Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

RONALD AUGUSTO. Confissões aplicadas. Porto Alegre: AMEOP, 2004, 124 pagine, s/p.
 
La produzione poetica di Ronald Augusto si caratterizza per il coraggio e per la sottile e corrosiva sperimentazione del mondo del linguaggio, come indicano queste parole dell’autore: «La poesia è un oggetto strano, una contraddizione che si processa alla radice della funzione meramente comunicativa del linguaggio [...]. La realtà che la poesia analizza e allo stesso tempo finge rivelarci appare ai nostri occhi trasformata in immagine indecisa e in conflitto con quella realtà che fino a poco prima credevamo di conoscere come il palmo della mano».
La poesia di Ronald Augusto, di cui il suo più recente lavoro è prova inequivoca, causa un certo straniamento nel lettore esattamente perché il poeta opera una provocazione radicale all’interno del linguaggio, facendo uso di un ritmo sincopato e responsabile per un’estetica che non si rassegna di fronte alla parola mimetica o descrittiva della realtà. La realtà di cui ci parla Ronald Augusto è molto vicina, ma irriconoscibile, dislocata, coperta da nuovi significati. Questo reale è trasformato dalla parola poetica, esattamente come avviene nel processo comunicativo orale, in cui significati cristallizzati dalla scrittura sono costantemente reinventati, riadattati. Ed è precisamente grazie all’apporto dell’oralità – un’oralità trasfigurata dai tagli ermetici della poesia – che Ronald Augusto realizza l’alchimia tra ciò che suona famigliare e ciò che suona strano, tra ciò che è riconoscibile come radice culturale afro-brasiliana e il modo come questo elemento si comporta messo a contatto e in dialogo con altri elementi attuanti nel composto poetico. Da questo incontro tra universale e individuale, nasce l’improvvisazione, l’interruzione (ritmica, sintattica, semantica).
Ronald Augusto lavora con maestria a partire da questo paradosso, tra la costruzione di un’oralità e di determinati riferimenti culturali (dove è possibile riconoscere elementi legati all’eredità afro-brasiliana, come il riferimento a «capoeira», «samba», «senzala», «lundi», ecc.), e lo smantellamento di un concetto di oralità «pura», operando interferenze linguistiche, visuali, performatiche a più livelli.
Ne consegue una preoccupazione con la sonorità dei testi, nel tentativo di riprodurre, come fanno i musicisti durante le jam sessions, le aperture e gli improvvisi senza cadere in falsi virtuosismi, lasciando quindi fluire il discorso poetico d’accordo con il ritmo scandito dai piacevoli imprevisti del discorso orale.
Prisca Agustoni
 

¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398