« indietro
DIALOGICA, a. II, n. 4, Rovereto (TN), Nicolodi Editore (un fascicolo 8,00, abbonamento €13,00). Redazione: via dell’Artigianato, 30 – Rovereto (TN)– info@nicolodieditore.i
Questo «semestrale di ricerca e di cul ture letterarie» – 56 pp. di grande formato e ricche di foto – si presenta fin dall’editoriale con un piglio combattivo e militante, che spinge i redattori a muoversi dall’analisi dello scenario politico e culturale contemporaneo verso la poesia, concepita come «sintesi culturale par exellence». Così, dopo aver attraversato i territori sconnessi della contemporaneità grazie a dei bei saggi sull’italicità, sugli sloveni a Trieste, sugli dèi dell’antica Grecia, sul MART di Trento e sulla scuola (senza dimenticare l’intervista iniziale a Predrag Matvejević, sul tema dell’esilio), si giunge alla lettura della televisione di Dio, le sorprendenti poesie della bosniaca Jozefina Dautbegović, tradotte da Ginevra Pugliese e Dora Argo, degli shakespeariani sonetti croati di Sibila Petlevski, aspirante erede di Harrison tradotta da Alessandro Iovinelli, e delle «imitazioni» di Andrea Molesini, che riscrive traducendo nove grandi poesie sul tema del distacco e della fine.
S.G.
¬ top of page
|