Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

GIORGIO ORELLI, Il collo dell’anitra, Milano, Garzanti, 2001, pp. 118, Lire 25.000 .

 

Il collo dell’anitra è un’epifania consueta e prealpina della rifrazione dei colori descritta da Lucrezio nel luogo (De rerum natura II 798-805) che Orelli traduce in limine: «Già nella luce stessa trasmuta un colore / se rifulge perché lo percuote obliqua o diritta; / così cambiano al sole le piume dei colombi...». Il titolo della nuova plaquette rivela così una segreta rispondenza, in capo a quasi mezzo secolo, con quello della raccolta di esordio, Né bianco né viola (Lugano 1944), dove il trascorrere dello spettro cromatico era già la devise di una poetica di nominazione delle evidenze prime e meno effabili. Come sa il lettore di Spiracoli (Milano 1989), la precedente raccolta di Orelli, niente come un colore può essere «difficile da dire» (così nel sesto dei Cardi), e le «trasmutazioni» del visibile hanno una riposta affinità con quelle della parola che lo nomina: si ricordi Verso Basilea, dove «vacche brucano in fila tra lunghe strisce d’un giallo / vicinissimo a un tratto, abbacinante, / Flachs, dice il compito signore ma sbaglia, o vede azzurro / è Raps, colza». La ‘dimostrazione’ si rinnova ora nell’importante componimento di chiusa, Le forsizie del Bruderholz, datato 1989 e suscitato da un orribile fatto di cronaca del tempo (la morte data dalle infermiere di un ospedale viennese a «pazienti forse impazienti»): che è come una variazione obbligata, e coerentissima, su un tema insieme cromatico e timbrico, il verso del Letzer Frühling di Benn alzato in esergo, «Nimm die Forsythien tief in dich hinein» (da cui, con puntuale ‘resa’ fonosimbolica, i «soffi improvvisi di silfi / malefici», la «gioia gialla di forsizie»), che affiorava già in Sinopie (Milano 1977) con «un fascio / di fiori gialli che altro non erano / che le forsizie di cui lessi in Benn» (Sera di San Giuseppe), per ritornare in Spiracoli, col gatto che «scompare lontano in un giallo / di forsizie» (Le bottiglie vuote), e ancora nella nuova silloge, in Non conosco l’azzurro: «... e nemmeno, fra tanti, il tuo giallo: / non forsizia o mimosa, ma se mai / ginestra». Dove il gioco dell’autocitazione (che assomma anche la «pastura [...] senza giallo di mimose» di Blu di metilene, in Spiracoli) vale ad accertare come il cromatismo orelliano, esente da ogni ambiguità analogica, sia un linguaggio di designazioni rigide, come una tavola periodica di essenze irriducibili. Dalla penultima all’ultima raccolta, la cifra è senz’altro quella della continuità e del riepilogo, di una «partita di ritorno», per valersi di una intestazione cara all’autore. In una sorta di esercizio di ascesi, il dettato di Orelli ritorna sulle proprie scansioni, e quasi si rastrema nella verifica puntuale di singoli ‘generi’: l’epigramma funebre, l’invettiva (Altri cardi riprende la sezione omonima di Spiracoli, sempre bilicata fra la cronaca locale e il tema ecclesiologico), la prosa memoriale, il quaderno estivo (le Estive continuano il diario di Quadernetto del mare, in Spiracoli, e il Quadernetto del Bagno Sirena, in Sinopie), la silloge di esercizi dialettali, il ‘precipitato’ della parola infantile (cui è consacrata interamente l’ampia sezione VIII), il calembour allusivo, fino al tautogramma intitolato Imber (quasi un omaggio alle ricerche di Giovanni Pozzi, dove il nome di Orelli poeta e saggista occorre più d’una volta; e da confrontare con simili esercizi, eventualmente in acrostico, del più recente Erba), o al monostico allitterante di Giro delle Fiandre, «È dura, Mauro, al Muro di Grammont», dove il nome francese della città di Geeraardsbergen chiama indubbiamente in causa anche Maurice Grammont (1866-1946), autore di uno dei testi-chiave dell’epigonismo mallarméano, Le vers français, ses moyens d’expression, son harmonie (Paris 1904). E si conferma, come acquisto definitivo e intimamente necessario, l’opzione plurilingue, nella duplice declinazione dell’eteroglossia aleatoria dei frammenti di conversazione che si riverberano «per blocchi impensati» nel parlato interiore (è specialmente il caso delle Estive, dove le tre lingue elvetiche si intrecciano nei nonsense auscultati in riva all’Adriatico) e del «cerchio familiare» dei dialetti ticinesi. Il quaderno degli esercizi dialettali forma una sezione a sé (il cui titolo, In riva al Nilo, speculare ad altri come In ripa di Tesino, evoca lo scavo archeologico, la collezione di reperti), parca nel numero quanto svariata nella registrazione, come per singoli specimina botanici, delle diverse parlate di valle: quella materna di Prato Leventina (la prima ad affiorare in Spiracoli, che a sua volta era una parola «colta nel dialetto bleniese»), il dialetto di Locarno, il «dialetto più o meno bellinzonese» (per una poesia di Spiracoli si specificava: «contado di Bellinzona»). Lo spazio dialettale di Orelli si frammenta in microcosmi autonomi, riportati alla luce nella loro qualità di unica, in un percorso euristico in tutto affine agli «accertamenti» del lettore di poesia: così il rifacimento in locarne del carme VIII di Catullo, Pòro Catüll, piàntala de fa ’l matt, è altro che un semplice divertissement, e rinvia a certe agnizioni di Sinopie («nel presente / indicativo del suo dialetto / le doppie sibilanti sibilavano / come nel Canto Quinto dell’Inferno», in Frammento dell’ideale; «Che ur a in?, dalla u alla i / quasi come in Virgilio o nel Folengo: / barathrùm oculìs», Nel mezzo del giorno) che si prolungano qui nel gioco etimologico su «Magrissima, sempre malštranscia (male se trahens, suo dì tardo traendo)» (Zia Vera), dove la parola rammemorata si converte immediatamente in citazione poetica.

 

(Agostino Casu)


¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398