|  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	| Saggi e testi online |  
	 |  
	 |  
	
		
			
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
		 | 
	 
	 |  
	 |  
	
		| Visits since 10 July '98 | 
	 
	 |  
	
		
			       
		 | 
	 
	 |  
 
		 | 
		 | 
		
			 
			« indietro 
			 
			
			GIOVANNA FRENE, Datità, con una nota di Andrea Zanzotto, Lecce, Manni, 2001, pp. 134, Euro 10,50. 
  
Il libro nasce sotto una stella tanto rifulgente quanto pericolosa. Stilemi zanzottiani invadono ogni campo dell’enunciato, dal metro (relitti di sestina e di sonetto, pseudosonetti, antisonetti), alla lingua, alla grafia (frecce vettoriali, simbolistica varia, inserti autografi nello stampato). Torna il tema hölderliniano della ‘Musa interrogata’, un testo si intitola Sopra un proposito di AZ, ma quel che è più, il libro si chiude su una prefazione del medesimo Zanzotto. Tutte le condizioni sono raccolte per un disastro in piena regola. E invece il libro tiene e può anche trovarsi bello, viva il manierismo. Da Pieve di Soligo alla Foresta Nera il passo è breve, ecco dunque la heideggeriana ‘datità’ del titolo ‘oggettivare’ ripetuti neologismi, alcuni belli, sorellanza (non originale, è calco femminista di sisterhood), sentimentatore (in una poesia che riprende il primo sonetto della Vita Nova: «Io non ti rinnego morte dell’amore... tu mi hai strappato / il cuore e tenendolo tra le mani / mi mostravi l’organo statico del male / l’immobile sentimentatore che devasta ogni mente»), altri così così. Su questa via si innesta il tipico brusio filosofico del pensiero pensante e dell’ultrapensiero, e ci si imbatte nell’esemplare «ti ho vista-intenta essente del tuo cammino », dove la grammatica attinge, come nello Zanzotto forte del folletto Lacan, il limite della parodia. L’autrice eppure è tremendamente seria, ne fanno fede i molti (intensi) requiem intonati nella raccolta (Desire of burials near her sister, Stanze per una morta). Ma metabolizzato lo stile ‘noetico’ di quel grande autore (maschio), arriva a (non potersi più impedire di) scardinare alcuni assi portanti della (maniera di) scrittura femminile. Possono così essere coniugati momento riflessivo e momento menadico (frenetico, secondo pseudonimo): «Questa immobile fissità sono io? / È ancora la mia bocca questa furente serie di carni?» (uno dei molti attacchi interrogativi talvolta estesi all’intero componimento, con gesto retorico barocco, e il ‘metafisico’ John Donne è uno dei numi tutelari del libro, in filigrana a «vedevo i soli intenti a raffrenare la corsa / di un tempo remoto»). E soprattutto dal magma del linguaggio esce a sorpresa una non soltanto metalinguistica ironia: «ecco l’Arca (Tomba Scarpa-Brion) dove sono sepolti [i pensieri corporali] in cerchi / come la perfezione la castrazione (per es.: lo zione accanto a mia nonna)». 
  
Fabio Zinelli 
			 
			¬ top of page 
			 
			 
		 | 
		 | 
		
			
	| Iniziative |  
	 |  
	 |  
	
		
			12 ottobre 2025  Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
  9 ottobre 2025  Addio a Francesco Recami
  26 settembre 2025  Semicerchio a Bright -Siena 
  22 settembre 2025  Adesione sciopero per Gaza
  21 settembre 2025  Semicerchio col CRIC a Firenze RiVista
  9 settembre 2025  In memoria di Anna Maria Volpini - Firenze, 9 settembre
  1 settembre 2025  Per i 90 anni di Charles Wright - di Antonella Francini
  7 giugno 2025  Semicerchio per Gaza
  26 marzo 2025  Semicerchio a UNISTRASI
  5 marzo 2025  Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
  22 novembre 2024  Recensibili per marzo 2025
  19 settembre 2024  Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
  19 settembre 2024  Il saluto del Direttore Francesco Stella
  16 settembre 2024  Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
  21 aprile 2024  Addio ad Anna Maria Volpini
  9 dicembre 2023  Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
  15 ottobre 2023  Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
  30 settembre 2023  Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio 
  11 settembre 2023  Recensibili 2023
  11 settembre 2023  Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto 
  26 giugno 2023  Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
  21 giugno 2023  Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
  6 maggio 2023  Blog sulla traduzione
  9 gennaio 2023  Addio a Charles Simic
  9 dicembre 2022  Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
  15 ottobre 2022  Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
  13 maggio 2022  Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
  26 ottobre 2021  Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
  16 ottobre 2021  Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
  11 ottobre 2021  La Divina Commedia nelle lingue orientali
  8 ottobre 2021  Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
  21 settembre 2021  HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
  11 giugno 2021  Laboratorio Poesia in prosa
  4 giugno 2021  Antologie europee di poesia giovane
  28 maggio 2021  De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
  28 maggio 2021  Le riviste in tempo di pandemia
  21 maggio 2021  Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
  11 maggio 2021  Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
  7 maggio 2021  Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
  23 aprile 2021  La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
  22 marzo 2021  Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
  19 giugno 2020  Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
  1 giugno 2020  Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
  30 aprile 2020  Laboratori digitali della Scuola Semicerchio 
  
			» Archivio
		 | 
	 
	 |  
	 |  
	 |  
	
		  | 
	 
	 |  
	
		
			 »  
			 »  
			 »  
			 »  
			 »  
			 »  
			 »  
			 »  
			 » 
		 | 
	 
	 |  
	 |  
	 |  
	
	
		| 
			
		 | 
	 
	 |  
	 |  
	| Editore |  
	 |  
	 |  
	 |  
	 |  
	| Distributore |  
	 |  
	 |  
	 |  
	
		| 
			Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
		 | 
	 
	 |  
	
		
			web design: Gianni Cicali 
			 
			 
		 | 
	 
	 |  
 
		 | 
		 |