Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

PITAGORA, Versi Aurei, traduzione e cura di Vincenzo Guarracino, prefazione di Carlo Sini, Milano, Medusa 2005, pp. 90, € 10,00, ISBN 88-7698-016-4

È una piccola perla quella che Vincenzo Guarracino presenta nella nuova e accattivante collana Filopógon dell’editore Medusa (casa editrice che ha il merito di proporre in catalogo recuperi e novità del mondo antico e medievale di straordinario interesse). Si tratta di settantuno esametri, di età difficilmente precisabile, che la tradizione antica attribuisce a Pitagora: siano o no del filosofo di Samo (assai plausibile è ad es. l’attribuzione all’allievo Liside di Taranto), essi furono considerati nel mondo antico e medievale come un compendio fedele e prezioso della dottrina pitagorica, letti e commentati approfonditamente, copiati in molti manoscritti medievali. Nel V secolo d.C., il neoplatonico Ierocle non esitò a farne un lungo commento, considerando questi versi come una perfetta introduzione alla vita contemplativa e alla purificazione. (Qualche anno fa è apparso un moderno commento scientifico, che G. non ha visto, e a cui rimando per le questioni filologiche e linguistiche: J.C. Thom, The Pythagorean Golden Verses, with Introduction and Commentary, Leiden-New York-Köln 1995).

La tradizione epico-didascalica della filosofia greca arcaica ci ha lasciato spesso dei testi notevolissimi per tensione dottrinaria e imagerie poetica (basti pensare ad Empedocle): non è francamente il caso dei Versi Aurei, talora non proprio eccelsi sul piano linguistico e metrico, come ricorda lo stesso G. (pp. 83-84). Ma un approccio estetico-letterario non permette di apprezzarli nella loro vera dimensione, che è piuttosto quella della cantilena ritmica, in cui la parola poetica conserva il suo carattere sacrale, di iniziazione a una realtà trascendente, che può essere raggiunta solo dopo una adeguata purificazione. Di questo gli antichi erano pienamente consapevoli: Galeno, ad es., dichiara di recitare il poemetto a memoria, come una specie di esercizio spirituale. È con questo spirito che occorre dunque (ri)leggere i Versi aurei, seguendo il percorso (la «strada maestra» in termini pitagorici) che dai consigli etici della prima parte (rispetto per la divinità, i genitori, gli amici virtuosi), a quelli di moderazione e di purificazione della seconda (moderazione negli appetiti, sopportazione del dolore e della sventura, comportamento misurato; e invito a migliorarsi: «non ardirti a far nulla che ignori ma impara / tutto quanto conviene; in tal modo sarà felice la tua vita» vv. 30-31), alla terza in cui dalla severa coscienza di sé si arriva alla liberazione dell’anima e al ritorno alla vera patria (vv. 68-71 «valutando la tua anima, delibera ogni cosa, / ponendo al di sopra di tutto come ottima guida Ragione. / Che se, libero finalmente dal corpo, ti librerai verso il cielo / sarai come dio, non più mortale, ma incorruttibile e eterno»). Non mancano comunque passi di notevole forza immaginifica, come quello (che sarà assai imitato) sul destino degli uomini: vv. 57-59 «tale è il destino che ottunde le menti ai mortali: / simili a rulli s’avvoltolano, afflitti da infinite sventure, / e si portano appresso a lor danno la rovinosa Discordia».

Del poemetto, che talora ha avuto in Italia traduzioni anche parziali, che hanno però fatto aggio eccessivo sugli aspetti esoterici, G. riproduce l’originale greco e una nuova traduzione, accompagnando il testo da alcune note e un breve commento finale, e aggiungendo la traduzione (anch’essa con l’originale a fronte) della Vita di Pitagora di Diogene Laerzio. Assai opportunamente, giacché si consente al lettore di toccare con mano la stratificazione, e talora le contraddizioni e le divergenti redazioni, della tradizione biografica antica: si tratta di una lettura assai piacevole, che potrà essere interessante proseguire accostandosi alle vite tardoantiche (Giamblico, Porfirio), che invece danno di Pitagora una completa affatto diversa e tutta centrata sul magistero spirituale. Il volume è completato da una prefazione di Carlo Sini sui fondamenti della dottrina pitagorica (i numeri) e la presenza ricorrente nella filosofia e nella cultura europea di un ‘pitagorismo perenne’.

Gianfranco Agosti

¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398