|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
STELVIO DI SPIGNO, La nudità, Postfazione di Fernando Marchiori, Fano (PU), peQuod 2010, pp. 96, € 12,00.

Sì, certo, c’è anche «la lampada votiva della luna», ma c’è soprattutto il «sole», ed è sotto questo sole e la sua luce che si svela La nudità, la quale, se avesse mai qualche contiguità con la solitudine, ne fornirebbe qualche indizio in diversi punti del volume. Un sole variato in «solo» (sotto forma avverbiale, sostantiva, aggettivale singolare e plurale) e, in un paio di casi al meno, in «sale». Il sole dà luce a momenti di riappropriazione di se stessi, di persone e cose; in sua presenza è lecito, o giusto, essere soli, o stare soli o solo stare, e par lare così, «solo» per parlare, tanto necessariamente quanto gratuitamente. Tutta via, se la Formazione del bianco, titolo del libro precedente, avesse voluto indicare l’azione di stesura della scrittura, qualora il bianco avesse rappresentato metonimica mente la pagina bianca, ora che la pagina bianca è formata, cioè scritta («questo foglio che a fatica posso dire di aver cambiato / di colore qua e là»), essa rivelerebbe la propria ‘nudità’, sia nel senso di verità dantesca che in quello di presa di coscienza della propria esposizione fragile e indifesa al mondo. Condizione umana è quella di rimanere di sale o «sotto sale» come abitando un inferno/purgatorio che guarda, mira, tende – un impervio che ‘risale’ – a un paradiso di cui il sole può essere metafora, caricandosi di una componente mistica, di una religiosità metafisica. Il cielo in una stanza è lo spazio prevalente di questo libro incentrato sull’autoreferenzialità («stare al mondo è lasciarsi acconsentire / confiscati in un luogo che sarà per sempre quello»). E la luce di una «sera quando scende, ma poi / non è vero che scende» (come pensò Dedalus nell’attimo di rivelazione della sua prima epifania), «non è altro che noi che la guardiamo», mentre «se la notte è oscura, è perché nessuno la guarda». È una trasparenza appannata («tempo opaco»): trasparenza in cui noi ci trasferiamo, filtriamo («attraversare l’aria»), trasformiamo; appannata perché, nono stante la frantumazione dell’io, una sottile vena moraleggiante, un po’ arbitraria in quanto frutto dell’univoca propria educazione sentimentale, perdura come atto riflesso, vizio, abitudine, momento rituale in cui, ad esempio, confluisce anche il verso finale, accogliente a mano tesa all’apparenza, ma di distacco ed esclusione ironica sostanziale («mentre siamo niente, fratello, siamo niente»).
(Giuseppe Bertoni)
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
12 ottobre 2025 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
9 ottobre 2025 Addio a Francesco Recami
26 settembre 2025 Semicerchio a Bright -Siena
22 settembre 2025 Adesione sciopero per Gaza
21 settembre 2025 Semicerchio col CRIC a Firenze RiVista
9 settembre 2025 In memoria di Anna Maria Volpini - Firenze, 9 settembre
1 settembre 2025 Per i 90 anni di Charles Wright - di Antonella Francini
7 giugno 2025 Semicerchio per Gaza
26 marzo 2025 Semicerchio a UNISTRASI
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|