Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

LOUISE GLÜCK, L’iris selvatico, traduzione e postfazione di Massimo Bacigalupo, Varese, Giano Editore 2003, pp. 158, € 14,00.

La pubblicazione de L’iris selvatico, primo libro di Louise Glück tradotto in italiano, ha preceduto di poco la nomina a poeta laureato degli Stati Uniti per il 2004 della sua autrice, autorevole rappresentante della poesia americana contemporanea (v. Semicerchio XXIV-XXV, pp.155-56). Si tratta del settimo volume di questa poetessa e di uno dei vertici della sua carriera, uscito nel 1992 e premiato l’anno seguente con il Pulitzer. Massimo Bacigalupo, che cura con delicatezza la traduzione delle 54 poesie che lo compongono, illustra nella postfazione la trama del libro: siamo in Vermont, nel giardino di Louise Glück, e lei, la giardiniera, si muove fra i suoi fiori e le sue piante tra l’inizio della primavera e la fine dell’estate, in momenti diversi della giornata, preferibilmente al mattino e all’ora del vespro o nelle notti stellate e al chiaro di luna. Ci sono anche il marito John e il figlio Noah, che praticano il giardinaggio alla loro maniera, e sono perciò esclusi dal singolare rapporto che Louise stabilisce con la natura trasformandola in un mondo parlante, altamente metaforico, dove s’intrecciano conversazioni sulla vita e sulla morte, sulla fugacità dell’esistenza. Gli interlocutori sono i fiori stessi, la giardiniera e Dio, il creatore imperfetto d’imperfette specie tormentate dal male di vivere e da un infinito anelito verso l’eternità.
È un libro narrato sottovoce, bisbigliato. Le parole, intense oltre l’apparente semplicità, hanno la leggerezza della brezza che spira nel New England nella bella stagione: leggere ma sicure, vergate con grande maestria, tanto da suonare come indelebili pronunciamenti. La prima voce che sentiamo è proprio quella dell’iris selvatico che narra la sua nascita («Alla fine del mio soffrire / c’era una porta...»); l’ultima è quella elegiaca dei gigli, alla fine dell’estate e della breve stagione dei fiori, che narra il terrore della morte e la gioia d’aver vissuto («Poiché percepisco / che ora sto morendo e so / che non parlerò più, non / sopravviverò alla terra...»; «Non m’importa / quante estati vivo per ritornare: in quest’unica estate siamo entrati nell’eternità...»). Si vede così che il giardino è una felice metafora con cui Glück tratta di questioni metafisiche. Le voci dei fiori si confondono con quelle della donna, e le loro speculazioni giungono identiche; l’arco di tempo di un’estate richiama quello dell’esistenza – della sua (incluso l’esaurirsi del matrimonio con John), e dell’umanità da quando, biblicamente, fu esiliata dal Paradiso terrestre, abbandonata a se stessa da un Dio indifferente. La giardiniera rimprovera al «padre irrangiungibile » d’aver abbandonato le sue creature in un giardino-replica di quello dell’Eden nella prima poesia di un ciclo poetico interno al libro intitolato Mattutino: «Lasciati soli / ci esaurimmo a vicenda. Seguirono / anni d’oscurità; facemmo a turno / a lavorare nel giardino, le prime lacrime / ci riempirono gli occhi quando la terra / si appannò di petali...». Un’altra serie, intitolata Vespri, riprende il tema del rimprovero, in toni colloquiali, a un dio assente: «Nella tua assenza prolungata, mi permetti / l’uso della terra, aspettandoti / un profitto dall’investimento. Devo comunicarti / di aver fallito nell’incarico, soprattutto / per le piante di pomodoro. Penso / che non dovrei essere incoraggiata a coltivare / pomodori. Ma se sì, dovresti trattenere / le piogge torrenziali, le notti fredde che qui arrivano / così spesso...». Dio le risponde, ad esempio, nella poesia Ninnananna: «Non pensare più a queste cose. / Ascolta il mio respiro, il tuo stesso respiro / come le lucciole, ogni piccolo fiato / una fiammata in cui appare il mondo [....] Occorre insegnarti ad amarmi. Agli esseri umani / occorre insegnare ad amare / silenzio e oscurità». Ma chi è che parla? Dio o la natura tramite tutti quei fiori del giardino di Louise, trasfigurati in metafisiche presenze? Con queste suggestive ambiguità, con questa carica metaforica dispiegata nel giardino di casa, Glück si ritaglia un posto autorevole nella tradizione più alta della poesia americana, in quel filone mistico-metafisico che corre ininterrotto dalla Bradstreet a Dickinson, da Stevens al contemporaneo Charles Wright, il quale ha ugualmente trasformato il suo giardino in un luogo spirituale. Si lega anche a Theodore Roethke, altro grande poeta americano esperto di botanica che trasformò le serre del padre, giardiniere del Michigan, in un mondo più che terreno dove il mistero della vita e della morte si ripeteva a ogni stagione. Come scrive Bacigalupo, cui va il merito d’aver fatto conoscere in Italia uno dei libri più belli e importanti della poesia americana contemporanea, queste poesie «avvicinano il lettore a un’esperienza chiaroveggente del mondo».
Antonella Francini

¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398