Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

CARMEN GALLO, Tecniche di nascondimento per adulti, Trieste, Svevo, 2024, pp. 90, euro 15.

 

Dopo Paura degli occhi (2014), Appartamenti o stanze (2017, recensito su queste pagine da Bernardo De Luca: cfr. «Semicerchio» LVI, 2017/1) e Le fuggitive (2020), Carmen Gallo torna alla scrittura creativa con un brillante manuale di sparizione, o asparizione, per dirla con l’ultimo Caproni. «Questo libro è uno sfogo, un promemoria, un inventario, un diario e una cronaca», osserva l’autrice: vale a dire, è un testo polimorfo e inafferrabile, ciò che dimostra di quante potenzialità ancora disponga la letteratura italiana quando attinge a una dimensione internazionale di invenzione, ibrida e felicemente disconnessa dalle convenzioni di rito e maniera. Forte anche di una raffinata veste editoriale, la stessa apprezzabile in ogni titolo della “Biblioteca di Letteratura Inutile”, Tecniche è un iconotesto che alterna o mischia fotografie e brani di prosa poetica, secondo un modello fortunato di questi anni, solo che si pensi, per limitarsi a due nomi di punta del panorama estero, ad Anne Carson o a Suzanne Doppelt. Un’opera a più livelli, costruita per geometrie variabili e moltiplicazione delle possibilità combinatorie che le interazioni parola-immagine attivano. Notevole in tal senso mi pare la scelta di eludere, a testo, l'autoreferenzialità, laddove i ritratti dell’autrice, di ieri e di oggi, con soggetto isolato o duplicato in specularità gemellare, ricorrono sovente, sia pure per scorci, alonature, tagli sghembi. Il risultato è un quid pro quo verbovisivo allestito per disseminare plurime opzioni di senso. Contano qui, credo, anche le competenze letterarie di Gallo, fine studiosa di poesia metafisica Sei e primo-novecentesca, ossia del più formidabile apparato di asparizioni escogitato dalla cultura occidentale. Se la vita è disintegrazione ed entropia, l’escapista gioca d’anticipo, (si) manca in modo attivo e non per inaggirabile volere del fato. Nascondimento è azione più che cancellazione, e scegliere di farsi fuori – fuori inquadratura, fuori fuoco, fuori ruolo e fuori genere – è un gesto col segno del più, inversione del fare a meno, presto o tardi, di noi, da parte del mondo.

Questa possibile lettura per così dire esistenziale se non escatologica di Tecniche non deve però far pensare a uno scritto serioso e gravemente meditativo: sì, la pronuncia è scarna, essenziale, ma mai distante o fredda, piuttosto venata di un umorismo sottile e pensoso di marca britannica (diciamo swiftiano-carrolliana), con qualche sfumatura di malinconia partenopea. Vi si riconosce all’opera un’intelligenza algebrica, e retoricamente asciutta – sintassi semplice, lessico quotidiano, tono pratico-illustrativo – ma gocciante umori e sottintesi, capace di suscitare nella mente di chi legge ambigui sorrisi in dissolvenza da gatto del Cheshire. L’attrito tra esibita semplicità e vertigine degli impliciti si manifesta soprattutto attraverso l’ingranaggio che accoppia/disaccoppia parola e immagine. Gallo sa divertire collegando scatto fotografico e testo d’accompagnamento – di fatto, brevi sintagmi prelevati dal flusso discorsivo – con scale di Penrose, se non di Hogwarts, adibite a unire due luoghi ma con esiti non-funzionali, o funzionali secondo percorsi eccentrici nei quali perdersi è altrettanto facile che trovarsi. Si veda a proposito come, a p. 38, la foto dello schermo quadripartito di una camera di sorveglianza interferisca produttivamente con l’indicazione sottostante: «Essere come tutti, come loro». Forse non è inappropriato istituire un parallelo tra le annotazioni a piè d’immagine di Tecniche e quello che nel teatro shakespeariano si chiama aside, l’‘a parte’ che sta e non sta dentro il piano del discorso, facendo spazio a un ‘senso terzo’, decentrato e mobile.

Renitente al dilemma binario e mortifero tra essere e non essere, la scrittrice sceglie di essere altro(ve), giocando a rimpiattino nella tana del Bianconiglio della pagina. Se dovessi dire di cosa parla, Tecniche, direi: della scrittura che si fa, del suo accompagnare, mutando, i vari stadi della vita. Ciò che nella bambina è estroversione, misura del sé con e attraverso gli altri («a metà tra il gioco e il desiderio di essere trovati»), nell'adulta diventa atto di esibito nascondimento, quel celarsi in piena vista chiamato letteratura. Ma non era così, già, per l’Alighieri imboscato nella selva dei segni? Forse l’Inferno non è la proto-guida di un hiker che mette in versi/mette in mostra il suo essere un hider eclissato nelle più fonde latebre, pur sapendosi destinato a riveder le stelle?

Le fotografie e le parole di Gallo fanno pensare a una soggettività che si studia, e studia la realtà circostante, per esercitare il proprio diritto a deviare, a mettere almeno per un po’ tra parentesi gli obblighi e i piccoli e grandi disagi dovuti al nostro essere animali sociali in un’era di estinzione del noi e vetrinizzazione del sé. «Ciò che importa è non dimenticare mai che ci si nasconde per poter essere vivi o liberi o felici (e non sono la stessa cosa), nel medio o lungo termine». Non meno spaesate di cinque anni fa, le fuggitive d’oggi sanno bene quanto sia inutile vagheggiare segreti posti delle fragole, improbabili romitaggi, Eden schermati o bunker inespugnabili. Confinarsi in soffitta, diventare gigantesche blatte, o talpe, non conviene: ha costi psichici troppo alti. Alienarsi del tutto dal proprio io significa poi andar ben oltre la fuga: equivale a dissolversi. Non resta loro, perciò, che «gestire bene il desiderio di nascondersi», accettare il peso delle contingenze, sviluppare il fiuto e gli istinti della creatura che si adatta per ingannare, se non la morte, la minaccia che la sovrasta, in vista di una temporanea salvezza. L’arguto, profondo Tecniche di nascondimento per adulti è il melvilliano “I would prefer not to” di Carmen Gallo – il suo cortese, attenuato, ma fermo, modo di affermare ciò che proprio non è, ciò che per certo sa di non volere.
                                                                   (Riccardo Donati)

                                                                                                                                                                                                                                                                                       
¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398