Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

MICHELE COLUCCI, La fine del millennio, Lecce, Manni, 2001, pp. 128.

 

La fine del millennio si articola in due sezioni distinte. Nella prima, «Le parole (1979-1991)», dominano forme e strutture ritmiche vicine alla prima metà del ’900 italiano ma intessute di rimandi ai classici russi di cui Colucci è traduttore ed esegeta: il dettaglio generalizzante della prima Achmatova («Il collo magro della ragazza / curvo sopra la tela») l’espressionismo visionario di Majakovskij («Vetrine obese come vesciche»), la concretezza metafisica di Mandel’stam («L’orologio infilzato / ad un palo metallico / fermo da sempre»), le metafore stranianti di Pasternak, esplicitamente citato in San Francisco. Forse proprio l’affinità col poeta di Mia sorella la vita costituisce la chiave di questa prima sezione: le immagini sono assai concrete se prese separatamente, data la compattezza dei rapporti fra oggetto e predicato, ma la struttura che le unifica è straniata rispetto a una comune logica descrittiva e fonde rievocazione autobiografica, grandi vicende collettive e spunti etici e metafisici. La meditazione di Colucci non è mai consolatoria. Chi ha dedicato la propria vita a studiare l’organismo della cultura ne conosce costi e vulnerabilità: come ben sanno le orde ottomane in marcia – recita Budapest, memore de Gli Sciti di Aleksandr Blok – «sparita la cartapesta europea / non resterà che steppa». Di qui l’angosciosa ricerca dell’origine, di ciò che precede e condiziona la vita individuale e collettiva e che permane latente sotto la rassicurante quotidianità. Di qui la rievocazione di un’infanzia e di memorie familiari segnate dalla guerra e dal lutto (Formia nel 1947, Per una fotografia, Avrei potuto). L’insistere, fra Gozzano e Cechov, sul possibile, sull’ipotetico, sull’alternativo irrealizzato (Il Lunedì, Cosa dirti di questo agosto?, Sei arrivato tardi. Le porte sono chiuse, È come se camminando). L’angosciosa attrazione per le culture arcaiche e barbariche (le vicende bibliche, «gli dei dell’Asia», Tamerlano, i Turchi «odorosi di rose e di cuoio»). I dettagli di crudo realismo e di degrado che lacerano i paesaggi urbani (Paesaggio, La puttana maghrebina), la cui raffinatezza, ora antiquaria ora modernamente tecnologica, si tinge di riflessi gelidi, inquietanti: il «cielo azzurro e esiguo» su Firenze «disseccata »; «in silenzio / a occhi chiusi / Varsavia riposa / con la sua pena riversa / sul bruno tappeto dei campi»; «Pietroburgo / superflua / cerula / senza un Perseo a difenderla / dalla Medusa della storia»; «Zinco delle stelle. Scroscio di un tarlo. / Forse a Praga / fra tre ore / accompagneranno K. al patibolo»; «ridde di numeri rifiutano di incolonnarsi / mentre sul calendario Manhattan / slunga e incupisce». Nella seconda sezione, «La fine del millennio (1994-2000)», il verso evolve verso la prosa ritmica, il bagaglio lessicale e tematico si arricchisce, abbracciando le più diverse sfere della contemporaneità, alla trama di dettagli evocativi si sostituiscono una riflessione argomentata, una monumentalità gnomica che hanno in Lucrezio ed Eraclito espliciti modelli. Si aprofondisce il motivo delle culture arcaiche, rappresentate attrIl averso il vissuto di personaggi emblematici (Il ratto della sabina, Marco Polo in viaggio, L’osservatorio di Ulug Beg, Elegia per Betsabea, «l’architetto di Cheope»). Tali culture sono un esplicito paradigma di immobilismo gerarchico, di coercizione sociale, di disuguaglianza profonda e irrazionale, così come il filisteismo, la ragione tecnologica e senz’anima, l’universale mercificazione scandiscono una modernità pietrificata: «abbiamo corso fino a perdere il respiro / verso un disco d’oro che alto nel cielo / attendeva di essere afferrato. / Stiamo imparando a vivere senza l’ignoto». Ora come allora, ad avere una storia narrabile è sempre e solo l’individuo libero che «comincia a vivere quando gli altri dormono», il re astronomo che interroga le cose non per possederle, ma per decifrarne le leggi: «Ormai so che il numero è come la pietra / non deve attendere / temere / non ha mai bisogno di altri: ‘è’. / E il numero – può essere – mi riconosce / mi asseconda». La soggettività eternamente sfuggente e universalmente penetrante accomuna Ente divino e anima singola nel simbolo dell’acqua. Così l’elemento «che abbraccia stretta la terra ma senza sforzo / sa raggiungere il cielo», fluendo fra origine e fine, fra reale e possibile non rinuncia a dare un senso sempre nuovo alla storia: «è il Nilo della fine ad irrigare / ciò che altrimenti sarebbe un deserto».

 

(Guido Carpi)


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398