Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

GIULIANO MESA, Quattro quaderni. Improvvisi 1995-1998, Lavagna (GE), Editrice Zona, 2000, postfazione di Guido Caserza, pp. 93, Euro 7,23.

Quattro quaderni, quattro quartetti, composti da temi variazioni raccordi serie, così il ‘versificatore’ (così si autodefinisce l’autore) struttura poesia come «argine al vaniloquio, un nulla che protegge un altro nulla», inutile è «dire, inutile non dire – meglio la finzione dei versi: il loro farsi oggetto, il loro durare, il loro mutare. Fuori di sé...». Appunto, il versificatore lirico ha abolito l’Io poetante e tutto il suo bagaglio esistenziale a favore della parola poetica rossellianamente intesa non come musicale ma come musica. E la musica non ha referente, non ha oggetti concreti di riferimento: e qui scatta il quid poetico, gli oggetti ci sono, ma negati, rimossi, e i soggetti popolano le dediche nel fitto apparato di note. Del naufragio dello stile lirico nella poesia di Mesa, Caserza ha messo benissimo in luce gli aspetti fondanti, dicendo però che se di naufragio dello stile si tratta è della stessa specie di quello della poesia rosselliana, di cui Mesa mi sembra ottimo proesecutore nei suoi ‘spazi metrici’. Conforta l’ipotesi una dedica in memoriam alla grande Amelia (p. 18). Ma sentiamo Caserza: la struttura «cabalisticamente chiusa e imperniata sul numero quattro» segue una griglia jazzistica quartettistica, in cui la citazione montaliana è intenzionalmente parodica dato che, come accennavamo sopra, l’aneddotica qui è completamente rimossa, o lasciata nell’a priori. La rigorosa forma quartettistica, di marca eliotiana, è, come recitano gli appunti dello stesso versificatore pubblicati nel libro, «un’epidermide artificiale su un corpo scorticato» dalla «tensione formale tra l’impulso improvvisativo e la disciplinatissima struttura esterna». Rigore e improvvisazione, impulso e compressione per una poesia enunciativa che mette in crisi i pilastri egotico-metaforici della lirica per concentrarsi sugli elementi ossessivamente deittici dell’enunciazione: «in primo piano vengono portate le parole vuote della lingua (congiunzioni, dimostrativi, avverbi di modo e di tempo), disposte variabilmente per contiguità, anafora, ripresa a formare un virtuale asse paradigmatico ... il risultato lirico non è quello di una designazione perentoria dell’oggetto, ma quello di creare nel lettore un’attesa di senso che non viene risolta ... un abnorme sviluppo di una retorica in absentia con cancellazione del potenziale metaforico e metonimico» interamente sostituiti da una «deissi attributiva e fabulatoria». «Se così non fosse, se dai deittici non discendesse una storia, se l’inerte dimostrativo non venisse letto come un fatto di sentimento, questa poesia rappresenterebbe un insensato esercizio linguistico. Così non è: il contenuto lirico si riversa sull’enunciazione, sulla disperante tautologia». Allora, andando in mezzo ai testi, fra spazi metrici e tendenze neometriche, cito per intero un sonetto, manco troppo occultato in quanto tale, la cui gioia nera del canto mi strazia:
è come se andarsene non fosse che questo,
questo restare e fare ancora un gesto
(è come se dirlo fosse soltanto vero,
e non più vero, ancora, del non dirlo)

e poi quello che manca mancherà
e ciò che è è ciò che ormai è stato
(e parlane, mio amore, dinne ancora,
fa che sia vero ancora)

(pensa ad un giorno, pensando ancora
a chiudermi gli occhi, finché c’è luce,
a premere ancora, sulla tempia, il nervo che pulsa)

(pensa che vuoi pensare,
fino a quel buio,
fino alla luce, infine, che scompare)

È una delle più belle poesie d’amore che conosca. Ecco, il canto «questa sorda sirena», non invita all’ascolto come la sirena che Caproni mutuava da Dante, non invita al ‘tu’, è una «selva silente», qualcosa da respirare, qualcosa che rossellianamente «non resta che finire». Questo il programma corsivato in esergo al libro: un programma rosselliano: non resta che farla finita con la glossolalia schizofrenicojakobsoniana dell’avanguardia e di tutte le sue sorelle postume e al tempo stesso non resta che farla finita con i cantati facili del lirismo (che però poi risbucano sonettando, e meno male, in un certo senso). Non resta che la poesia come passatempo, passata del tempo, tempo musicale. È la (il) fine della poesia a sfondo di catene paronomastiche: qui – a ‘dire il vero’ – sta l’esibizione-esecuzione inibita improvvisata del pati campaniano-rosselliano. Sullo sfondo c’è il pudore della glossolalia poetica: «invece non c’è parola o suono / che si salvi dalla vanità, è tutto / un fumo di varianti, di ripetizioni. // invece le cose accadono e, / a pensarlo con una certa disperazione, / scovata in una pausa di peristalsi, / in un attimo di sordità, / la vita da vivere, poi, si fa più breve ». L’uso frequente di una rara funzione conativa plurale («vedete», «pensate») e la fitta tela di amici dedicatari dei versi si sostituisce al ‘tu’, in un esemplare comunismo sfocia la cultura poetica nostrana qui rielaborata intelligentemente contra ogni stilnobbismo, e sottovoce: mai una maiuscola e molte parentesi nella poesia di Giuliano. Un lirismo particolare quindi, masochista, autodistruttivo in bella vista formale, ironico, sarcastico ma molto commovente.

a\Rosaria Lo Russo

¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398