|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
GABRIELLA MALETI, Parola e silenzio, Firenze, Edizioni Gazebo 2004, pagine 52, s.i.p.
«Lasciare il silenzio così com’è? / Calco del tempo? Opera? / Volontà? Casualità? / Silenzio?» Tutta incentrata sulla dicotomia parola/silenzio (da leggersi, forse, come poesia e vita? Teoria letteraria e quotidianità? Amore o rimorso?), la silloge di Gabriella Maleti segue la via della vena narrativo-discorsiva che le è familiare e funzionale; ma anche non rinuncia all’abilità tecnica di far suonare i suoni (consonanti) e ri-significare le parole, concrete o astratte, lasciandole ‘cozzare’ (o ‘chiocciare’?) insieme e generando un ritmo altalenante e convincente. Tra interrogativi e dilemmi a valenza estetica e immagini sincretistiche e metaforiche, luoghi dell’anima (come il «bosco muto») o spiazzanti ellittiche improvvise in un sottofondo di ‘realismo’ del linguaggio, comprendendovi anche lo stile comico o parodistico, emerge e si imprime il senso amico del balbettamento, il ripiegamento del gioco amaro, la privazione (cosciente e complice) del ‘livello alto’. E, tra «tentati rimedi / e tentate abiure», si incastra il forte tema del ‘sacrificio’ continuo dell’artista e nella fattispecie del poeta, sacerdote attento tragicomico ed immerito tra i due poli opposti, colui che dovrebbe custodire la chiave che apre ogni silenzio al suono, ma il cui riconoscimento agli occhi degli altri finisce con svanire perché «invece le calze si sono rotte e / dal freezer non si è tolta a tempo l’anca di pollo», e la cui trasognata e poco miracolistica figura ricorda – in una curiosa ‘riscrittura’ della fiaba Cenerentola. E la parola? Sembrerebbe che, come per il fiore nella foto di copertina (da considerare parte integrante del testo, perché scattata dal l’autrice), fiore-dono per metà nel vaso e per metà fuori, anche la dimensione naturale della parola non possa essere che d’acqua e d’aria, nella coincidentia oppositorum della pagina. Perché «Quello che fu ed è amore scrittura torna amore / e resta tale. / Altro non ci sarebbe da dire».
Caterina Bigazzi
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|