|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
ITALO TESTA, Gli aspri inganni, LietoColle 2004, pp. 38, s.i.p.
«Tout entouré de mon regard marin». ‘Tutto avvolto dal mio sguardo marino’ suona un verso (la traduzione è quella di Maria Teresa Giaveri) de Il Cimitero marino di Paul Valéry che a suo modo può ambientare l’atmosfera de Gli aspri inganni di Italo Testa. Il sole, o comunque la luce, la terra, il vento – forme simboliche dominanti nel poema del poeta francese – galleggiano in sospensione, nuotano in quello stato di torpore che prelude al prendere sonno, nei dieci componimenti dell’autore italiano. Il comando d’esordio «devi» farebbe intravedere una intonazione imperativa dominante nel testo, come è stato sottolineato nella postfazione; in realtà, già dal secondo componimento in poi, l’ordine affievolisce nell’esortazione «lascia» ripetuta inesausta per tutto il libro, alludendo piuttosto a un consiglio, un suggerimento. Consiglio verbale che può essere però subito negato dalla sua stessa veste ossimorica: ‘lasciare’ è ‘permettere’ e, contemporaneamente, ‘desistere’ o ‘smettere’. E, difatti, «il rovescio / si installa negli occhi, oscura / il confine delle cose». Il sonno si apre al rovescio della camera oscura, all’inganno del «resoconto terrestre»: «lascia aderire / alle forme dell’inganno le membra». Il sonno è una forma di abbandono: abbandonare una realtà per abbandonarsi a un’altra, attraverso «le lente bracciate» del nuotatore, metafora di chi sta tentando di addormentarsi o, ugualmente, di esistere. E proprio in virtù di questa metafora lo spazio liquido del nuotatore può anche risultare la bacinella d’acqua in copertina di libro, spazio già sufficiente a contenere la navigazione, tutta mentale, del pensiero. Si insinua una volontà di persistere nel portare a compimento un tragitto attraverso le esortazioni perenni della trama testuale: «misura il respiro», «lascia variare i silenzi», «ascolta il soffio / di un sonno astratto». Come il movimento dell’onda, sono frequenti le impennate e le ricadute: «cadi e l’ala non sorregge i passi / che nell’azzurro il corpo in volo traccia». Ma allora, «a chi appartiene l’acqua?», elemento motore della vicenda poetico-esistenziale. «Fluttua il polline / dei versi per squilibri d’acque limpide». Torna ancora una volta alla mente Valéry – solo che in lui erano il ritmo, e, attivata da questo, una parola etimologica e sensoriale, a dettare la stesura dei versi – col suo congedo marino: «Envolez-vous, pages tout éblouies!», ‘Volate via, pagine abbacinate!’ Congedo che in Testa si risolve nella direzione di un «sogno che si dirada e assiepa fogli / in un turbinio di lettere e stelle». Giuseppe Bertoni
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
12 ottobre 2025 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
9 ottobre 2025 Addio a Francesco Recami
26 settembre 2025 Semicerchio a Bright -Siena
22 settembre 2025 Adesione sciopero per Gaza
21 settembre 2025 Semicerchio col CRIC a Firenze RiVista
9 settembre 2025 In memoria di Anna Maria Volpini - Firenze, 9 settembre
1 settembre 2025 Per i 90 anni di Charles Wright - di Antonella Francini
7 giugno 2025 Semicerchio per Gaza
26 marzo 2025 Semicerchio a UNISTRASI
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|