« indietro
Traduzioni francesi
Per la collana «Poésie» di Gallimard, menzioneremo, tra i classici, la traduzione, a cura di Yves Battistini, delle poesie di Saffo (Odes et fragments, 2005, pp. 216, 6,70) e di Orazio (Odes) nella versio ne di Claude-André Tabart, entrambe con testo a fronte (2005). Di W. H. Auden è appena uscita una traduzione francese di Jean Lambert, con prefazione di Guy Goffette (2005); quest’ultimo, poeta e autore di un recentissimo saggio sul poe ta inglese. Dello svedese Tomas Tranströmer, Jacques Outin traduce e presenta Baltiques. Œuvres complètes 1954-2004 (pp. 384, 2005); di J.-L. Borges, Nestor Ibarra traduce e presenta L’Or des tigres. Poèmes 1965-1972 (2005), mentre Didier Lamaison fa conoscere in Francia Carlos Drummond de Andrade (La Rose du peuple et autres poèmes, 2005). Di Pablo Neruda è riproposta, nella versione di Claude Couffon, La rose détachée (et autres poèmes) (2005).
La fortuna di Hölderlin in Francia è riconfermata dall’uscita di un’antologia del poeta con testo a fronte, a cura di Nicolas Waquet (Ed. Laurence Tepper, pp. 174, 2004, €15,00), e dalla nuova traduzione, anch’essa con testo a fronte, a cura di Bernard Pautrat, degli inni: Hymnes et autres poèmes (Ed. Rivages, pp. 232, 2004, € 7,95), cui si aggiunge il saggio di Michèle Desbordes, Dans le temps qu’il marchait (ed. Laurence Tepper, pp. 50, € 8,00).
¬ top of page
|