Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

GIAN MARIO VILLALTA, Nel buio degli alberi, Meduno, Circolo culturale di Meduno – La Barca di Babele, 2001, pp. 48, s.i.p. (Segreteria di redazione tel. 0427/86259 – 0423/868680).

Questo piccolo libro dell’autore friulano si compone di 20 brevi poesie, accompagnate da 3 tavole di Claudio Guerra. Villalta continua su vie già aperte altrove: la concentrazione sul sé autobiografico, l’attenzione e apertura ai richiami multidisciplinari ai quali la letteratura può rapportarsi (neuroscienze, etologia, antropologia del vicino, ad esempio), un lavoro incessante sulla memoria, lo sforzo per intendere di quale complessità (‘complessità’ non è contrario di ‘semplicità’) linguistica, testuale e visiva necessiti la rappresentazione dell’oggi. A muovere le poesie qui raccolte ci sono stimoli (‘deboli’, se così si può dire) che non si possono considerare ‘cause’ dei versi. Infatti, per il neurofisiologo Berthoz, citato da Villalta in apertura, è da abbandonare l’idea che i sistemi sensoriali ricevano stimoli. La loro funzione principale non è la ricezione bensì la simulazione dell’azione. Contro la rappresentazione cartesiana dello spazio, è ribaltata in attività la ‘tradizionale’ passività riconosciuta ai sistemi sensoriali. Si leggano allora l’iniziale Corro incontro alla terra, Perché ora vieni casa, antenna, vaso oppure Ruotano intorno al noce le cinque case. Il testo poetico non è mai una necessaria conseguenza di ‘un prima’ temporale («La parola sempre non vuole dire uguale / domani, / o che ripete questo giorno la sua luce / di rivelazione – / dico sempre e vuol dire che il colore / di questa giornata ha infiltrato i giorni / miei tutti, / si è ritrovato, nel passato, e in questa luce, / che lo ha conosciuto, / ha radunato il pensiero »). La materia temporale e la memoria si stemperano e coabitano nel mondo di questi stimoli (i quali possono essere anche assenze). La poesia nascente è allora ‘empirica’ nel senso che vive con la realtà di cui è parte e insieme tentativo di comprensione (ritmica, visiva, emozionale): «Posso aggiungere solo che incontro / sullo stradone ogni mattina / i pioppi, e uno per uno / fogliano lenti e insieme fanno il tempo. / Ogni giorno anche loro cambiano, / li indovino nel verde più intenso / (vorrei fermarmi, guardarli uno per uno) / e quando ritorno, ogni giorno, nell’altro senso, / li perdo – e allora penso: passano ». Le tensioni che la poesia di Villalta riflette sono quelle di una realtà che spinge all’attenzione costante verso la memoria e soprattutto verso il riposizionarsi inesausto di ogni momento del vissuto e del pensiero («Quello che sento diventare è sapore / e distanza che si piega nella mente. / Il tiglio è adesso tiglio veramente, / ogni goccia di pioggia nel suo nitore / è pioggia e goccia infinitamente»). Emanuele Trevi nella nota iniziale ipotizza che le poesie qui contenute disegnino «il mondo così come esso può essere descritto e pensato durante l’esercizio, gratuito e senza pretese, della corsa». La corsa diviene così una «tecnica d’alterazione» efficace alla comprensione degli spazi nonché al ritrovamento (perché di riscoperta si tratta, in senso quasi platonico) di una materia linguistica e ritmica personale, saldata in tale sforzo di comprensione. È molto probabile che sia l’azione (così Berthoz: «il cervello non costruisce lo spazio in maniera cartesiana e topografica, ma in unità legate all’azione») a interessare profondamente Villalta. Se ogni azione è anche spiegazione di qualcosa, allora la poesia è una pura azione se instaura con la realtà una corrispondenza di senso. Così non siamo noi a guardare ma diventiamo sguardo del movimento: «Ho meritato di sentire una rete metallica / traforata dall’aria, suonata dal prato intorno / scorrendo il suo orlo appuntito, / ho meritato di sentire la stagione perfetta / con le ginocchia e i muscoli del collo. / Non so quando è stato, il passato / era al mio fianco e non indietro, / non io a guardare ma diventare sguardo / del movimento – non lo so quando ho meritato / di morire».

Alberto Cellotto

¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398