Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

CARLOS OQUENDO DE AMAT, 5 metros de poemas, a cura di Daniel Salas Díaz, Pontificia Universidad Católica del Perú, Lima, 2002, pp. 70.

Carlos Oquendo de Amat (Puno, Perù, 1905-1936) ha scritto nella sua breve vita un solo libro di poesie sufficiente per dargli un posto indiscutibile fra quelli che, avendo saputo ascoltare al meglio la voce dirompente delle avanguardie, fondarono una nuova poesia nelle lettere ispanoamericane del primo Novecento. La differenza tra Oquendo e tanti altri avanguardisti sta nel fatto che il suo linguaggio, come giustamente sottolinea Salas Díaz nella sua prefazione, non è semplicemente «nuovo» o «trasgressivo», ma costituisce uno strumento lucido per entrare nel mondo moderno e per aprire al disorientato lettore una convincente via d’ingresso. Senza mai cadere, come tanti altri, in una fedeltà servile nei confronti di Apollinaire o di Breton, Oquendo fa suo il concetto di poema sintetico e ricrea in modo personale l’immagine onirica, restituendo al mondo alienato in cui viviamo un volto ancora umano. Se spesso la poesia surrealista è torrenziale, quella dei Cinque metri è di una sfidante semplicità, trasparente, intensa, luminosa, a volte alleata con l’umorismo, come farà in Spagna Ramón Gómez de la Serna, inventore della formula chiamata «greguería», che riunisce la metafora con il motto di spirito. In Giardino, ad esempio, creando con la disposizione tipografica, le diverse spaziature e i diversi corpi e tipi dei caratteri un’immagine simile a un vaso di fiori, dice: «Gli alberi cambiano / il colore dei vestiti / Le rose voleranno / dai rami / Un bambino versa l’acqua del suo sguardo / e in un angolo / la luna crescerà come una pianta». Oppure, in Film dei paesaggi: «Le nuvole / sono gli scappamenti di gas di automobili invisibili»; e anche «Le città saranno costruite / sulle punte degli ombrelli / (E la vita ci sembra meglio / perché è più in alto)». La vera poesia, osserva Salas Díaz, non è quella che falsifica il mondo, bensì quella che lo comprende e lo ricostruisce, ed è sempre «una forma di straniamento radicale, uno specchio in cui ci vediamo come estranei e a partire da questa rivelazione possiamo riconquistare la nostra coscienza» (p.16).

La riflessione rimanda a quella che faceva Bousquet, citata da Álvaro Mutis per parlare di Armando Romero, il che sembra voler dimostrare che la grande poesia ha sempre un’unica funzione e veicola uno stesso sentimento, ineffabile ma comprensibile. Nel segnalare l’importanza di aver ridato alle stampe questo libro storico, è indispensabile ricordare anche l’importante opera di diffusione della cultura poetica mondiale che sta portando avanti Salomon Lerner Febres, rettore della Pontificia Universidad Católica del Perú, nel sostenere questa preziosa collana poetica, arrivata al numero 29, nella quale hanno visto la luce classici contemporanei della letteratura peruviana altrimenti introvabili, come La rosa escrita di Xavier Abril, La poesia surrealista di César Moro, A la rosa di Martín Adán, Falsos rituales y otras patrañas di Emilio Adolfo Westphalen e El silencio que nos nombra di Enrique Peña Barrenechea; nonché molti altri grandi testi della letteratura universale, in nuove e curatissime traduzioni, come gli Inni alla notte di Novalis, le Elegie di Duino di Rainer Maria Rilke, o Personæ di Ezra Pound.

¬ top of page


Iniziative
9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

10 maggio 2022
Recensibili 2022

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

8 dicembre 2019
Semicerchio a "Più libri più liberi"

6 dicembre 2019
Laura Pugno alla Scuola di Semicerchio

5 dicembre 2019
Convegno Compalit a Siena

4 dicembre 2019
Addio a Giuseppe Bevilacqua

29 novembre 2019
Maurizio Maggiani alla Scuola di Semicerchio

8 novembre 2019
Laboratorio di poesia: Valerio Magrelli

12 ottobre 2019
Semicerchio e LinguaFranca al Salon de la Revue di Parigi

27 settembre 2019
Reading della Scuola di Scrittura

25 settembre 2019
Ultimi giorni iscrizioni al Corso di scrittura creativa

20 settembre 2019
Incontro con Jorie Graham per l'uscita di "fast" (Garzanti)

19 giugno 2019
Addio ad Armando Gnisci

31 maggio 2019
I'M SO TIRED OF FLORENCE: READING MINA LOY

12 aprile 2019
Incontro con Marco Di Pasquale

28 marzo 2019
Sconti sul doppio Semicerchio-Ecopoetica 2018

27 marzo 2019
Semicerchio al Convegno di Narrazioni Ecologiche-Firenze

24 marzo 2019
Premio Ceppo: Semicerchio e Guccini a Pistoia

15 marzo 2019
Rosaria Lo Russo legge Sexton

6 febbraio 2019
Incontro sulla traduzione poetica -Siena

25 gennaio 2019
Assemblea sociale e nuovi laboratori

14 dicembre 2018
Incontro con Giorgio Falco

8 dicembre 2018
Semicerchio a "Più Libri Più Liberi" Roma

6 dicembre 2018
Semicerchio issue on MIGRATION AND IDENTITY. Call for papers

16 novembre 2018
"Folla delle vene" di Iacuzzi a Semicerchio

12 ottobre 2018
Inaugurazione XXX Corso di Poesia con Franco Buffoni

7 ottobre 2018
Festa della poesia a Montebeni

30 settembre 2018
Laboratorio pubblico di Alessandro Raveggi a Firenze Libro Aperto

23 settembre 2018
Mina Loy-Una rivoluzionaria nella Firenze dei futuristi -Villa Arrivabene

22 settembre 2018
Le Poete al Caffé Letterario

6 settembre 2018
In scadenza le iscrizioni ai corsi di scrittura creativa 2018-19

5 settembre 2018
Verusca Costenaro a L'Ora blu

9 giugno 2018
Semicerchio al Festival di Poesia di Genova

5 giugno 2018
La liberté d'expression à l'épreuve des langues - Paris

26 maggio 2018
Slam-Poetry al PIM-FEST, Rignano

19 maggio 2018
Lingue e dialetti: PIM-FEST a Rosano

17 maggio 2018
PIM-FEST: il programma

8 maggio 2018
Mia Lecomte a Pistoia

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398