Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

GIULIO MARZAIOLI, Quadranti, Oedipus, 2006, Euro 8,00.
 
Con In re ipsa (2005), il suo libro precedente, Marzaioli aveva mostrato un’accensione sonora, o meglio ritmi co-sonora che tendeva a racchiudersi nella misura di pochi versi, per lo più brevi. Ne sortivano rimartellamenti su cola alternativamente minimi o eccedenti la misura del verso, con effetti di rima al mezzo, come in questo caso: «Chiome. Chi osa violare? / Chi o meglio cosa se non / interferenze, vene chiamate / a ferire? (l’inferno è sempre / sotto, verde ben raccolto)». Se poi l’ultima sezione accoglieva invece tre componimenti lunghi (Riflesso, Vene, Verso), identica restava l’insistenza fonica, irrobustita però in questo caso da una struttura sintattica allo stesso tempo solida e volubile, agglutinante a spirali e battuta su di un tempo tutto suonato in semibiscrome («Ed invertendo viene neve nel / vento, gelida vira, sviene, risale / e viene ancora, e ancora ve ne / fosse ad invernare [...]»). Con Quadranti le scelte espressive sono in parte mutate. Intanto non più versi, ma prosa, lasse compatte e di solito assai brevi, con la punta massima di una mezza paginetta. Ne deriva un rallentamento del ritmo, che però resta elemento cardinale del tessuto compositivo. Ma è forse nell’articolazione sintattica che maggiori sono i cambiamenti, se è vero che essa tende a farsi sostegno di un andamento concettuale che si mostra, sia pure tra sincopi e crasi, più raziocinante. Un breve esempio: «Meglio scarnificarsi, dettagliato. Tutto di taglio in uno, concentrarsi. Così per aderire all’altro, con incastro. Uno per ogni altro nelle ossa». Come si vede, la sintassi, sia pure nominale, è disposta a isolare momenti di pensiero progressivi, così che dalla constatazione iniziale, dov’è certo un valore ottativo se non proprio esortativo, si arriva all’affermazione conclusiva, che chiarisce la precedete frase finale. Quel che però resta collocato in bella evidenza è il tessuto sonoro, nel quale i rimartellamenti sillabici hanno spessore semantico tanto da realizzare giochi etimologici (dettaglio/taglio), o crasse sovrapposizioni in clausola -arsi, -astro,. Un tale smembramento del corpo fonico della parola che si appoggia appunto sullo sviluppo progressivo della sintassi, è poi in rapporto con il tema del libro e con la sua organizzazione macrotestuale complessiva. Quadranti, come per una bussola, e dunque in un campo di azione perimetrato, ridotto a composizione logica. E progressiva, se le quattro partizioni, intitolate ai quattro punti cardinali, proseguono secondo l’ordine Est, Nord, Sud, Ovest, così da realizzare il più classico dei movimenti verso Occidente. Dalla nascita, dunque, verso la fine, oltre la quale, a discorso poetico compiuto, si apre la dimensione della pulsione biologica. Al di qua di quel limite, le parti descrivono innanzitutto la tensione tra il di qua e il di là. Non si tratta di un’organizzazione spaziale, della creazione di uno spazio dove si soggettivizzi il soggetto, ma proprio di una definizione biunivoca, nel senso di un’infinita dialettica servo-padrone: i due poli si tengono appunto perché coesistono. Questa tensione realizza poi il movimento. Lo spiega il secondo capoverso della prima lassa: «Un lato e l’altro – altro. Altrove, dove scorre, non c’è soccorso, se non come registro del passaggio. Qualsiasi cosa dentro, ma verso un fine. / Indefinibilmente, ma verso». Scorrimento della materia organica ridotta a mira biologica che non può che concludersi col caos (viene in mente Gadda: «tendo al mio fine», ossia, prima o poi dovrò finire...). Tuttavia un soggetto c’è, un resto di soggetto, che è però soggettività materiale: carne. Ecco dunque quello che mi sembra il tema di base di Quadranti: da una parte il «corpo cartesiano» (p. 24), dall’altro la «carne» (ivi). Che è a dire: da una parte l’organizzazione membratim della compagine umana (con la sua deriva ideologica: c’è un corpo, ergo c’è un individuo), dall’altra parte la pura presenza – elastica, malleabile, come di una sorta di gelatina senziete (La fisica del senso! diremmo adesso con Cortellessa, la sua fisicità sensibile). Certo, nella vita ordinaria si vive di corpi e di sue derive ideologiche, ma vige costante la minaccia sottile che tutto si possa scompaginare, che esso possa squassarsi per l’improvvisa caduta di ogni illusione strutturale e così aprirsi sulla familiarità con la pura Natura, la quale a null’altro tende che al suo fine: andare-verso, «indefinibilmente», al di là della rocca individuale. Che poi Quadranti raffiguri una stanza chiusa con dentro due amanti, non cambia di una virgola il suo discorso profondo. Sesso è per eccellenza una spinta verso, «Sino ad arrivare in fondo. Foro. Fuori» (p. 31).


Giancarlo Alfano

¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398