Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

 TRADURRE MARZIALE OGGI
 
di Simone Marchesi
 

 Xavier. Velly, Etretat Library
(http://uncommons.it/pagine/articolo.php?id=17)
 
Le traduzioni pubblicate di seguito sono quelle risultate vincitrici del Translation Slam che si è tenuto a Napoli il 29 novembre, un concorso per alunni delle scuole medie superiori bandito, in coincidenza con il Festival della Traduzione Tradurre (in) Europa, dal progetto «EST: Europe as a Space of Translation» e da « Semicerchio», con il patrocinio dell’Unione Europea e dell’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale». Una giuria tecnica, formata da docenti di letteratura latina e esperti di traduzione, ha selezionato tra le molte decine di proposte di traduzione 10 finalisti, che si sono affrontati in uno slam, un ‘torneo’ di performance ad eliminazione diretta, valutate da una giuria popolare di studenti liceali e, per l’ultima manche, dai loro docenti. Inserito nella rassegna «L’Antico parla oggi», il concorso intendeva essere un momento di incontro e confronto tra studenti li ceali intorno a un testo antico che contavamo– come ha in effetti dimostrato di saper fare– fosse capace di parlare ancora al presente: al di là del successo, in termini quantitativi, riscosso dall’evento, la risposta degli studenti è stata sorprendente per la qualità e la varietà linguistica e tonale delle proposte di traduzione.
 
 Ai concorrenti era stato chiesto di produrre dei testi che risolvessero una difficile equazione, essendo allo stesso tempo rispettosi del significato letterale degli epigrammi che traducevano, fedeli al tono del testo di Marziale e originali nella resa finale. Per rendere insieme possibile e remunerativo tentare di bilanciare queste tre esigenze di traduzione, gli epigrammi messi a concorso erano spesso del tipo che produce una nota di disperazione («Gioco di parole intraducibile in italiano» o «Allusione non chiara») da parte del curatore delle edizioni vulgate. Adettare questa scelta c’era la convinzione che ciò che si presenta come pietra d’inciampo per i lettori professionisti può diventare un’occasione di intervento attivo per i traduttori, chiamati– se non, forse, obbligati a operare delle scelte, tanto più libere e responsabilizzanti quanto meno costrette a fare i conti con interpretazioni e rese ormai passate in giudicato.
 
Alla fine è stato premiato chi ha saputo confrontarsi con il testo di Marziale, vestendolo– ma la metafora della ‘vestizione’non rende giustizia al processo di re-invenzione dall’interno che caratterizza queste versioni– di un idioletto contemporaneo, ricreando per il mondo dell’epigramma antico uno spazio in cui naturalizzarsi, senza mai ricorrere all’indulgente franchigia archeologica dei lettori. Un ultimo dato notevole: non è forse un caso che la proposta di traduzione che aveva raggiunto il punteggio massimo nella fase di pre-selezione, è stata la stessa che ha raccolto il consenso della giuria popolare. Unanimamente, dunque, imprimatur.

¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398