« indietro TRATTI. FOGLI DI LETTERATURA E GRAFICA DA UNA PROVINCIA DELL’IMPERO, a. XX, n. 67, Autunno 2004. Faenza, Mobydick (un fascicolo €10,00, abbonamento €25,00). Redazione: Corso Mazzini, 85 – 48018 Faenza (RA) – www.mobydickeditore.it
Fin dall’editoriale la redazione individua nel «desiderio di ‘incontro’ con l’altro testuale» il filo conduttore della sua attività, che per vent’anni ha sostenuto, praticato e documentato l’attività traduttoria dei soci della sua cooperativa e del panorama italiano. Per questo i primi vent’anni della rivista faentina si chiudono con un numero monografico sulla traduzione letteraria, un consuntivo che non chiude i conti con il passato, bensì apre prospettive e rilancia grazie alla capacità di raccontare alcune importanti esperienze traduttorie (innanzitutto quella di «Testo a fronte», rappresentata qui da Edoardo Zuccato) e di pubblicare testi di grande interesse. Le proposte del numero sono comunque articolate nelle consuete sezioni della rivista. In Altri luoghi leggiamo Henry Bachau (tradotto dal francese da Chiara Elefante), Colm Breathnach (tradotto dalla versione inglese – l’originale è gaelico – da Massimo Montevecchi), Ghérasim Luca (tradotto dal francese da Isidoro Mansuelli), Emily Dickinson (tradotta da Andrea Fabbri), Sujata Bhatt (tra dotta dall’inglese da Andrea Sirotti, che continua qui il suo infaticabile lavoro di divulgazione e valorizzazione della mo derna letteratura indiana). Le Terre mobili, che ingombrano buona parte del fascicolo, raccolgono saggi e riflessioni sulla traduzione dei traduttori stessi e dei critici della traduzione. Si segnalano l’analisi comparata delle traduzioni di Irvin Welsh di Diana Bianchi e delle versioni spagnole e catalane della Commedia dantesca di Maria Carreras i Goicoechea, la riflessione di Raul Montanari sulle proprie traduzioni di Cormac McCarthy, il racconto critico autobiografico di Riccarda Novello, le considerazioni di Nicoletta Vallorani sulla propria traduzione dell’Altro Dorian di Will Self e di Alessandro Vanoli sulla traduzione dall’arabo. Paolo Severini pubblica un breve saggio su Philip Edward Thomas, accompagnato da una scelta di poesie. Nei Dialoghi Franco Foschi intervista Rosaria Lo Russo sulle traduzioni delle poesie di Anne Sexton.
S.G.
¬ top of page |
|||||
Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398 |