Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

ALEJANDRA PIZARNIK, La figlia dell’insonnia, a cura di Claudio Cinti, Milano, Crocetti 2004, pp. 196, € 14,98

Da quando è morta suicida (anche se oggi si dubita che il gesto sia stato volontario) a soli trentasei anni nel 1972, Alejandra Pizarnik, una delle voci più intense e originali del Novecento argentino, non ha smesso di destare interesse, adesioni appassionate e vivaci polemiche. Ne è prova lo studio con cui Claudio Cinti chiude la raccolta antologica da lui curata per i tipi di Crocetti. Cinti sembra respingere la tesi del suicidio, ma la cosa che lo irrita di più è il fatto che la critica letteraria abbia voluto insistentemente sovrapporre la vita dell’autrice e soprattutto la sua fine all’esegesi della sua poetica. Non è accettabile che tutta la sua poesia si possa spiegare come un percorso disegnato che conduce inevitabilmente alla morte cercata. Con attenta conoscenza della vasta bibliografia in proposito, oltre che dell’opera in causa, ma con una tale veemenza da perdere qualche volta quella freddezza di giudizio che in genere si pretende dal critico, Cinti attacca studiosi autorevoli come Guillermo Sucre e scrittori rinomati come César Aira, tra altri, perché secondo lui l’idea del suicidio dovrebbe risultare «opaca», o meglio ancora «gonfia di riflessi inesistenti» in un’autrice che «inscrive con naturalezza e sin dall’inizio il discorso sulla morte, quale elemento del proprio quehacer [daffare, attività, lavoro] nel corpo stesso della poesia» (p. 166). Cinti cita molte dichiarazioni della Pizarnik, rilasciate in diverse interviste, nonché alcuni testi di dichiarata intenzione teorica: «Penna in mano, penna sulla pagina, scrivo per non suicidarmi » (testo senza data raccolto in Prosa Completa, Barcellona, Lumen 2002); oppure: «La poesia non è una carriera, è un destino [...]. Sicché affermo che essere nata donna è una disgrazia, come lo è essere ebrei, essere poveri, essere neri, essere omosessuali, essere poeti, essere argentini, ecc. ecc. È chiaro che l’importante è ciò che facciamo con le nostre disgrazie » (questionario in «Sur», n° 326, Buenos Aires, 1971). E si sarebbe d’accordo con Cinti nel respingere una linea di lettura che egli definisce morbosa, se essa impedisse di vedere la fermezza dell’edificio poetico in questione, la solidità del pensiero filosofico che lo fonda, l’originalità del suo verbo. La presente antologia d’altra parte testimonia con efficacia anche le varianti stilistiche dell’autrice, che sa concentrarsi in brevissime liriche dove spesso la metafora unica segnala la congiunzione drammatica tra il mondo osservato e l’intimità costantemente lacerata; oppure sceglie il poème en prose, o la forma della sentenza, o la forma della confessione. Vediamone alcuni esempi: «Questo lillà si spoglia. / Cade da se stesso / e occulta la sua vecchia ombra. / Morirò pressappoco così» (p. 73); «Ed è sempre il giardino dei lillà dall’altro lato del fiume. Se l’anima domanda se è lontano le si risponderà: dall’altro lato del fiume, non questo ma quello» (p. 77); «E soprattutto guardare con innocenza. Come se nulla fosse, il che è vero» (p. 81); «Parlo come si parla in me. Non la mia voce che si ostina ad assomigliare a una voce umana ma l’altra voce che attesta che non ho smesso di abitare nel bosco» (p. 91). Cinti trova la sua chiave di lettura nella ricerca di una «perfezione poetica» che per la Pizarnik è uguale alla libertà, all’amore e anche alla morte, intesa quest’ultima come spazio dell’assoluto, a contrasto con ciò che vive, che è perennemente incompiuto, e sofferente, quindi alla ricerca di compiutezza, calma, silenzio, assoluto, termini che alla fine si confondono con la morte. O nella morte trovano la propria immagine riflessa. «Scrivere una poesia», dice ancora Alejandra, «è riparare la ferita fondamentale, lo squarcio». E poi: «Desideravo un silenzio perfetto. Per questo parlo». Illuminante l’accostamento alla poetica del boliviano Jaime Saenz (p. 178) e giusti i riferimenti alle letture amiche e complici di coloro che in vita sono stati in effetti molto vicini all’autrice: Olga Orozco, Julio Cortázar, Octavio Paz.
Le traduzioni sono precise, talvolta discutibili, ma spesso indovinate nel cercare termini non letterali ma risultato di un indubbio lavoro d’interpretazione. La figlia dell’insonnia è un’opera che lascerà sicuramente traccia nella memoria dei buoni lettori di poesia. Era dovuto questo riconoscimento a un’autrice dello spessore della Pizarnik e proprio perché arriva con un ritardo di qualche decennio (ma non sarebbe purtroppo l’unico caso nel mercato editoriale italiano), un riconoscimento speciale va al curatore nonché all’editore, Nicola Crocetti.
[M.L.C.]

¬ top of page


Iniziative
21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398