Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

CARLOS MACHADO. Pássaro de vidro. São Paulo: Hedra, 2006, 104 pagine, s/p.
 
Carlos Machado, nato a Muritiba (nello stato del Bahia) nel 1951, riunisce in questo libro poesie scritte tra il 2002 e il 2004. Editore del notiziario settimanale di poesia poesia.net (www.algumapoesia.com.br), Machado presenta e commenta nel sito, ogni settimana, poeti di diverse tendenze, lingue e epoche letterarie. Vive attualmente a São Paulo.
Al lettore abituato con i commenti lucidi che Carlos Machado indirizza all’opera di altri poeti, non causerà sorpresa la presenza di questa stessa lucidità che in Pássaros de vidro tralascia momentaneamente la funzione critica e analitica per assumersi come centro del processo creativo. È quindi nel raffinamento del pensiero che Machado appoggia il suo linguaggio. Questo, però, non riduce il tenore lirico della sua poesia, al contrario, giustifica il vincolo tra pensiero e emozione. Una delle conseguenze è il dislocamento del lettore verso lo spazio della ricezione, nel quale la percezione dell’esperienza umana avviene attraverso un gioco in cui l’intelligenza e la sensibilità si sommano per mostrare il più festivo e il più tragico essere umano, come possiamo osservare nel poema Heraclitiano: «nella seconda frustata / tu sei già un altro// – non importa il lato / della frustata» (p. 30).
L’aspetto conciso della poesia precedente si impone come una caratteristica della poetica di Machado. Ma vale la pena sottolineare che si tratta di un modo denso di essere conciso, che potremmo chiamare di condensazione nella misura in cui l’economia del linguaggio è al servizio di un vasto campo di significati. La poesia Grão illustra questo procedimento, visto che nella scarsità del grano e del linguaggio il poeta percepisce la gestazione dell’angoscia umana di fronte al passaggio del tempo: «degusta il tuo giorno / come / grano senza limiti» (p. 41). In questo senso non sarebbe esagerato affermare che Machado considera il tempo come la sua materia di creazione. La prima sezione del libro – Horológio – si sviluppa a partire da numerosi riferimenti che ci permettono di identificare il tempo. Senza dubbio l’orologio è l’immagine e l’oggetto che sintetizza questi riferimenti, e si impone con descrizione e con violenza. Confrontato con l’inevitabile relazione che l’individuo stabilisce con il tempo, caratterizzata da sentimenti di serenità e disperazione, Carlos Machado accentua il dialogo tra la poesia e la filosofia, ambedue percepite come ponti lanciati sull’abisso dell’esistenza.
Altri temi sono evidenti in Pássaro de vidro, mostrando con chiarezza che l’apparente sobrietà del linguaggio occulta una pluralità di rimandi. Così, le tensioni della società contemporanea («cosa pensa / l’uomo-bomba/nell’esatto/ momento / di liberare il perno / e tagliare il tempo?» p. 67), la dispersione delle identità («persona fisica / possiede anima?» p. 69), l’associazione dell’individuo con i prodotti del consumo («sulla tua testa / – attivo come un chip – / il fulgore del feticcio: / la testa della tigre» p. 70).
Per fare contrappunto con questa frammentazione che agisce sul l’individuo, Carlos Machado inserisce altri temi: il silenzio gravido di significati, il metalinguaggio, la visione critica della memoria culturale del paese e dell’individuo. Questa relazione del poeta con la memoria culturale indica il cammino che conduce al Brasile delle aree rurali e delle città dell’entroterra, uno scenario visitato spesso in poesia, ma tutt’ora insufficientemente conosciuto e rivelato, la cui simbologia alimentò, in parte, la poesia di Carlos Drummond de Andrade. In definitiva, Carlos Machado ci presenta, in questo libro, alcuni dei suoi percorsi poetici, che tematizzano la realtà brasiliana, tra grattacieli delle megalopoli e buoi che arano la terra.
Edimilson de Almeida Perera

¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398