Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

PAUL DE ROUX, Entrevoir, suivi de Le front contre la vitre et de La halte obscure, préface de Guy Goffette, Paris, Poésie / Gallimard 2014, pp. 382, € 9,50.
 
Animatore culturale (si ricorderà la rivista Traverse da lui fondata nel 1969) e critico d’arte (Fantin-Latour, figures et fleurs,1995; Pissarro, villes et campagnes, 1995, cui si aggiunge il più recente saggio su Ingres), Paul de Roux, artista mediterraneo per provenienza (Nîmes, 1937) e vocazione, è poeta di paesaggio, e, nel senso proprio del termine, impressionista – se non, in taluni casi, pointilliste. Nella prefazione a questa edizione, che riunisce alcune tra le principali raccolte di de Roux, Guy Goffette adotta un registro empatico: si spoglia, in altri termini, dei panni del critico per assumere, a suggello del duraturo sodalizio poetico che li lega, la modalità – come direbbe Roland Barthes – dell’être avec. Tale intenzione è, d’altronde, confermata dal dialogo in versi ch’egli instaura con de Roux. Una felice concomitanza, che è la contemporanea uscita, per la stessa collana, di Tombeau du Capricorne[1], consente di porre queste due testimonianze, insieme poetiche e critiche, su un piano di co-testualità. In «Paul de Roux. Une bibliographie à la dérobée» Goffette, richiamandosi al titolo dell’ultima raccolta di de Roux (À la dérobée, 2005) si appropria infatti di frammenti del suo dettato, mentre il corsivo attesta la presenza, nel discorso d’autore, dell’imprestito («Entrevoir, c’est tout ce qu’il voulait / que les pas restent ouverts au coeur / de l’élégie, et pareil au chat, / le front contre la vitre, épuiser / les nuages»). Ne scaturisce una voce mista attraverso cui è significata una «doppia presenza». «Une double présence» è appunto il titolo che Goffette adotta per la sua prefazione, il quale richiama a sua volta, in chiave antifrastica, il titolo del romanzo di de Roux, Une double absence (Gallimard, 2000). Di de Roux, Goffette pone in risalto la discrezione, l’umiltà, la comunione con gli elementi: cantore della luce e delle chiare acque, egli ama trascorrere il suo miglior tempo a Vaucluse. Scevro, tuttavia, da vagheggiamenti di un’età dell’oro della poesia lirica giacché, come Goffette ricorda citandolo, la sua nostalgia è tutta del presente (p. 10). Presente fondato sul primato di un’erlebnis di cui attestano i quaderni intitolati, appunto, Au jour le jour[2]. D’altronde de Roux è convinto, come Goffette ancora ricorda, che la poesia non esista al di fuori del fenomeno, ossia del poema in cui un astratto desiderio prende vita e forma come l’immagine sotto lo sguardo. Poeta refrattario alle sperimentazioni dalla facile etichetta, Paul de Roux, pur pluripremiato dall’Académie Française (si ricorderanno il Grand Prix de Poésie nel 1986; il Prix Paul Verlaine nel 1999 e il Prix Théophile Gautier nel 2003) resta un autore marginale nel panorama contemporaneo, che si identifica spesso con le vagues sperimentali parigine. Il tropismo mediterraneo, il lirismo trattenuto, il registro tenue, la voce limpida e fluida di un cantabile sottovoce («crier me dégoûte», confessa in Le matin frémit…, p. 75) lo tengono a debita distanza dall’aggressività meccanicista e macchinista di certe poetiche metropolitane le quali, espulsa programmaticamente la vita dalle forme, significano, attraverso la discontinuità, il rumore e il frantume, l’alienazione e la reificazione. In de Roux, la vita non solo permane nello spazio della parola, ma anzi vi conserva e valorizza tutte le sue prerogative: in primo luogo, nell’adesione ad una ciclicità organica inscritta nel ritmo stagionale (si veda la sezione di Entrevoir: «Paysage en trois