Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

POESIA ISPANOAMERICANA 
 
a cura di Martha L. Canfield
 
 
 JORGE CADAVID, Ultrantología, Makbara Editores, Bogotá, 20032, pp. 189.
 
Questa è la seconda edizione di un’antologia di poesia universale che ha avuto un grande riscontro di pubblico, al punto d’arrivare ad esaurire la prima edizione, di vasta tiratura, nel giro di pochissimi anni (la prima edizione era della fine del ’99 e questa è di agosto del 2003). La premessa per la scelta è che la brevità aumenta, nell’espressione poetica, l’intensità e l’efficacia del messaggio. L’autore dell’antologia ricorda due principi manifestati rispettivamente da Max Liebermann e da Paul Valéry. Il primo riteneva che «La ricchezza del testo poetico è paragonabile alla ricchezza del disegno: disegnare è omettere», donde, prosegue Cadavid, «la poesia breve è uguale a un disegno definito e calcolato, evocazione di immagini memorabili e incisive». Valéry, dal canto suo, definiva la poesia come «la tensione verso l’esattezza», e come «la grande nemica del caso». La scelta degli autori parte dalla poesia classica greca e latina, cinese, giapponese, araba e sefardita, si concentra poi per la maggior parte nei secoli XIX e XX dei vari paesi europei e americani, ossia, Stati Uniti, Canada e le varie nazioni ispanoamericane. Le scelte sono determinate, come vuole un principio costante delle antologie ma in questo caso in maniera decisamente scoperta, dal gusto dell’autore. Così, essendo lui spagnolo di nascita ma con lunghi trascorsi in Ispanoamerica e in particolare in Colombia, si spiega come mai su un totale di 140 poeti, ben 54 siano ispanoamericani, 14 spagnoli, 15 nordamericani (ivi compreso un canadese che è Malcolm Lowry) e un inglese (Charles Tomlinson), 7 italiani, 7 francesi e un portoghese (naturalmente Pessoa), e il resto è distribuito tra greci moderni, islandesi, nordici, russi e i classici citati all’inizio. C’è un indice dei nomi, con notizie su ogni autore, e un indice cronologico. La disposizione è invece tematica e anche qui conta soprattutto il gusto e – perché no? – il capriccio del l’autore. Il volumetto si apre con il celebre testo di Quasimodo Ed è subito sera e si chiude con l’altrettanto celebre sogno di Chuang Tzu che «sognò di essere una farfalla. E una volta sveglio, / non sapeva s’era un uomo che aveva sognato / di essere una farfalla, o una farfalla / che stava sognando di essere un uomo». Il piccolo libro immaginato e realizzato dal poeta Jorge Cadavid è un gioco ed è piacevole e godibile. È anche un omaggio alla poesia, al bisogno inutile e sublime della scrittura poetica, alla ricerca della parola giusta e indispensabile, al principio di accettare soltanto le parole che siano meglio del silenzio.
 
 
 
 

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398