Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

RODA. Arte e cultura do atlântico negro. Numero 2, giugno 2006, FAN / Festival de arte negra de Belo Horizonte. Fundação Municipal de Cultura de Belo Horizonte, rua Sapucaí, 571, Ed. Chagas Dória, BH /MG, CEP 30150-050. Editore generale e redattore: Ricardo Aleixo.
 
Questa splendida rivista è frutto dell’iniziativa del gruppo di organizzatori del noto Festival di Arti Nere della città di Belo Horizonte, che avviene normalmente durante il mese di novembre, mese in cui si celebra, in Brasile, la lotta di Zumbi dos Palmares, simbolo della resistenza brasiliana alla schiavitù. Il gruppo incaricato di organizzare il Festival del 2005, capeggiato dal poeta e performer Ricardo Aleixo, ha avuto la brillante idea di creare una rivista dedicata esclusivamente ai temi legati all’arte e alla cultura dell’Atlantico nero.
La rivista, che in questi giorni vede l’uscita del suo terzo numero, si presenta con qualità grafica e densità contenutistica, nell’intento di problematizzare, con serietà e qualità estetica, tematiche fondamentali (e ancora troppo poco commentate / studiate) della cultura brasiliana.
Questo secondo numero presenta una scelta di poesie (in versione tradotta in portoghese) della poetessa afro-scozzese Jackie Kay, un interessante saggio critico dedicato all’arte dei graffiti, una lunga intervista con il produttore teatrale Wagner Carvalho, che vive a Berlino e organizza il noto festival «move berlim», un saggio dedicato alla capoeira, così come un saggio del poeta e critico letterario Antonio Risério che tematizza «il calcio e l’intelligenza corporale». In evidenza nella rivista la sezione riservata allo scultore afrobrasiliano Jorge dos Anjos, che fa delle sue monumentali sculture in ferro battuto iconi della presenza ancestrale africana in Brasile, occupando piazze e luoghi pubblici delle città del paese.
Vale segnalare un importante dettaglio: la rivista è distribuita gratuitamente, basta richiederla all’email: diac.fmc@pbh.gov.br (Direção de ação cultural da fundação municipal de cultura della città di Belo Horizonte).
[P.A.]

¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398