saisons», pp. 81-109). In secondo luogo, nel promuovere una visione che è condivisione: contro lo sguardo frontale sull’oggetto che è dominio del guardato, egli rivendica infatti un ‘intravedere’ che è anche un «vedere tra» e un «vedere con». Con la «pauvre lumière» (p. 26), sigla un patto di fedeltà: «Regarde et ne te lasse pas». Fedeltà di cui attesta, per riprendere le parole di Goffette, «la grande fréquence du verbe ‘voir’ et de ses dérivés» (p. 13). In terzo luogo, nel conferire agli elementi una poiesi propria, investendoli di una forza primeva che pare richiamarsi alla tradizione eraclitea; alle sacre nozze tra l’io e la luce si aggiungeranno quelle tra l’acqua e il vento (Le grillon, p. 29). Nel siglare l’unità primordiale di soffio e di luce (piuma-pneuma) di ascendenza neoplatonica, Paul de Roux ripropone l’immagine barocca degli uccelli luminosi, come punto di contatto tra la terra e il cielo: «des cris d’oiseaux émiettent la lumière» (p. 8). Parimenti, le nubi sono «souffles épars» che segnano il cammino (Nuée, p. 21). Centrale è infatti il tema ‘aereo’ e, se vogliamo, mercuriale, della fuga e del passaggio (Le fugitif; Passage, pp. 22 23), di cui talvolta si fa portatrice l’acqua che scorre; ma la mano, come l’inquadratura dell’immagine offerta da una finestra o come la cornice di un quadro, assicura una presa sul mondo: prensione del reale da parte dei sensi che è principio d’ogni comprensione se non di umanizzazione delle cose (L’amitié des murs, p. 26; Les tuiles, p. 33) o delle creature viventi (Le figuier, p. 38; Les ronces, p. 54; Stèle pour un corbeau, p. 105). La vena creaturale, sorta di pietas cristiana di de Roux, riconosce nel celebre abbraccio di un cavallo da parte di Nietzsche un gesto esemplare: l’«impossible personne» quale noi tutti siamo, s’inchina di fronte ad una «brave bête» (Nietzsche, un cheval, p. 151) Ed è proprio a questo testo che si richiamerà Goffette nel secondo componimento di «Ô caravelles», dedicato a Paul de Roux: Vieux et perdu comme un cheval[3].
Spesso de Roux si trova, come Goffette, in sintonia con una certa vena verlainiana (On voit la pluie qui tombe…, p. 48; Pluie, p. 59); la perplessità, lo stupore di fronte a presenze sfuggenti dà luogo talvolta a ripiegamento elegiaco, talaltra a ironico sorriso. La candida e scanzonata levità, che fu anche di Prévert, rivive, ad esempio, nello sguardo posato su nature morte, di cui si coglie l’ostinato consistere in postura di scena (Potiron sec décoré par un peintre naïf, p. 24). De Roux registra con divertito sarcasmo l’umiltà e l’obbedienza servile delle cose alla loro destinazione allorché l’uomo segue ad interrogarsi intorno a improbabili teleologie: «Cette chaise fait son métier de chaise / la table aussi, et le bocal posé dessus / les murs font leur métier de mur […] / Mais quel est le métier des hommes / dites moi, ô chers serruriers?» (p. 25). Il mistero del tempo, infatti, stride come un «bruit de tuyauterie» o di «vieille machinerie brinquebalante: la bousculant, où tomberaiton?» (Le temps, p. 58).
 
(Michela Landi)


[1] G. Goffette, Tombeau du Capricorne, in Un manteau de fortune, suivi de L’adieu aux lisières et de Tombeau du Capricorne. Préface de Jacques Réda, Paris, Poésie / Gallimard 2014, pp. 275-89, scil., p. 277.

[2] Segnaliamo la recentissima uscita, presso la stessa collana, di Au jour le jour 5 (Carnets 2000-2005), avant-propos de G. Ortlieb, 2014.

[3] G. Goffette, Ô caravelles, II, Vieux et perdu comme un cheval (Un manteau de fortune), in G. Goffette, Un manteau de fortune, suivi de L’adieu aux lisières et de Tombeau du capricorne, Paris, Poésie / Gallimard 2014, p. 20.


¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398