|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
Carbones
Silenter ardent carbones in vastis autumnalibus vel hiemalibus fluctibus anxietatis et strident vagae alae vagantes trans fenestras dum fervent in memoria amores quos pungit silentium et fugiunt carbones de carcere ad alias facies vel figuras. |
Ggravùne
Jàrdeno chiano ’i ggravùne quanno ll’autunno o ll’imbèrno spanne ll’ónne ’i na pena e scélle sìscano a luóngo p’ ’i ssénghe r’ ’i ffinèste tramènte ca jarde ll’ammore ra n’arricuórdo a n’ato e r’ ’u carcere p’ ’u munno a cercò ati cristiane, ati fiùre fùjeno ’i ggravune. |
Carboni
Ardono in silenzio i carboni nei vasti flutti dell’ansia d’autunno e d’inverno e vaghe ali randagie stridono tra le finestre mentre fervono nella memoria gli amori che il silenzio trafigge e dal carcere fuggono verso altre facce o figure crepitando i carboni. |
Manet
Manet – quid manet?– in cauda venenum in corpore manet doloris per menses stigma per annos, ventorum est caecitas quod animam pigit et manet – quid manet? – facierum in numero et figurarum una manet facies unaque figura. |
Rimane
Rimane – che rimane? – nella coda il veleno nel corpo rimane per mesi la traccia di dolore per anni, è la cecità dei venti ciò che dipinge l’anima e rimane – che rimane? – in una folla di volti e di figure un volto solo rimane una sola figura. |
Po’ rummàne
Po’ rummmane, chisàpe, ’u bbeléno ’mpónt’â córa e ’ncuórpo rummàne pe’ tantu tiémpo ’u senzo r’ ’u mmale, so’ ’i viénte cecate ca tégneno ll’ànema e rummàne, chisàpe, mmiézo a stu vottavótta ’i facce e fiùre na faccia sultanto rummàne na sola fiùra. |
(da Carbones, 2002)
Luiggie e Antonie
Dduje rillarilla se mòveno zómpano sghìzzano ddóje petruzzèlle rruciuléano pe’ ll’aria sóngo ’i ccapuzzèlle llòro e se tózzano e s’arravògliano dduje criature ’i seje e dduje anne e mmiézo sóngo dduje àngele dduje demònie sóngo Luiggie e Antonie. |
Luigi e Antonio
Due grilli si muovono saltano guizzano due pietruzze rotolano nell’aria le testoline loro e si urtano e si aggrovigliano due bambini di sei e due anni e mezzo sono due angeli sono due demoni sono Luigi e Antonio. |
Aloisius et Antonius
Duo insecta trans aethera sese movent saltus faciunt fulgentes duae schidiae per lucem per vacuum sunt eorum parva capita et sese quatiunt et de colluvie erumpunt duo pueri sex annos duosque et dimidium vicissim annos habentes duo sunt angeli duo daemonia sunt Aloisius et Antonius. |
(Inediti)
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|