« indietro NEIL NOVELLO, Rosa meridiana, Novi Ligure, Joker 2004, pp. 46, € 8,00 (www.edizionijoker.com).
Tracciando, a partire dal titolo, nel Meridiano di Celan la coordinata ‘topico/ tropica’ dell’incontro con l’Altro nella lingua, Neil Novello ha voluto disegnare «qualcosa di circolare, che ritorna a se stesso attraverso entrambi i poli» (così appunto Celan, la cui ripresa, contro il corso della storia, del grido di «Viva il re!» dalla bocca della Lucile Desmoulins büchneriana, fornisce il motto perfetto per ogni sortita in dialetto). Al Sud della lirica troviamo i paesaggi calcinati («strati ’mpucati», ‘strade infuocate’; «i juarni i salu», ‘i giorni di sale’), ma insieme notturni con gelo, neve, nebbia, per il moto ossimorico continuo delle metafore (lustru ara notta ‘Luce alla notte’; «cori i notto ’mmienzu u sulu», ‘cuore di notte in mezzo al sole’), ossimoro che azzera i quadranti nella tautologia: «Ma sicca a jumana sicca» (‘Ma secca la fiumana secca’); «Viva tu rusata neglia e viva» (‘Bevi tu rosata nebbia e bevi’). Al Sud della lingua incontriamo serie compatte di archetipi folclorici (per es. il vecchio soldo di sale alle labbra del morto in Camposanto), veicolati da una lingua (un dialetto che, delle Tre Calabrie, esprime un tipo dell’entroterra cosentino, il roggianese di Roggiano Gravina), che è di per sé un serbatoio glottologico di arcaismi (per es. nella morfologia: la terza persona singolare con conservazione della denale finale, vestidi, ‘veste’, il condizionale, come spesso nel Sud, dal piuccheperfetto latino, ’nsunnera ‘sognerei’); e buona parte del fascino esercitato da Pierro su Contini, non dimentichiamolo, è nell’essere Pierro il poeta di quella che per i dialettologi è la ‘zona Lausberg’. Il fatto di Novello è il lutto per la madre che porta il nome-senhal di Rosa, centro geometrico del libro («Rosa i nua miridiana», ‘Rosa di noi meridiana’), in un dialogo continuo con un nulla al di qua del nulla, il «Nenti i Rosa» (il ‘Nulla di Rosa’; l’effetto è invasivo, attraversando la parola, specularmente, il nulla dei vivi, come nel ‘solito’ Celan di Psalm: «Ein Nichts / waren wir, sind wir, werden / wir bleiben, blühend: / die Nichts-, die / Niemandsrose », nel libro, appunto, della ‘rosa di nessuno’). Il Santu nenti (‘Santo nulla’) assume simboli e nomi cristiani, in una fioritura di immagini il cui ‘fuoco’ si astuta solo in ceneri barocche (contrasta, semmai, il lutto ‘formale’ del sonetto: quattro volte ne è evocato lo ‘strofismo’, ma senza rime e misure). Baroccamente si può invertire l’ordine logico delle azioni: «fiancu tu ara scarda» (‘fianco tu alla scheggia’), «A vulì peddra i jidita jurisci piatali» (‘A volere pelle di dita infiorare petali’), mentre ogni moto possibile di furore e ribellione si spegne contro l’astratto: «tu a vitticà u timpu» (‘tu a frustare il tempo’); «Va e scighi l’abbannunu » (‘vai e strappi l’abbandono’), «L’uocchio rumma nta specchiu disiartu» (‘l’occhio tuona in specchio deserto’). Subentra un sentimento di immobilità, riflesso, sul piano retorico, da frasi nominali (anche di soli sostantivi «Aru scuornu a jacca aru viersu vasu.» ‘Allo scorno la ferita al verso bacio’. «Uocchi a frunta carna nta zanga» ‘Occhi la fronte carne al fango’), e nella sospensione ‘aspettuale’ legata all’utilizzo di gerundi in clausola, a chiusura di verso e di frase («Terra matri: rosa i vita prigannu», ‘Terra madre: rosa di vita pregando.’; «Nu pujinu i jancu sulu / ghè fuacu aru parmu, / culannu.», ‘Un pugno di bianco sole / è fuoco al palmo, / colando.’). Si prolunga, insomma, nella sintassi, quella «densità sonora» che «si chiude su se stessa [...] quasi a proteggere la visione», secondo la formula con la quale Vitaniello Bonito (poeta a sua volta, in Campo degli orfani, Bologna, Book 2000, della storia del lutto materno), nella postfazione del libro, tocca dell’implicazione affettiva legata alla scelta del dialetto. Il fatto di avere scelto il dialetto, poggia dunque sulla ‘finzione’ (ma è un patto dell’autore con se stesso) di non dovere battagliare per portare le cose alla lingua, né la lingua alle cose, essendo già le cose nella lingua. Il testo dialettale asciugato di ogni venatura polifonica, è allora tutto per la voce sola dell’autore. La ragione ultima del successo del libro è dunque nello scrivere a cielo aperto (a ferita aperta) nel cerchio vivo del suo chiuso monolinguismo (sempre con Celan: «Al bilinguismo in poesia io non credo. Doppiezza di linguaggio – sì, questo esiste [...] Poesia ciò vuol dire, fatalmente, unicità della lingua»). Fabio Zinelli ¬ top of page |
|||||
Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398 |