Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

MARIO BENEDETTI, Umana gloria, Milano, Mondadori (Lo specchio), 2004, pp. 124, € 9,40.

«O anima! Non sono poesia le lettere che pianto come chiodi, ma il bianco che rimane sulla carta». Queste parole di Paul Claudel possono essere utilizzate come chiave per entrare nei testi raccolti in Umana Gloria. Non si tratta di un’indicazione di forma, quanto di un invito ad accostare con grazia e leggerezza gli innumerevoli silenzi che fanno da contrappunto alle parole, ospitandole e completandole, del libro con cui Mario Benedetti ha finalmente presentato il proprio lavoro al grande pubblico della poesia destando un’attenzione destinata a durare. È sempre possibile cercare echi e reminescenze per inscrivere un autore in griglie determinate e si potranno anche qui rinvenire le tracce di una tradizione che aderisce all’asse Petrarca-Leopardi-Sereni, ma in questo poeta schivo la trama intertestuale si dà più che altro nella modalità del riferimento indiretto, della discreta rielaborazione, sintomo di un’assimilazione profonda più che della necessità di esporre le proprie coordinate culturali. È invece nei silenzi che giace la moltitudine di significati sorgivi che va colta, a metafora della teoria del tempo che viene formandosi nella lettura. Perché il tempo è il tema centrale del libro, e ne è la materia. Dal dolcissimo epicedio di apertura e lungo tutto l’arco delle otto sezioni di cui è composta la raccolta, si articola una ricerca di pienezza intesa come impossibile ricongiungimento tra presente e passato; dicotomia, questa, foriera di altre apparenti contrapposizioni (e in particolare quella geografica tra città e campagna) che hanno il loro equivalente emotivo nella tensione tra una genuina vocazione al desiderio di farsi cantore di ore gaie («Io vorrei tanti colori, sognare una festa, / scrivere di noi solo favole», Le vecchie donne...) e i frantumi di un presente che sembra non accettare interferenze al di fuori di quelle insorgenze memoriali che costituiscono il tessuto connettivo del libro. Ma Benedetti sa che la perdita si articola sempre su un doppio binario, dove all’impossibilità del ritorno a un passato scomparso si affianca quell’altra lacerazione data dalla nostalgia del non provato (Unico sogno); il senso delle cose va quindi cercato nelle storie che esse raccontano, e ciò sembra essere il cuore pulsante che richiede e al contempo provoca l’esplosione di epifanie di Umana gloria. È così che gli oggetti, i fenomeni, la natura stessa, sono sempre colti nelle ripercussioni che hanno sull’uomo: «Il colore delle barche / cerca di costruire le sue ragioni anche per me che soltanto le guardo » (Brest). Ed ecco ricomparire la necessità dell’altro, il senso che si mostra solo nel completamento con ciò che è dato in absentia, e da qui la necessità di saper legger i silenzi. Ma il percorso possibile sin qui accennato non dà ragione della realtà formale della scrittura, la cui componente più caratteristica è quella del pieno raggiungimento di una voce carismatica e riconoscibile, adulta e dimessa, in grado di suonare marce solenni senza alterigia o cadenza marziale: riducendo al minimo il ventaglio terminologico, dilatando il verso fino alla flessibilità della prosa, Benedetti punta sull’incisività del movimento sintattico. Si tratta di una scelta non di comodo, dove la rinuncia alla ricchezza lessicale della lingua poetica – e con essa alle via di fuga conseguenti a una concezione anche impercettibilmente ornamentale della poesia – comporta un rigore compositivo di più difficile mantenimento. Da qui la disomogeneità dei testi, che a tratti pagano un appannamento delle proprie intime ragioni dando l’impressione di un’urgenza eccessivamente diluita. Ciò accade in specie quando l’insistente sovrapposizione tra passato e presente determina una sorta di anchilosi dell’apparato percettivo che può persino impedire di cogliere il reale, continuamente costretto a cedere il passo all’immagine altra, come in un gioco di statue di vetro in cui della figura in primo piano non si cogliessero i lineamenti e si percepisse solamente la forma di ciò che le sta dietro: è la memoria invasiva, il letargo di talpe che fa sì che «si può stare male per un profumo ancora tutto da spiegare» (Giorno di festa). Meglio allora le rare testimonianze di presenza, gli indizi scoperti di una pace possibile, concentrati nella quinta sezione dal significativo titolo Qualcuno guarderà il bene: «si vedono colline, un’allegria da ogni parte. / Si sta come a volte si è pensato di potere stare» (Quadri). L’occorrenza rivelatrice del sintagma che funge da titolo la si ha nell’ultima poesia della sezione Sassi, posti di erbe, resti, dove a Umana gloria si accompagna un povera che è misura della profonda compassione che pervade ogni parola di questo poeta divenendone, da caratteristica esistenziale, la principale cifra stilistica; ancora una volta l’equilibrio si sposta su ciò che manca, sulle parole non (ancora) dette. «Povera umana gloria / quali parole abbiamo ancora per noi?»
Lorenzo Flabb

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398