Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Poesia contemporanea. Ottavo quaderno italiano, a cura di FRANCO BUFFONI («Testi di Testo a Fronte»), Milano, Marcos y Marcos 2004, pp. 288, € 14,50.

Superata la soglia dei cinquanta poeti – con questo ottavo quaderno siamo esattamente a quota 51 – la fortunata formula dei quaderni italiani può essere a pieno titolo considerata la più adeguata a render conto del panorama poetico italiano contemporaneo (dal ’91 a oggi), e il suo inventore e gestore può affermare: «È stata una grande soddisfazione – in questi anni – constatare come molti tra i ‘giovani’ proposti continuassero poi con costanza lungo l’arduo tragitto della ricerca poetica originale e sapessero mettersi in luce con successive raccolte autonome di poesia. E come altri esordissero con successo anche come critici, saggisti e narratori » (Franco Buffoni, Premessa). Il successo naturalmente si misura con l’alta percentuale di poeti poi acquisiti da grandi case editrici (Stefano Dal Bianco, Antonio Riccardi, Alessandro Fo, Elisa Biagini...), ma anche, soprattutto, con la continuità della ricerca espressiva e, appunto, con la realizzazione di libri importanti (si citano almeno i casi di Claudio Damiani, Massimo Bocchiola, Edoardo Zuccato, Antonello Satta Centanin alias Aldo Nove). Ben vengano dunque sul mercato editoriale e nell’agone letterario questi sette nuovi poeti: Fabrizio Bajec, Vanni Bianconi, Nicola Bultrini, Andrea De Alberti, Tommaso Lisa, Annalisa Manstretta, Luigi Socci, accompagnati rispettivamente da Antonella Anedda, Fabio Pusterla, Claudio Damiani, Flavio Santi, Gabriele Frasca, Umberto Fiori e Aldo Nove. Il risultato anche stavolta sembra di alto livello – e si perdonerà il critico se si esprime con prudenza, ma si tratta pur sempre di sette libri autonomi da assimilare. Colpisce soprattutto la laica icasticità di Luigi Socci, anconetano del 1966, le cui ascendenze comico-gnomiche sono perfettamente individuate da Satta Centanin- Nove (Palazzeschi-Caproni-Buffoni): «Questa poesia non è / per te né per nessuno / non lascia alone / ha l’aut. min. ric. / non odora di chiuso / e poi / non si fa i fatti miei / ha tutte le carte in regola / è ochei. // Questa poesia è bielastica / può essere una esse / o volendo un’ixelle, / questa poesia si stende / come una parte del corpo, / una pelle. // Questa poesia non quadra / il cerchio casomai / si acumina in un rombo, / questa poesia non è / per te che sparirai / prima che tocchi il fondo». Analoghe e altrettanto apprezzabili doti aforistiche si riscontrano in Nicola Bultrini, marchigiano, quasi coetaneo di Socci ma gravitante intorno all’ambiente romano. Il prefatore Damiani (la cui poesia agisce direttamente su quella del prefato) sa individuare con sicurezza la lezione cardarelliana, soprattutto al livello del progetto ritmico-sintattico («Ama la mia sposa / bagnarsi di sole. / Poi si fa bella a sera, / e la sua ombra riluce / notturna. // Mio figlio gioca / invece, anche con l’aria...». Notevole, poi, la voce di Annalisa Manstretta (1968), che conduce uno splendido dialogo amoroso attraverso la lingua limpida del paesaggio (scrive Fiori: «A guidarci verso il fondo più segreto e più solido del nostro essere, allora, non sarà la psicologia; saranno la geologia, la storia», p. 210). La sua semplicità – ardua conquista – fa pensare al poeta-agronomo bassotedesco Peter Kuhweide tradotto da Giovanni Nadiani, o all’inglese Selima Hill. Siamo comunque, seppur dentro confini strettamente lombardi, a sud e a nord di Milano, in un’atmosfera poco italiana, ariosa e libera, discretamente ironica, leggibile, godibile: «La gente contadina ama le cose familiari / fa piani a lungo termine / non segue i sentieri polverosi dei nomadi / pensa per generazioni. / Tu sei stato lontano / in un’altra lingua per anni / e voli via con l’aeroplano / mentre sto seduta a leggere in cucina. / Sorridi, però, e gli occhi / si vedono rimesse accoglienti / per attrezzi e bestiame». Riprendendo l’ordine alfabetico del libro (e passando alla generazione dei ventenni), Fabrizio Bajec apre il libro con la difficile raccolta Corpo nemico (Anedda parla di un «itinerario aspro e raffinato»), ricca di asperità che sembrano mimare lo scontro con il corpo, la sua inospitalità. Vanni Bianconi, svizzero e cosmopolita, traduttore dall’inglese e dal gaelico, esordisce qui con Faura dei morti (faura, attestato anticamente sull’arco alpino – spiega Pusterla – significa ‘bosco sacro’, protezione vegetale dai pericoli della montagna). Si tratta – si cita ancora dalla limpida introduzione di Pusterla – di una «Poesia esistenziale, dunque, o frammento di Bildungsroman contemporaneo, in cui le vicende individuali non sono esibite, e neppure alluse: di tali vicende, inghiottite dal vortice, sopravvive appena un riflesso linguistico, un’esitazione sintattica, un precipitato lessicale». Con altrettanta chiarezza e generosità Flavio Santi (come sempre attento a giustificare anche teoricamente il proprio intervento critico) ci introduce alla raccolta di Andrea De Alberti, il quale «organizza i suoi testi con una compagine precisa e puntuale di dedicatari », come se ogni parola, ogni verso non dovessero andare sprecati, cadere nel vuoto dell’incomunicabilità: questa poesia e «trasmissione di saperi e di vite». Tommaso Lisa, infine, sembra proseguire con questo suo «microcanzoniere barocco » (la definizione è di Frasca) certo lavoro sulle forme e sulla lingua avviato da Scarpa Nove e Montanari in Covers, alla ricerca di una posizione originale nel panorama postmoderno (non senza argute strizzate d’occhio a Magrelli, a Sanguineti o allo stesso Frasca).
Simone Giusti

¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398