Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

PIER LUIGI BACCHINI, Cerchi d’acqua, Milano, Garzanti 2003, pp. 118, € 9,50.

Conclusasi la stagione delle libere passeggiate di Scritture vegetali, condotte a erborare e ad appuntarsi in versi lunghi nuove scoperte e inusitati incontri, l’haiku – cerchio d’acqua che per gradi si dilata in moltitudini, ma rimane, comunque, forma chiusa – segna per Bacchini il momento del ritorno in un mondo delimitato, rientro ai giardini del verso breve (dai cui innesti talvolta germogliano con pudore classiche misure endecasillabiche), dove in perfetto rigoglio e tra olezzi sottili spuntano carnose creature dai nomi poco usati. Sophòre dai lunghi corimbi, pallide magnolie, flessili glicini, giacinti giovinetti, tumide peonie, gli emerocalli, terreni fratelli degli infernali asfòdeli, fresche e inodori, le sfere delle ortensie, i gigli, trombe dorate e lampade dei morti, la tifa, fallica spiga eretta, la tuia, tralignante cipresso che spezza le pietre dei sepolcri, quasi a farne uscire ante giudizio i corpi dei risorti... Con l’alternarsi di fioriture e lente cadute di petali avvizziti, il verziere diviene quasi un micro-«sistema solare», dove ai tramonti e ai levamenti degli astri corrispondono le cicliche fasi vegetative delle piante. Sempre la vita appare sorgere come fenice da morte: così il «rugoso, inferto, olmo» rimette le sue gemme, «vecchione» pascoliano che si rinverzica in butti novelli, così da un «gran pianto» traggono linfa i tronchi virenti del «pianoro», mentre il sole, «oltremontano, o gassoso», pietosamente scalda e consola «questa d’erbe famiglia» e di «vivi». Due note chiare e argute, a dirci, dove siamo: in un giardino d’Oriente, tra le piccole aiuole di Cio-Cio-San, la cui ramaglia ischeletrita dai mille tintinni s’intreccia, però, fino a divenire inestricabile trama, con i lillà già dipinti alla maniera di «paravento» di un luogo dannunziano: l’hortulus e le stanze solitarie di Villalilla. L’estenuante cobbola dell’usignolo dell’Innocente, che sembra raggiungere compiutezza nel sorgere del rorido Lucifero, qui si riduce a un doppio timbro musicale: «Timpano / un archetto / – poi la luna», non più che perfetto appunto di scena pucciniana. Resta da osservare lo specioso rapporto dell’essere percettivo per eccellenza, il poeta, e la realtà significata per sensi che lo circonda, motivo metapoetico di alcuni capitoli. Nel minimo sistema dell’haiku anche la scelta del titolo è fondamentale momento diegetico. Bacchini ne sfrutta tutta la posizione di rilievo ad anticipare quanto narrato nel breve giro dei versi, così come a riferire la concatenazione analogica che ha ingenerato la lirica. Persiane estive, si intitola il capitolo di cui sono protagoniste le figlie dell’aria, questo poiché i battenti chiusi (impedimento che ottundendo la vista affina l’udito, divenendo così occasione di poesia) filtrano i suoni dell’estate, quel «seghettato» canto di cicale, a loro volta dette «membrane percussive», che rimanda all’immagine del sistema binario buio-luce creato dalle barre delle imposte. In tutto ciò, a proemio dell’opera, una dichiarazione sulla consapevolezza della propria natura di poeta, consistente nel sentirsi strumento, e non strumentista, tramite cui risuona la voce delle cose. Se un vento continuo scuote la valle e trae dalle fronzute rame arpeggi eolii, anche l’orecchio del poeta, «valva plurimillenaria », rimbomba e propaga la voce potente di questo spirito selvaggio, umile sistro umano, la cui poesia non è frutto d’alto cesello, ma indotta melodia del mondo. Torna al ricordo ancora una pagina dell’Innocente: passò stagione in cui il «rombo che pare che sia in fondo a certe conchiglie sinuose» fu riconosciuto quale «rumore delle proprie vene»; oggi, al contrario, l’unico sentiero percorribile per fare poesia è quello che conduce a farsi ritorto fossile marino, dove riecheggino i suoni degli evi, versi che magari, così spirati, il poeta neppure si prenda la briga di notare, riconosciuto l’atto del ‘significar per verba’ qual unico momento attivo, pure non più dovuto.
Francesca Latini

¬ top of page


Iniziative
21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398