« indietro Riviste La militanza in poesia dell’editore Léo Scheer non si limita al cospicuo numero di pubblicazioni annuali ma si avvale, ora, anche di una Rivista mensile che si vuole come un’antonomasia: «La Revue Littéraire», appunto, di cui già sono usciti vari numeri. Principalmente interessata alla letteratura contemporanea francese, essa è frutto di un progetto coraggioso, dacché il pubblico delle riviste in Francia è in sensibile ribasso, anche a causa dello scarso interesse ch’esse riscontrano tra i librai. I primi due numeri (n. 1, 2004, pp. 214, € 12,00; n. 2, pp. 246, € 12,00) sono dedicati alla poesia, con testi di diversi autori, tra cui Sylvia Baron Supervielle (in occasione dell’uscita delle sue Pages de voyage per Arfuyen), Jean-Louis Giovannoni, autore di un Lai du solitaire, Emmanuel Laugier, autore di Poétik 2. Ad una prima parte dedicata ai testi seguono cronache e note.
Il numero 177 del trimestrale «Action Poétique» (settembre-novembre 2004) è dedicato a Danielle Collobert (poetessa militante durante la Guerra d’Algeria, suicidatasi nel 1978 a 38 anni), in occasione della pubblicazione del primo volume postumo, presso l’editore POL, delle sue poesie (cfr. sopra: «Opere e riedizio ni»). Si legge un’intervista-ricordo del l’amico e poeta J.-P. Faye, cui seguono interventi di S. Yurkievich, P.-L. Rossi, N. Quintane, L. Giraudon, V. Pittolo ed altri, mentre l’intervento del direttore della rivista, Henri Deluy, chiude la sezione. La seconda parte è dedicata alla poesia italiana contemporanea, in considerazione della sua attuale vitalità e fortuna. Ad un’introduzione di Andrea Raos seguono testi (privi di originale, come è consuetudine di questa rivista) di Franco Buffoni (tradotto da A. Raos, L. Grisel, V. Perrin), Gabriele Frasca (tradotto da K. Arneodo), Giuliano Mesa (tradotto da A. Raoes e E. Houser), Biagio Cepollaro (trad. di A. Raos e J.-J. Viton), Aldo Nove (trad. di A. Raos e L. Giraudon), Andrea Inglese (autotradottosi, con l’aiuto di collaboratori francesi), Marco Giovenale (trad. di R. Sekiguchi), Florinda Fusco (trad. di Ch. Bizzini), Massimo Sannelli (trad. di A. Raos e E. Suchère), Flavio Santi (con traduzione dall’italiano e dal friulano di M. Fusaro). Seguono le bio-bibliografie degli autori. Due ulteriori sezioni sono dedicate rispettivamente a testi francesi e a cronache e recensioni.
[M. L.]
¬ top of page |
|||||
Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398 |