|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
|
|
|
|
« indietro
ATELIER, Trimestrale di poesia, critica, letteratura, a. X, n. 37, marzo 2005 (www.atelierpoesia.it, redazione@atelierpoesia.it), c.so Roma 168, 28021 Borgomanero (NO).
La rivista festeggia l’ingresso nel decimo anno di vita (auguri!) con un editoriale di Ladolfi che registra significativi mutamenti della società letteraria italia na: segnali positivi come l’estensione del dibattito poetico grazie ai blog(s) e alla riapertura del dibattito sulla critica e il crescente interesse dimostrato dai quotidiani (ad esempio «l’Unità» con Luperini) per l’argomento. Sono forse segnali a livello ancora superficiale e transitorio (internet, quotidiani), laddove aspetteremmo con maggiore entusiasmo gli studi dei nuovi Contini, Fortini o Corti, ma comunque positivi. Un elemento di reale importanza è invece la riscoperta di un desiderio di correttezza morale, che si comincia a percepire diffusamente. Diremmo piuttosto un desiderio di autorevolezza, certo morale ma probabilmente anche tecnica e culturale. La vera novità che muove le acque degli ultimi anni è comunque – lo osserva giustamente Ladolfi – la revisione del canone poetico, in atto grazie anche a sollecitazioni come quelle di «Atelier», o le molte antologie pubblicate di recente, e sul quale si preparano manifestazioni intercontinentali (fra «Semicerchio», Columbia University, Università di Bologna e di Siena, altri soggetti). Intorno a questo e analoghi temi ritorna l’ultimo scampolo di Inchiesta sulla critica, per la quale nel numero 37 troviamo le illustri opinioni di Remo Ceserani, Vittorio Coletti, Giulio Ferroni, Maria Antonietta Grignani. Fra le poesie segnaliamo i testi di Maria Gabriella Canfarelli, Paolo Fichera, e Pavel Řezníček tradotto dal ceco da Viola Parente. Interessante il saggio di Giuseppe Antonelli sulla lingua letteraria italiana contemporanea. Chiudono una decina di recensioni a libri di poesia e saggistica.
F.S.
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
|
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|