottonello, i cui testi alludono più volte allo spazio di un’isola, la Sardegna; non si tratta, tuttavia, di una rappresentazione ingenua o romantica: lo spazio e il tempo di Ottonello sono un «eden digitale», una invenzione futuristica e tecnologica. Anche i fiori di Sermini sono «[…] fiori finti e vasi e foglie / da spazzare, estirpare», oppure fiori veri, come «la pervinca del Madagascar», ma visti come al microscopio, quasi che lo scopo della poesia fosse la correttezza della definizione botanica (Antonella Anedda, nella prefazione ai suoi testi, parla di una poesia di «erbari»). Per quanto riguarda Del Sarto, infine, sembrerebbe che lo spazio e il tempo siano assenti nei suoi testi d’amore; in realtà la natura è presente come repertorio di metafore («La mia vita è il rampicante/ che ho avvinghiato qui alla mano») proposte con ironia, a volte evidenziata da rime e assonanze («Belli mondi possibili che andate - / vi chiedo una nuova terra madre»; «non importa l’apparenza della cosa - / ho ancora da innaffiare la mia rosa»).

Come si intuisce da questa breve rassegna, i sette selezionati sono distanti fra loro sia dal punto di vista stilistico, sia per il soggetto enunciativo dei testi. Meloni, Franceschetti e Del Sarto sono fedeli a una lirica più tradizionale, ma quella di Del Sarto è anche una forma di parodia, mentre i testi di Franceschetti (il più deangelisiano del Quindicesimo quaderno) sono più filosofici. Nelle poesie di Bertini e di Sermini, in modi diversi, è presente una riflessione sul piano morale, mentre Ottonello sembra credere più degli altri nell’oltranzismo formale (e linguistico) come principio di poetica. Le poesie e le prose di Burratti, invece, sono quelle più sperimentali dal punto di vista del soggetto dei testi. Le prose quasi totalmente paratattiche e nominali, che cercano l’azzeramento del punto di enunciazione (Asparagi, Come un epilogo), influenzate da autori come Broggi e Bortolotti, si alternano a testi (sia in versi sia in prosa) nei quali Burratti si sforza di costruire un io al passo dei tempi, come notato da Mazzoni nelle pagine introduttive.

Da Poesia contemporanea. Quindicesimo quaderno italiano, in conclusione, vengono fuori idee di poesia molto diverse fra loro. Il merito del curatore e del comitato di selezione (che comprende, oltre a Buffoni, Umberto Fiori, Massimo Gezzi, Fabio Pusterla, Claudia Tarolo e Marco Zapparoli) è proprio quello di conciliare attenzione alle differenze – sia poetiche sia sociologiche – rappresentatività generazionale e valore dei testi.

(Claudia Crocco)


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398