Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

PIERRE LEPORI, Qualunque sia il nome, prefazione di Fabio Pusterla, Bellinzona, Casagrande 2003, pp. 126, € 15,00.

Per accedere alla seconda raccolta pubblicata dal poeta luganese (n. 1968), è utile ripartire da quel Canto oscuro e politico che ha visto la luce nel Settimo quaderno di poesia italiana curato da Franco Buffoni (Milano, 2001), e che il critico proponeva di considerare come riuscita ouverture a un opera, di fatto, in larga parte già scritta, ma ancora in attesa che l’autore, impegnato sul doppio fronte di teatro e giornalismo, si accettasse come poeta. L’ambizioso ossimoro del titolo/ programma (comprendente la «rivolta contro me stesso» e il progetto di «dinamitare i padri») esprimeva uno slancio vitale ‘autentico’ non completamente immune dal rischio di ‘sovraesposizione’ per eccesso di detriti prometeici. La controparte era affidata a un manipolo di poesie in cui il racconto dei giorni si dava nei termini di un disegno nitido in cui «tutto è traslucido e perso». Il grido della rivolta è ora ritrovato sulla scena del monologo ‘civile’, in particolare nella sezione Fratelli II (Il senso della battaglia). Ma mentre l’invettiva assesta colpi di buona efficacia dal ventre del corteo in rotta di collisione con «legioni di preti e moralisti, di medici / e saggi consigli», e per accedere al quale bisogna «sfregare / per anni e notti la politura degli insulti», la dissonanza introdotta dalla ripresa del refrain ungarettiano («Quale diversità / per noi, / fratelli? [...] il reggimento del negare / prende voce di corteo»), sembra costituire alla lunga più un limite operativo (anche se non inutile, forse anche più facilmente sdoganabile perché in bocca di un rappresentante di un’‘italianità altra’?) che una vera e propria uscita dal problema stilistico e rappresentativo posto dal genere della poesia ‘civile’. L’obiezione, legata a un problema di registro, potrebbe essere accademica. Si vuol dire che l’opzione lirica delinea comunque il contorno di un canzoniere (anche se ideologicamente negato, vedi la citazione da Pavese: «singole poesie e canzoniere non saranno un’autobiografia ma un giudizio ») e che questo ‘tiene’ meglio quando, invece di forzare lo spazio lirico in direzione della parola scenica, assorbe (ma sarebbe meglio dire espone le proprie venature ‘per incastro’, come uno strato minerale, vedi l’attacco: «Lungo la valle potresti / aggrapparti all’idea ch’è la roccia a parlare», in consonanza con la poetica del ticinese Pusterla che firma la prefazione del libro), nel circuito linguistico del testo lirico ‘di tradizione’, i traumi e gli urti del presente. Insomma, su premesse liriche, se è vero che «gridare dentro non è / gridare per tutti», il ‘grido da dentro’ consegna più volte un poeta di sicuro interesse quando la lotta delle generazioni («perché ogni generazione è un catenaccio »), e l’accadere della violenza – con la sua figura intrinseca, la sterilità – fosse anche soltanto per eco ‘privato’ della violenza della storia, avviene nel chiuso teatro del testo che ha nell’io dell’autore la prima condizione di ascolto, dove è possibile «piantare un grido / esattamente al centro del gorgo come un ramo», al «lato caldo della luce».
Fabio Zinelli

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398